Apple Watch Ultra preso a martellate, ma il tavolo si rompe prima: il video

Apple Watch Ultra preso a martellate, ma il tavolo si rompe prima: il video

In un test di resistenza Apple Watch Ultra ha resistito più del tavolo su cui è stato appoggiato, che si è danneggiato prima dell'orologio. Il risultato è oltre le aspettative, ma basterà per superare la concorrenza più consolidata nella categoria?

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Apple
AppleWatch
 

I test di resistenza sono ormai diffusissimi su YouTube, e il canale TechRax ha pensato di mettere alla prova il nuovo Apple Watch Ultra. Un test decisamente coerente con la natura del dispositivo dal momento che, diversamente dai modelli più modaioli della famiglia, l'Ultra è pensato proprio per resistere alle condizioni d'uso più difficili.

Durante i circa quattro minuti e mezzo di video lo smartwatch è stato sottoposto a un test di caduta ed è stato inserito in un barattolo pieno di chiodi, superando con disinvoltura le prove e riportando solo qualche graffio di minore entità sul case in titanio. Il display in zaffiro si è danneggiato seriamente solo sotto i ripetuti colpi di un martello, ma prima dell'orologio ha riportato seri danni il tavolo su cui è stato approntato il test. Solo dopo l'orologio si è spento, diventando inutilizzabile.

Apple Watch Ultra, display in frantumi nel test estremo. Ma il tavolo si rompe prima

La resistenza dell'orologio "rugged" della Mela è uno dei suoi caratteri fondamentali per decretarne il successo fra gli utenti più esigenti. Lo smartwatch è stato progettato in ogni suo elemento per essere utilizzato in ambienti e in circostanze in cui un Apple Watch tradizionale faticherebbe, e fra le caratteristiche migliorate c'è anche l'autonomia, con la promessa di raggiungere le 60 ore di utilizzo ininterrotto.

Il confronto con gli orologi professionali di Garmin è stato sin da subito il più logico, con la stessa Gamin che ha risposto prontamente a inizio settembre proprio sull'aspetto dell'autonomia dichiarando: "Noi misuriamo la durata della batteria in mesi, non in ore". In base ai test di resistenza, però, Apple Watch Ultra sembra essere un osso duro da battere anche e soprattutto grazie a materiali molto ricercati.

Apple Watch Ultra, display in frantumi nel test. Ma il tavolo si rompe prima

È chiaramente da sottolineare che un test di questo tipo, condotto in un ambiente non controllato e con condizioni estremamente variabili, non dà una garanzia assoluta sulla resistenza del dispositivo. Il video di TechRax può però rassicurare gli utenti confermando le dichiarazioni di Apple circa la resistenza dell'orologio, con l'orologio che ha resistito oltre le aspettative in un test volutamente esagerato rispetto alla destinazione tipica di un prodotto di questa categoria. Apple Watch Ultra è già in vendita in Italia, e può essere acquistato anche su Amazon.it.

Dispositivi Amazon in super offerta! Sono tanti: c'è Fire TV Stick a 19€, Echo Dot a 17€ e molto altro, guarda tutti i prezzi qui!
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ago7226 Settembre 2022, 13:38 #1
Capisco questi video, solo in funzione acchiappa click. Chi usa questo tipo di orologi (Smartwatch) mette in conto che tra rocce, pioggia e sole, si rovineranno. trovo anche futile la risposta di Garmin. Chi compra quel tipo di orologio, vuol sapere quanto dura la batteria campionando i vari parametri (Battito, Altitudine, Posizione, velocità, frequenza,...) ogni secondo. Tanto sai che prima di ogni uscita devi ricaricarlo. Interessa a pochi sapere che dura mesi senza usare le sue funzionalità più avanzate.
Ginopilot26 Settembre 2022, 13:48 #2
Basta tenerlo aperto sul tavolo che il vetro dei sensori si spacca subito. Stessa cosa se cade per terra.
carloUba26 Settembre 2022, 14:09 #3
Questo portale è diventato una porcheria.
Che peccato
Univac26 Settembre 2022, 14:19 #4
Ma resiste cosa? il tavolo si e' rotto, lo smartwatch pure... non si accende +.
Tanto che il tizio dice chiaramente "I was hoping for something more exciting... this doesnt happen on my watch".

E' stato forse frainteso il video?
LMCH26 Settembre 2022, 14:23 #5
Per parafrasare Steve Jobs: "Lo stanno martellando nel modo sbagliato".

I chiodi sono di ferro tenero, è praticamente impossibile che possano far danni al vetro zaffiro mettendoli in un barattolo insieme all'aggeggio ed agitando il tutto.

