CPU Apple Silicon anche su Mac Pro entro fine 2022: ecco la nuova presunta roadmap Apple

Apple M1 è ormai un prodotto consolidato nella line-up di computer (e tablet, di recente) della multinazionale di Cupertino. Annunciato per la prima volta al WWDC 2020, il processore ARM proprietario di Apple ha sorpreso per prestazioni ed efficienza, un po' meno per - ovviamente - retrocompatibilità. Al lancio Apple aveva affermato che ci sarebbero voluti circa due anni per completare completamente la transizione, e adesso sono trapelate nuove informazioni non ufficiali in materia.
A parlarne è l'informato Mark Gurman di Bloomberg nella sua newsletter PowerOn, in cui viene dettagliato quello che possiamo attenderci nei prossimi 12 mesi come roadmap per quanto riguarda la tecnologia Apple Silicon. Secondo i dati ottenuti da Gurman Apple dovrebbe raggiungere i propri obiettivi in extremis, offrendo versioni con Apple Silicon su tutti i Mac venduti. Ad oggi Apple M1 è arrivato sul MacBook Pro entry-level, Mac mini, MacBook Air e iMac da 24 pollici, oltre che su iPad Pro.
Apple, la roadmap per Apple Silicon
I primi Mac M1 hanno debuttato nel novembre del 2020, il che dà tempo ad Apple fino a novembre 2022. Guardando al futuro, Gurman afferma che i nuovi MacBook Pro con nuovi processori "Apple M1X" dovrebbero essere pronti nei "prossimi mesi", rispettando i piani dell'azienda, mentre un nuovo Mac mini di fascia alta arriverà "subito dopo". Gurman prevede inoltre che la gamma iMac passerà completamente ad Apple Silicon "entro la fine del prossimo anno" e che un "Mac Pro rinnovato e più piccolo con Apple Silicon arriverà in seguito", sempre nel 2022.
Apple sta anche pianificando un nuovo modello di MacBook Air per il 2022, che secondo Gurman includerà un nuovo design e anche il supporto a MagSafe. Gurman ribadisce inoltre che Apple sta ancora pianificando un altro aggiornamento dell'attuale Mac Pro con CPU Intel, che secondo recenti indiscrezioni potrebbe essere alimentato dai processori Intel Ice Lake Xeon W-3300. Il modello con Apple Silicon dovrebbe adottare un case molto più piccolo, simile sul piano dell'estetica a quello dell'attuale ma con un volume di circa la metà. Al suo interno dovrebbe esserci un chip Apple Silicon in configurazione con 20 o 40 core su cui Apple è già al lavoro.
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOh Signore guarda giu....speriamo bene!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".