Blackmagic rilascia un’app gratuita per iPhone per fare video professionali

Controlli avanzati e integrazione con Blackmagic Cloud permettono di realizzare video di qualità cinematografica trasformando l'iPhone in una vera e propria videocamera professionale. Ecco tutte le feature e come funziona l'applicazione.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Settembre 2023, alle 09:39 nel canale AppleBlackmagicAppleiPhone
Le nuove capacità di ripresa video introdotte da Apple con gli iPhone 15, unite alla possibilità di registrare su dischi esterni tramite USB-C, hanno subito trovato applicazione in ambito professionale. Blackmagic Design ha infatti annunciato Blackmagic Camera, un'app che trasforma gli iPhone in potenti videocamere in grado di offrire gli stessi strumenti avanzati delle soluzioni Blackmagic impiegate per lungometraggi, serie TV e documentari. L'app si scarica gratuitamente dall'App Store e, una volta installata, mette a disposizione i controlli e le funzionalità delle videocamere Blackmagic Design, permettendo di creare video dall'aspetto cinematografico.
Blackmagic Camera: ecco tutti i segreti dell'app professionale
È possibile regolare con precisione impostazioni come frame rate, tempi di esposizione, bilanciamento del bianco, formati video e altro ancora. Si può registrare direttamente su Blackmagic Cloud in file Apple ProRes 10-bit fino alla risoluzione 4K.
L'interfaccia è stata studiata per offrire gli strumenti professionali in modalità facile e intuitiva. Un display HUD mostra lo stato e i parametri di ripresa, oltre a pratici indicatori come focus peaking, livelli audio e guide di inquadratura. Toccando lo schermo si mette a fuoco la zona desiderata, mentre far scorrere il dito su e giù serve a nascondere l'interfaccia quando non necessaria. Sono presenti tab dedicati alla gestione dei file multimediali, alla chat con assistenti Blackmagic e alle impostazioni avanzate. Il display HUD include i controlli più importanti, tra cui obiettivo, frame rate, diaframma, timecode, angolo dell’otturatore, timecode, ISO, bilanciamento del bianco, gain e livelli audio.
È ad esempio possibile regolare l’esposizione toccando l’indicatore ISO o regolare il volume toccando gli indicatori di livello. Con un tocco del dito sullo schermo si mette automaticamente a fuoco l’area interessata. È possibile girare nei rapporti d’aspetto 16:9 o verticale, oppure in 16:9 tenendo il telefono in verticale quando è richiesta discrezione. Ci sono tab per gestire il materiale, ad esempio per caricarlo su Blackmagic Cloud, per chattare (con assistenti) e per accedere ai menù avanzati.
Il girato può essere salvato in locale per un successivo trasferimento, oppure direttamente su Blackmagic Cloud per la condivisione istantanea. In base alla connessione dati disponibile, si può optare per il salvataggio full HD/4K su cloud, l'upload di proxy con successivo caricamento originali o la selezione manuale delle clip da pubblicare sulla piattaforma. La sezione Record offre il controllo dettagliato della risoluzione del video e del formato di registrazione, compresi gli standard Apple ProRes e i salvaspazio H.264 e H.265. Sono disponibili anche le impostazioni per il de-squeeze anamorfico e per la correzione dell’obiettivo. Le opzioni per l’audio includono gli indicatori di livelli VU e PPM, e i formati AAC, IEEE in virgola mobile e PCM. È possibile gestire microfoni esterni.
Blackmagic Camera dispone di strumenti di monitoraggio, tra cui Zebra per valutare l’esposizione, Focus assist e guide di inquadratura. Le LUT 3D permettono di ricreare look da cinema. C'è poi la scheda Media dove sono disponibili i controlli per passare in rassegna le clip rapidamente, cercarle e smistarle, e per controllare a che punto è il caricamento. È possibile collegare le proprie foto e selezionare le clip da caricare su Blackmagic Cloud. Selezionando il pulsante Media, si vedono le miniature di ogni clip in archivio. È possibile salvare il materiale in una cartella del proprio telefono e inviarlo a Blackmagic Cloud Storage tramite Blackmagic Cloud oppure selezionare solo le clip da caricare nella libreria di progetto. Da Blackmagic Camera è possibile sincronizzare il materiale direttamente nel progetto DaVinci Resolve, per passare al montaggio e alla correzione del colore.
L'integrazione con Blackmagic Cloud abilita collaborazioni in tempo reale tra più videomaker. Dopo aver configurato un progetto condiviso, tutto il girato viene automaticamente sincronizzato tra i membri del team. Inoltre, è possibile sincronizzare direttamente il materiale all'interno di DaVinci Resolve per iniziare subito il montaggio e la color correction. La gestione del materiale prevede tre opzioni in base alla posizione e alla copertura dei dati mobili. Si può registrare sul proprio telefono e trasferire le clip sul computer. In questo modo si fa spazio nell’archivio del telefono e si possono condividere i file con altri utenti. In alternativa, è possibile possono accedere a Blackmagic Cloud e selezionare un progetto DaVinci Resolve prima di registrare. Di volta in volta, il materiale registrato viene automaticamente caricato e sincronizzato con tutti i membri del progetto. È disponibile anche un’opzione manuale che permette, dopo aver registrato il filmato sul telefono, di scegliere quali clip caricare tramite Blackmagic Cloud se si ha a disposizione una connessione di rete.
In sintesi, con un'interfaccia facile e intuitiva ma equipaggiata con tool professionali, Blackmagic Camera trasforma l'iPhone in una videocamera di livello cinematografico, ideale per creativi, filmmaker, documentaristi e videomaker indipendenti.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".