Se proprio volevano fare una prova seria, bastava che mettessero sul vetro un velo di sabbia con granelli di quarzo prima di dare una bella martellata "leggermente di striscio", cosa che si son ben guardati dal fare.
dwfgerw26 Settembre 2022, 14:27 #6
Ovviamente sono test che lasciano il tempo che trovano, in condizioni del tutto improbabili di utilizzo...
L'ultra è certificato secondo le norme militari MIL‑STD 810H3, ed è pensato per resistere a temperature, fattori metereologici e di polvere/sabbia, muffe, ruggine, shock termici improvvisi, umidità e ghiaccio nei contesti di oceani, deserti, ecc. ecc. non per essere preso a martellate, addirittura nella parte inferiore che tocca il polso. Se subisce un impatto cosi forte, significa che c'e' stata una caduta da 3000 mila metri a quel punto può anche smettere di funzionare e lanciare un avviso dal sensore HighG Force.
jepessen26 Settembre 2022, 14:35 #7
Originariamente inviato da: Ago72
Capisco questi video, solo in funzione acchiappa click. Chi usa questo tipo di orologi (Smartwatch) mette in conto che tra rocce, pioggia e sole, si rovineranno. trovo anche futile la risposta di Garmin. Chi compra quel tipo di orologio, vuol sapere quanto dura la batteria campionando i vari parametri (Battito, Altitudine, Posizione, velocità, frequenza,...) ogni secondo. Tanto sai che prima di ogni uscita devi ricaricarlo. Interessa a pochi sapere che dura mesi senza usare le sue funzionalità più avanzate.


A dire il vero con i Garmin ci esci anche senza doverlo ricaricare prima, dato che dura comunque parecchio.

Per dirne una, un Fenix 7 ha un'autonomia in modalita' smartwatch di 18 giorni. Che e' vero che la modalita' smartwatch e' quella basica, ma e' un valore che ottieni comunque campionando i parametri, come dici tu.
Se non vuoi registrare le varie metriche allora lo metti in modalita' risparmio energetico ed in quella modalita' arriva fino a 57 giorni.

Se invece utilizzi le attivita' (e se compri un Fenix lo fai per le attivita', non per vedere solamente l'ora e visualizzare i parametri), allora la batteria arriva fino a 40 ore. Il che significa che puoi utilizzarlo per giorni senza doverlo ricaricare (pensa ad un'escursione in bikepacking dove dormi in tenda, per dire). L'unica attivita' che succhia veramente la batteria e' la modalita' musica, che in aggiunta a tutto il resto diminuisce la durata della batteria a 10 ore.

Quindi il fatto che "prima di ogni uscita tanto devi ricaricarlo" per i Garmin non e' assolutamente vero.
blobb26 Settembre 2022, 14:40 #8
Originariamente inviato da: Univac
Ma resiste cosa? il tavolo si e' rotto, lo smartwatch pure... non si accende +.
Tanto che il tizio dice chiaramente "I was hoping for something more exciting... this doesnt happen on my watch".

E' stato forse frainteso il video?


tra l'altro un tavolo di compensato da pochi mm...
Vash_8526 Settembre 2022, 14:47 #9
Io non ho capito ancora il target delle persone che impiegheranno questo smartwatch, non lo dico con accezione negativa sia ben chiaro.

Lo sportivo estremo, ma davvero estremo, di quelli che corrono la maratona nel deserto (ci sono veramente?) o che fa le scalate a mani nude senza corde di sicurezza o che va in apnea 5 min per volta sulla barriera corallina, magari restando fuori anche 7/10 gg non usa di certo questo strumento, anzi di solito viene accompagnato da un equipe per l'assistenza (o no?)
Per tutto il resto c'è l'aw (liscio o addirittura se), che fa benino quello che deve fare, ti da il log delle metriche e va bene così, io stesso uso un aw se, e ci corro, ci vado in mb, ci vado in canoa, lo uso per il crossfit, etc, lo so benissimo che non è il top, ma è un buon compromesso a 360° tra vita "sportiva" e vita di tutti i giorni
david-126 Settembre 2022, 16:20 #10
Originariamente inviato da: Vash_85
Io non ho capito ancora il target delle persone che impiegheranno questo smartwatch, non lo dico con accezione negativa sia ben chiaro.

Lo sportivo estremo, ma davvero estremo, di quelli che corrono la maratona nel deserto (ci sono veramente?) o che fa le scalate a mani nude senza corde di sicurezza o che va in apnea 5 min per volta sulla barriera corallina, magari restando fuori anche 7/10 gg non usa di certo questo strumento, anzi di solito viene accompagnato da un equipe per l'assistenza (o no?)
Per tutto il resto c'è l'aw (liscio o addirittura se), che fa benino quello che deve fare, ti da il log delle metriche e va bene così, io stesso uso un aw se, e ci corro, ci vado in mb, ci vado in canoa, lo uso per il crossfit, etc, lo so benissimo che non è il top, ma è un buon compromesso a 360° tra vita "sportiva" e vita di tutti i giorni

Si, imho è tutto marketing
Lo compreranno però in tantissimi ma forse lo 0,001% lo userà come Apple lo ha mostrato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^