Belkin lancia un cavo da Lightning a jack: ma serve davvero?

Belkin lancia un cavo da Lightning a jack: ma serve davvero?

Belkin ha lanciato un nuovo cavo: offre un connettore Lightning da un lato e un connettore jack da 3,5 mm dall'altro. Il prezzo salato rispetto alle alternative (universali) con solo jack impone però delle riflessioni

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Apple
Apple
 

Una nuova frontiera degli accessori si è aperta grazie a Belkin, che ha annunciato il lancio di un adattatore inutile fino a poco tempo fa: un cavo con un connettore Lightning da un lato e un connettore jack da 3,5 mm dall'altro.

Un simile cavo, il cui costo negli USA è pari a 30$ (ovvero circa 25€) per una lunghezza di un metro, è utile in quei casi in cui non è possibile o conveniente connettersi con un altoparlante, delle cuffie o un altro dispositivo audio tramite Bluetooth. Cionondimeno, viene da domandarsi se il gioco valga la candela, visto il prezzo di un adattatore Apple da Lightning a jack femmina da 3,5 mm pari alla metà.

Questo accessorio riapre la mai sopita diatriba circa l'utilità (o l'inutilità) della rimozione del jack da 3,5 mm dagli smartphone e da altri dispositivi portatili, pratica che rende necessario l'utilizzo di ulteriori adattatori o di accessori specifici come questo. A parere di chi scrive, quello che fa riflettere è che uno standard realmente universale, utilizzato per quasi 150 anni proprio per la sua versatilità e compatibilità pressoché totale, è stato accantonato senza delle reali motivazioni. Lo stesso è purtroppo avvenuto con lo standard USB Type-C.

Viene dunque spontaneo domandarsi dove stia la convenienza nel passaggio al nuovo sistema, sia dal punto di vista pratico che dal punto di vista economico: un cavo con due jack maschi da 3,5 mm alle estremità costa meno di 10€ ed è compatibile con pressoché ogni dispositivo prodotto negli ultimi 30 o 40 anni.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mattia.l23 Maggio 2018, 14:06 #1
tecnologie antiche, giusto rimuoverle
nicfit23 Maggio 2018, 14:33 #2
Originariamente inviato da: mattia.l
tecnologie antiche, giusto rimuoverle


Tipo la ruota?

A parte le battute, non esistono assolutismi in questi campi. Ci sarà sempre chi (soprattutto in campi audio/video ) preferisce la sicurezza e le prestazioni di un cavo ad una trasmissione wireless di dati, solo perché una tecnologia è "vecchia" non significa che non sia ancora utile, come giustamente sottolineato anche nell'articolo.
recoil23 Maggio 2018, 14:45 #3
io avrei mantenuto il jack il più a lungo possibile per poi passare direttamente al wireless
avere cuffie lighting mi pare poco utile, vanno solo su una piattaforma e non si sa per quanto tempo esisterà il connettore
USB-C è universale ma quanto durerà?

io devo dire che l'adattatore lighting->3.5 l'ho usato forse 2 volte e su iPhone sono passato completamente al Bluetooth, ma su altri dispositivi spero che il classico jack abbia lunga vita
sul Mac ad esempio uso cuffie tradizionali e spero di poterlo fare ancora a lungo senza dover usare adattatori o comprare nuove cuffie USB-C
Ansem_9323 Maggio 2018, 14:49 #4
Il problema è che lighting non ha una uscita analogica, quindi il cavo deve forzatamente integrare un DAC!

Per quanto riguarda la rimozione del jack: sono a favore se si passa ad uno standard sempre analogico come USB C in modo da permettere di aggiungere comandi alle cuffie.
The FoX23 Maggio 2018, 15:21 #5

L'utilità c'è... ma non evidente

E' utile solo ai produttori di contenuti, in quanto chiude l'ultimo "buco analogico" nel recinto dei DRM.
\_Davide_/23 Maggio 2018, 16:02 #6
Ma sono l'unico che non sopporta le cuffie Bluetooth? Ho un paio di earpods da svariati anni e le uso ovunque, portatile win, mac, iphone, anche sul fisso.

La rimozione del jack mi turba parecchio in quanto mi capita di collegare l'iPhone ad impianti audio dove il bluetooth non c'è. Un cavo come questo farebbe sempre comodo, ci sarebbe solo da attendere che lo produca qualcuno che non sia Belkin, ad un prezzo decente.
domthewizard23 Maggio 2018, 16:28 #7
il problema più grande degli auricolari wireless è il consumo di batteria su smartphone con batteria risicata (tipo iphone) o sulla via del tramonto, oltre che degli auricolari stessi (ci sono auricolari di una certa casa con un certo frutto che costano quanto o forse più di uno smartphone di fascia media :asd
opelio23 Maggio 2018, 17:55 #8
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple...vero_76059.html

Belkin ha lanciato un nuovo cavo: offre un connettore Lightning da un lato e un connettore jack da 3,5 mm dall'altro. Il prezzo salato rispetto alle alternative (universali) con solo jack impone però delle riflessioni

Click sul link per visualizzare la notizia.


Notizia straordinaria, seconda per importanza solo all'incarico al nuovo Presidente del Consiglio..
\_Davide_/23 Maggio 2018, 22:33 #9
Originariamente inviato da: domthewizard
il problema più grande degli auricolari wireless è il consumo di batteria su smartphone con batteria risicata (tipo iphone) o sulla via del tramonto, oltre che degli auricolari stessi (ci sono auricolari di una certa casa con un certo frutto che costano quanto o forse più di uno smartphone di fascia media :asd


Esatto! Mentre io uso le EarPods (equivalenti con il filo) che costano 29€ dal 2012 e vanno da dio, senza la preoccupazione di perderle per strada o di doverle ricaricare
globi24 Maggio 2018, 23:31 #10

@Ansem_93

Da quanto vedo la Apple stessa vende anche un filo adattatore originale da Lightning a jack, evidentemente il segnale analogico per le cuffie é disponibile al connettore Lightning.
Ogni telefono contiene già un DAC altrimenti non potrebbe fornire l`audio analogico, però di solito il DAC esterno é migliore, per esempio il mio Fiio da 110 Euro ha anche l`uscita apposita per collegarlo allo stereo quindi, ad esempio, se ascolto un CD dallo stereo lo sento bene, ma se ascolto lo stesso album dal telefono attraverso lo stereo in formato FLAC 24 Bit o DSD (copiato dall`album versione SACD) allora si sente che é di qualità superiore al CD, nessuna fissazione perché la differenza la sentono tutti gli ospiti che ricevo a casa mia, quindi il telefono con un buon DAC é assolutamente a livello hifi, poi se le cuffie senza fili siano idonee all`hifi non saprei, io avrei la tendenza a pensare che peggiorino il segnale originario, del resto le cuffie di qualità più alta hanno tutte il filo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^