Brevetto Apple per schermi leggibili anche con lenti polarizzate

Apple sarebbe al lavoro per realizzare una nuova tecnologia in grado di rendere perfettamente leggibili gli schermi dei propri prodotti, soprattutto mobile, anche indossando occhiali da sole polarizzati
di Alessandro Bordin pubblicata il 30 Maggio 2011, alle 09:58 nel canale AppleApple
Appleinsider, frugando fra i vari brevetti USA depositati di recente, ha scoperto un interessante "Display that Emits Circularly-Polarized Light", recante la firma dell'azienda della mela mordicchiata. Quello depositato da Apple è un brevetto per realizzare pannelli LCD che permettano di essere visualizzati correttamente anche indossando occhiali da sole polarizzati, un problema solo apparentemente frivolo.
L'utilizzo di apparecchi mobile, come può essere un iPhone, può essere difficoltosa in caso di forte luce ambientale. In uno scenario di utilizzo all'aperto, quando si indossano ad esempio occhiali da sole polarizzati, il problema cambia natura e può diventare insormontabile, a meno di non togliersi gli occhiali. Molti utenti hanno lamentato alcuni problemi legati a queste difficoltà, che sembrano essere state recepite da Apple.
I normali display LCD, se osservati attraverso lenti polarizzate, possono risultare del tutto neri o molto scuri in talune angolazioni. La polarizzazione infatti filtra la luce in determinate angolazioni e i display, dotati loro stessi di un filtro polarizzato, tendono a propagare la luce (ovvero quello che noi leggiamo) in modo lineare, creando quindi il problema appena menzionato.
Il nuovo brevetto prevede l'inserimento di un layer aggiuntivo nei pannelli,
in grado di trasformare la luce polarizzata lineare in circolare, aumentando
drasticamente la possibilità di avere una visione corretta anche indossando
occhiali polarizzati. Pur non facendone menzione, è possibile ipotizzare
l'utilizzo di tale tecnologia in tutti gli apparecchi mobile della casa, così
come nei PC portatili.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti il problema é sentito persino
nei display delle auto e -come spesso accade- complimenti ai primi che hanno pensato a una soluzione!Ai tempi in cui studiai il fenomeno, i materiali che permettevano di farlo però avevano costi non scalabili, e quindi sempre elevati; chissà che abbiano trovato qualcosa di economico
Probabilmente è una soluzione più semplice e economica di questi display speciali..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".