AutoCAD 2024 per Mac arriva sul mercato e diventa nativo per Apple Silicon

AutoCAD 2024 per Mac arriva sul mercato e diventa nativo per Apple Silicon

Autodesk rilascia la versione nativa per i processori Apple Silicon e lo fa portando ad un livello successivo il suo più importante software ossia AutoCAD per Mac. È la prima volta che accade di avere una versione specifica per il supporto al processore ARM.

di pubblicata il , alle 08:49 nel canale Apple
AutodeskApplemacOS
 

Novità decisamente importante per Autodesk e tutti i professionisti della modellazione 3D: AutoCAD 2024 per Mac è stato rilasciato completamente nativo per i processori Apple Silicon ARM. È la prima volta che accade da quanto Apple ha introdotto sul mercato i nuovi processori fatti in casa ed è senza dubbio un passo decisamente strategico per tutti quei professionisti che fino ad oggi magari non avevano deciso di passare a Mac proprio per questa limitazione. AutoCAD 2024 per Mac e AutoCAD LT supportano ora entrambi in modo del tutto nativo i chip basati su architettura ARM fatti da Apple.

Autocad per Mac è ora nativo per gli Apple Silicon

In questo caso secondo quanto riportato da Autodesk sappiate che la nuova versione di AutoCAD 2024 è compatibile sia per i processori M1 che per i nuovi M2 in tutte le varianti chiaramente. In questo caso, sempre secondo quanto rilasciato dalle dichiarazioni di Autodesk, le prestazioni su Apple Silicon sono nel complesso raddoppiate rispetto al 2023 che chiaramente veniva eseguito in modalità compatibilità x86 tramite Rosetta 2.

 

Oltretutto Autodesk ha già confermato che sta lavorando alla versione nativa Apple Silicon anche di Fusion 360, che potrebbe arrivare già quest’estate. Ancora niente da fare per Revit e Maya, men che meno 3DS Max che continua a rimanere un’esclusiva Windows.

Autodesk coglie l’occasione per annunciare alcune delle nuove funzionalità disponibili su AutoCad 2024 per Mac:

  • Markup Import e Markup Assist. Grazie al machine learning, il software è in grado di individuare automaticamente i markup da file JPG o PDF e importarli in un DWG. Disponibile solo per AutoCAD 2024.
  • Posizionamento automatico degli Smart Block in base alla posizione di quelli precedenti, se il software riconosce un pattern regolare. Disponibile anche per LT.
  • Nuovo comando COPYFROMTRACE e nuove impostazioni correlate nella toolbar. Disponibile anche per LT.
  • Possibilità di personalizzare il colore di sfondo della vista 3D. Anche su LT.
  • Supporto dei controller (mouse 3D) 3D Connexion. Anche su LT.
  • Arriva il supporto alla lingua italiana e a quella spagnola. Anche su LT.

Le versioni 2024 di AutoCAD e AutoCAD LT sono già disponibili al download per gli abbonati.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto30 Marzo 2023, 09:28 #1
Penso sia questione di tempo e arriveranno anche gli altri programmi.
AlexSwitch30 Marzo 2023, 09:51 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Penso sia questione di tempo e arriveranno anche gli altri programmi.


Cosa non riportata da questa news: anche Maya ora supporta nativamente Apple Silicon.

https://arstechnica.com/gadgets/2023/03/after-two-years-autodesk-maya-and-autocad-become-apple-silicon-native/
demon7730 Marzo 2023, 10:22 #3
Non posso fare a meno di fare una nota polemica.. non che sia sorpreso ma mi pare giusto rimarcarlo:
I software Autodesk esistono da una vita, Autocad in primis..
C'era per DOS e poi giustamente l'hanno fatto per windows.. poi anche per macOS.. che comunque è una minoranza del 10% di utenza.
Addirittura adesso si sbattono a convertirlo per andare nativo su ARM (quindi un lavoro abbastanza tosto).

MA SU LINUX NO. Per quello non c'è tempo.
marcram30 Marzo 2023, 10:41 #4
Originariamente inviato da: demon77
MA SU LINUX NO. Per quello non c'è tempo.

