Aumenta la differenza di prezzo medio fra iPhone e dispositivi Android

Aumenta la differenza di prezzo medio fra iPhone e dispositivi Android

Il prezzo medio di iPhone è aumentato nel corso dell'ultimo trimestre, mentre quello dei dispositivi Android è in calo

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Apple
AppleiPhoneAndroid
 

Il quarto trimestre 2014 è stato estremamente positivo per Apple, guidata soprattutto dalle ottime vendite di iPhone. La società ha avuto utili pari ad oltre 18 miliardi di dollari, laddove la concorrente più vicina, Samsung, non ha superato i 5 miliardi, cifra in cui vanno inclusi i profitti (e le spese) delle molteplici divisioni di cui si occupa. Il motivo della discrepanza dei dati potrebbe essere stato spiegato da ABI Research e dal WSJ, che hanno valutato il prezzo medio a cui i vari produttori vendono i propri dispositivi.

Per quanto riguarda Apple, il prezzo medio degli iPhone venduti senza contratto è aumentato a 687$ nel corso dell'ultimo trimestre esaminato, in netto aumento rispetto ai 600$ richiesti nei primi tre mesi dell'anno. Nettamente differente, invece, l'andamento del mercato Android: il prezzo medio di vendita dei dispositivi del robottino verde è passato dai 300-350$ del primo trimestre a 254$, cifra registrata all'interno del quarto trimestre del 2014.

I valori relativi al mondo Android sono naturalmente influenzati dai dispositivi di fascia più bassa, segmento di mercato che invece Apple non copre in alcun modo. Inoltre, parecchi tra i top di gamma Android di maggiore successo vengono annunciati nella prima metà dell'anno, con un andamento dei prezzi in continuo declino durante i mesi successivi. È indubbio, tuttavia, che da un punto di vista più puramente strategico stia ripagando maggiormente il modus operandi di Apple.

La società di Cupertino ha portato a casa il trimestre più florido mai fatto registrare da una compagnia americana, laddove Samsung nello stesso periodo ha fatto registrare un declino del 64,2% nei profitti. Siamo in attesa della risposta dei coreani, che hanno promesso di introdurre innovazione nel mercato con nuovi materiali, design innovativi e una rimodulazione delle spese in ricerca e sviluppo e marketing, volta ad incrementare l'efficienza delle varie divisioni. Una prima sferzata di Samsung potrebbe arrivare al Mobile World Congress con Galaxy S6.

Il successo dei nuovi iPhone avrebbe però compromesso il rendimento della fascia alta Android, secondo Nick Spencer di Abi Research: "Android è attaccato su due fronti. iOS nella fascia alta, e dispositivi AOSP e fork dello stesso Android sulla fascia bassa nei mercati emergenti", scrive il dirigente della società d'analisi. "Android One ha rallentato la crescita dei dispositivi AOSP e dei fork fuori dalla Cina, tuttavia il successo di Apple ha strappato la fascia alta a vari produttori di rilievo". La fascia bassa dei mercati emergenti è occupata da molte soluzioni cinesi, fra cui ABI Research cita gli smartphone Xiaomi.

Con un prezzo di vendita medio intorno ai 220$, i dispositivi di Xiaomi sono ad oggi nelle mani di oltre 500 milioni di consumatori e rappresentano una parte crescente del mercato degli smartphone. La crescita di marchi come Xiaomi e il successo dei nuovi iPhone, potrebbero provocare nei consumatori una sorta di mancanza di interesse nella fascia media, con prezzi ancor più in declino sul fronte Android ma, di riflesso, con Apple che potrebbe continuare a proporre i propri smartphone a prezzi sempre più salati.

67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo04 Febbraio 2015, 09:31 #1
Con un prezzo di vendita medio intorno ai 220$, i dispositivi di Xiaomi sono ad oggi nelle mani di oltre 500 milioni di consumatori e rappresentano una parte crescente del mercato degli smartphone. La crescita di marchi come Xiaomi e il successo dei nuovi iPhone, potrebbero provocare nei consumatori una sorta di mancanza di interesse nella fascia media, con prezzi ancor più in declino sul fronte Android ma, di riflesso, con Apple che potrebbe continuare a proporre i propri smartphone a prezzi sempre più salati.


Che sinceramente è quello che spero...

Iphone 6/s a partire da 999 $ e mi4/s a partire da 333 $ !

L'importante è che mi lascino la possibilità di scelta !
sniperspa04 Febbraio 2015, 10:02 #2
Per me dovrebbero iniziare a costare intorno ai 2000$ gli iphone
Fil999804 Febbraio 2015, 10:11 #3

ottimo

è un ottimo modo per riconoscereimmediatamente la forma mentis delle persone: vedere che telefono tirano fuori.
^Alex^04 Febbraio 2015, 10:14 #4
Originariamente inviato da: sniperspa
Per me dovrebbero iniziare a costare intorno ai 2000$ gli iphone


Per me invece costano esattamente quanto chi li vuole è disposto a spendere.
E questo lo noti anche se ti fai un giro nel mercato dell'usato....Chi li vende, li vende al prezzo che valgono e che la gente è disposta ad acquistarli anche usati.

come ho già detto in altri topic, e come altri hanno confermato, Il CEO di Xiaomi venderebbe ogni organo del suo corpo pur di vendere i suoi terminali, al quadruplo del prezzo e per 365 giorni l'anno....

