Caso bendgate: ecco la risposta ufficiale di Apple

Arrivano le prime affermazioni ufficiali di Apple riguardo al caso bendgate, per cui alcuni iPhone 6 Plus si flettono senza più tornare alla loro forma naturale
di Nino Grasso pubblicata il 25 Settembre 2014, alle 13:31 nel canale AppleAppleiPhone
Ad alcuni giorni dal rilascio ufficiale dei nuovi iPhone 6 (il titolo del nostro articolo è stato particolarmente azzeccato ai tempi del lancio) è scoppiato il caso bendgate. I nuovi smartphone si piegano in seguito all'applicazione di una discreta forza e non tornano più alle condizioni d'origine. Sul fenomeno, che si verifica maggiormente con il modello da 5,5", si è espressa ufficialmente Apple.
Rivolgendosi ad un portavoce della società di Cupertino, TNW ha chiesto come si sarebbe comportato il servizio d'assistenza alla richiesta di sostituzione di un iPhone 6 o iPhone 6 Plus con chassis piegato con "uso normale". Apple ha risposto di essere favorevole al cambio dello smartphone difettoso, tuttavia solamente in seguito a rigorosi test visivi.
"Sarà il Genius con cui parli allo store ad effettuare la scelta. C'è un test chiamato Visual Mechanical Inspection che il dispositivo dovrà passare", sono le parole esatte del portavoce di Apple. "Se il risultato rientra nei limiti prefissati, la società coprirà tutte le spese, in caso contrario la sostituzione avverrà a pagamento". Apple si è rifiutata di fornire ulteriori dettagli sull'argomento, precisando tuttavia che sta prestando particolare attenzione al fenomeno.
"Stiamo considerando il fenomeno con assoluta meticolosità", avrebbe risposto il portavoce della società alla richiesta di un ulteriore commento su quanto accaduto. Considerando che alcuni iPhone 6 Plus si sono piegati in maniera del tutto accidentale, è probabile che la semplice sostituzione non sarà una soluzione definitiva al problema. È ancora presto per poter dire se si tratti di un problema diffuso o un difetto strutturale di produzione su alcune unità, ma Apple sembra stia prendendo molto sul serio la situazione. E questo non può che essere un bene.
182 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofiguriamoci se capita a uno che ha pagato 700/1000 €uri un telefono :-)
mah ...
Nino Nino...
Questa volta non hai dato la notizia corretta !
Ti sei dimenticato di dire che per questa delicata operazione è stata creata una nuova figura dirigenziale nello staff apple !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ovvero il sig. Bender Bending Rordiguez, che si occuperà di verificare se l'iphone è stato piegato correttamente oppure no !
Nino Nino...
Questa volta non hai dato la notizia corretta !
Ti sei dimenticato di dire che per questa delicata operazione è stata creata una nuova figura dirigenziale nello staff apple !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ovvero il sig. Bender Bending Rordiguez, che si occuperà di verificare se l'iphone è stato piegato correttamente oppure no !
MI STO [B][I][U]PIEGANDO[/U][/I][/B] DALLE RISATE !!!
gli unici beoti sono quelli che comprano na roba che si piega con questa facilità.prova a piegare il note 3 giusto per dirne uno....
La precisione più maniacale di sempre.
Nino pls, da dove tiri fuori ste traduzioni?
Non è l'uomo ad adattarsi alla tecnologia, ma il contrario
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".