Beh, dai, le alternative ci sono (a meno di esigenze particolari...)
Alla fine son loro che perdono clientela...
hackaro7530 Marzo 2023, 10:46 #5
Originariamente inviato da: demon77
Non posso fare a meno di fare una nota polemica.. non che sia sorpreso ma mi pare giusto rimarcarlo:
I software Autodesk esistono da una vita, Autocad in primis..
C'era per DOS e poi giustamente l'hanno fatto per windows.. poi anche per macOS.. che comunque è una minoranza del 10% di utenza.
Addirittura adesso si sbattono a convertirlo per andare nativo su ARM (quindi un lavoro abbastanza tosto).

MA SU LINUX NO. Per quello non c'è tempo.


ah beh ... se su MacOS sono al 10% dell'utenza, quanto pensi che sia quella sotto Linux? E poi di quest'ultimi quanti sono disponibili a pagare le super care licenza AutoDesk? ... ecco perché ...
demon7730 Marzo 2023, 10:55 #6
Originariamente inviato da: hackaro75
ah beh ... se su MacOS sono al 10% dell'utenza, quanto pensi che sia quella sotto Linux? E poi di quest'ultimi quanti sono disponibili a pagare le super care licenza AutoDesk? ... ecco perché ...


L'utenza linux è da anni attorno al 2%.
E' poco e resta poco per tanti motivi, tra i quali ha una notevole importanza proprio la mancanza dei software più famosi e diffusi.
Se su linux arrivasse nativa la suite di ADOBE e di AUTODESK (o almeno gli elementi più famosi) sicuramente avrebbe una diffusione ben maggiore.
La questione licenze è totale nonsense.
Che cacchio c'entra cosa costa la licenza? Perchè se un software lo prendi su mac lo paghi di meno?
demon7730 Marzo 2023, 10:58 #7
Originariamente inviato da: marcram
Beh, dai, le alternative ci sono (a meno di esigenze particolari...)
Alla fine son loro che perdono clientela...


Per AUTOCAD c'è l'alernativa BRICKSCAD che è molto valida e altamente compatibile, vero.
Tuttavia le "alternative" non sono comunque una soluzione, chi lavora con certi software vuole quei software, non va a rischiarsela con le alternative.
marcram30 Marzo 2023, 11:06 #8
Originariamente inviato da: hackaro75
ah beh ... se su MacOS sono al 10% dell'utenza, quanto pensi che sia quella sotto Linux? E poi di quest'ultimi quanti sono disponibili a pagare le super care licenza AutoDesk? ... ecco perché ...

Non saprei, quanti sono? 5-6%?
Ma soprattutto, quanto sono le percentuali in ambito professionale, che sono sicuramente diverse rispetto a quelle in ambito generale-hobbistico-videoludico...

Poi, anche se le percentuali di Linux sono minori a quelle di MacOs, non credo lo siano rispetto a quelle di diffusione dell'M1.
E una riscrittura del codice per processori Arm è sicuramente più impegnativa di una per sistemi Linux (che oltretutto hanno molto in comune con i Mac...)

Quindi, il discorso investimento su bacino di utenza non ha senso.
TorettoMilano30 Marzo 2023, 11:09 #9
fare i conti in tasca "a chi conviene sviluppare" è senza senso. se avessero profitto a sviluppare per linux lo farebbero, non credo si divertano a fare i dispetti o abbiano preso in simpatia i clienti mac. possiamo comunque vedere come lo share annuale dei mac aumenti, anche questo può aver influito su tale scelta
marcram30 Marzo 2023, 11:10 #10
Originariamente inviato da: demon77
Per AUTOCAD c'è l'alernativa BRICKSCAD che è molto valida e altamente compatibile, vero.
Tuttavia le "alternative" non sono comunque una soluzione, chi lavora con certi software vuole quei software, non va a rischiarsela con le alternative.

Beh, conosco molti studi che sono passati ad alternative, anche restando su Windows, soprattutto per il costo delle licenze.
Quindi, in generale, non è un ostacolo insormontabile.

Certo, se proprio non si può fare a meno di Autocad, si resta su Windows e bon...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^