ChatGPT, arriva l'app ufficiale di OpenAI per iPhone e iPad: "presto" anche su Android

OpenAI ha finalmente lanciato un'app mobile ufficiale di ChatGPT, al momento disponibile su iOS per iPhone e iPad. L'azienda ha inoltre promesso l'arrivo di un client per smartphone e tablet Android, che avverrà "presto", ma non sappiamo esattamente quando.
L'app ChatGPT per iOS è gratuita, sincronizza la cronologia chat con il web e offre la possibilità di inserire input vocali, supportati dal modello di riconoscimento vocale open source Whisper di OpenAI. ChatGPT per iOS funziona sia su iPhone sia su iPad e può essere scaricata attraverso App Store al momento solo negli Stati Uniti. OpenAI ha comunque rassicurato gli utenti internazionali che la distribuzione dell'app mobile verrà espansa in altri paesi "nelle prossime settimane", senza elaborare oltre.
L'app ufficiale di ChatGPT arriva su iPhone e iPad
OpenAI non aveva accennato di essere al lavoro su un client mobile di ChatGPT, tuttavia l'approdo su iPhone e iPad non arriva in maniera troppo sorprendente visto l'incredibile successo che ha riscosso l'IA generativa sin dal suo lancio avvenuto a novbembre. Alcune stime non ufficiali indicano che l'app ha attirato 100 milioni di utenti già a gennaio, numeri che però non sono mai stati confermati (o smentiti) da OpenAI.
Il lancio dell'app è interessante per capire la strategia di OpenAI sulla sua IA generativa. A novembre veniva lanciata, infatti, come esperimento, ma già a partire da gennaio l'azienda ha iniziato a offrire un piano Plus a pagamento da 20 dollari al mese. L'offerta offre l'abilitazione del modello linguistico GPT-4 (che è comunque disponibile gratuitamente su Bing Chat), oltre all'accesso prioritario al servizio rispetto agli utenti gratuiti.
L'arrivo dell'app su mobile evidenzia in maniera ancora più netta come ChatGPT non sia più un solo esperimento per OpenAI, ma un prodotto maturo con cui si vuole attrarre l'interesse del maggior numero di utenti, allontanandoli dalla partner (e competitor) Microsoft. Inoltre, l'arrivo di un'app ufficiale di ChatGPT potrebbe ridurre il fenomeno della pletora di app fake e di spam che si propongono all'utente in maniera illegittima come app ufficiali del servizio, senza però esserlo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".