Alla Apple, potrebbero venderli anche a 4000 euro, li venderebbero ugualmente esattamente come vendono l'hardware che hai in firma e che di certo non ti regalano.
gd350turbo04 Febbraio 2015, 10:15 #5
Originariamente inviato da: Fil9998
è un ottimo modo per riconoscereimmediatamente la forma mentis delle persone: vedere che telefono tirano fuori.


Più che telefono hanno, dove lo tirano fuori e come lo usano...

Io se avessi la licenza di uccidere, quelli che quando sono al ristorante, fanno di tutto per fartelo notare, la userei molto volentieri !
nickmot04 Febbraio 2015, 10:31 #6
E' del tutto evidente che ad Apple dei mercati dove il telefono si acquista non gliene frega nulla.

Sembra fatto apposta per il mercato americano dove i contratti costano comunque uno sproposito e il vincolo è 24 mesi.

Tiri fuori 0, 99, 199, o 249 dollari una tantum e ti porti via l'iPhone.

A quel punto il prezzo è relativo visto che un qualunque terminale delle stassa fascia costerà esattamente la stessa cifra.
gd350turbo04 Febbraio 2015, 10:31 #7
Originariamente inviato da: ^Alex^
...Alla Apple, potrebbero venderli anche a 4000 euro, li venderebbero ugualmente esattamente come vendono l'hardware che hai in firma e che di certo non ti regalano.


Perchè non lo fanno ?
Se lo vendessero a 4000 euro farebbero felici molte persone !

L'hardware comunque è molto meno soggetto alla moda dei cellulari...
Una cpu, non è una cosa che mostri in giro, tranne che appunto nella firma in qualche forum di tecnologia, e tranne per i modelli extreme, siamo su prezzi di 2/300 euro in media, quindi il loro possesso non rappresenta certo uno status symbol.

Un cellulare invece è composto da un pò di hardware, un pò di software e tantissimo marketing, sono quindi due prodotti diversi tra di loro, molto diversi !
sniperspa04 Febbraio 2015, 10:38 #8
Originariamente inviato da: ^Alex^
Per me invece costano esattamente quanto chi li vuole è disposto a spendere.
E questo lo noti anche se ti fai un giro nel mercato dell'usato....Chi li vende, li vende al prezzo che valgono e che la gente è disposta ad acquistarli anche usati.

come ho già detto in altri topic, e come altri hanno confermato, Il CEO di Xiaomi venderebbe ogni organo del suo corpo pur di vendere i suoi terminali, al quadruplo del prezzo e per 365 giorni l'anno....

Alla Apple, potrebbero venderli anche a 4000 euro, li venderebbero ugualmente esattamente come vendono l'hardware che hai in firma e che di certo non ti regalano.


Non è tanto il valore in se...li può anche valere 1000$ il problema è tutta la gente che si indebita per comprare un marchio (perchè del telefono usano si e no facebook e whatsapp), solo per dire "ce l'ho anch'io non sono un pezzente"

E credo sia un problema che hanno in particolar modo gli italiani...magari a 4000$ lo prenderebbero veramente chi lo sa usare e se lo può permettere
MiKeLezZ04 Febbraio 2015, 10:39 #9
A me sta bene che costino una fracassata... una volta c'erano i Vertu oppure i top gamma Nokia...

Certo quando vedi un cellulare da 800 euro in mano a un ragazzo di 18-20 anni non capisci più come stia girando il mondo.

Come se lo è procurato? Come fa ad averlo lui, mentre a me quei soldi pesano da matti? Spero veramente non siano tutti i suoi risparmi che poteva magari investire anzi in altre cose...

Io mi trovo benissimo con il mio iPhone, ma se dovessi upgradare spenderei meno a comprare un Android top gamma e ricomprarmi tutte le (poche) app a pgamento che usavo... e con adeguata microSD non avrei più la immensa rottura di palle di adesso (32GB, sempre pieni)

Una volta si comprava iPhone non solo per status symbol, ma anche perché inarrivabile lato hardware e software e faceva veramente "figo" visto che l'avevano in pochi... Ora che si sono perse anche queste due qualità e ce l'hanno pure gli operatori ecologici si è decisamente perso il senso...

Auguriamoci il divario aumenti sempre di più...
^Alex^04 Febbraio 2015, 10:56 #10
Originariamente inviato da: sniperspa
Non è tanto il valore in se...li può anche valere 1000$ il problema è tutta la gente che si indebita per comprare un marchio (perchè del telefono usano si e no facebook e whatsapp), solo per dire "ce l'ho anch'io non sono un pezzente"

E credo sia un problema che hanno in particolar modo gli italiani...magari a 4000$ lo prenderebbero veramente chi lo sa usare e se lo può permettere


Ok ma ogni volta, parlare di prezzi, del fatto che la gente lo mostra al ristorante, della moda e di tutte le altre menate cotte e condite, diventa stancante.
La mia ragazza ha appena acquistato una borsa di Gucci da 700€.
I soldi sono suoi, invece di buttarli in un nuovo Iphone si è tenuta quello vecchio e i soldi li ha buttati in una borsa che a me francamente fa c@care.
Ma sono sempre soldi suoi....
Inoltre, serve ricordare nuovamente che la gente prima magari si indebitava per prendere lo StarTac a lire 1.500.000?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^