Apple Watch Series 6 ufficiale insieme al più economico Watch SE: ecco le tantissime novità

Apple Watch Series 6 ufficiale insieme al più economico Watch SE: ecco le tantissime novità

In occasione dell'evento del 15 settembre è stato annunciato ufficialmente Apple Watch Series 6, insieme a Watch SE. Tutte le novità dei due nuovi modelli, fra specifiche, disponibilità e prezzi

di pubblicata il , alle 20:14 nel canale Apple
AppleWatch
 

Apple ha appena lanciato una nuova famiglia di Apple Watch in occasione dell'evento che si è tenuto "virtualmente" il 15 settembre. Apple Watch Series 6 si caratterizza per alcune differenze sia sul piano estetico, con nuovi colori e finiture, sia sul piano delle funzionalità legate al mondo della salute, con la capacità inedita di misurare i livelli di ossigeno nel sangue.

Il modello di punta è stato annunciato insieme a una nuova versione più economica dell'orologio della Mela, Apple Watch SE, dal prezzo base di 309 euro.

Apple Watch Series 6, un nuovo modello di punta

Il nuovo orologio di punta della Mela introduce per la prima volta nella famiglia la possibilità di misurare i livelli di ossigeno nel sangue in circa 15 secondi utilizzando sia luce rossa sia infrarossa. Secondo quando rivelato dall'azienda la funzionalità è stata sviluppata in collaborazione con diversi enti sanitari e verrà sfruttata per portare avanti ricerche su vasta scala, fra cui - fra le tante cose - anche vedere se è possibile rilevare se l'indossatore è infetto da COVID-19 attraverso i livelli di ossigeno nel sangue.

Apple Watch Series 6 mantiene il design del modello precedente, introdotto con la Series 4, introducendo nuovi sensori sotto la cassa per implementare le nuove funzionalità o migliori capacità per quanto riguarda il tracciamento del sonno. L'orologio viene proposto in nuovi colori come Product(RED), gold, grafite e blu, con la cassa che nasconde il processore Apple S6. Si tratta di un chipset del tutto nuovo che promette il 20% di prestazioni in più rispetto alla precedente generazione, a differenza dell'S5 implementato sulla Series 5 che di fatto è un S4 ribrandizzato con alcune feature aggiuntive.

Insieme ad Apple Watch Series 6, l'azienda ha ufficializzato un nuovo cinturino chiamato Solo Loop, senza cinghie o altri sistemi per offrire all'indossatore il massimo della comodità. Solo Loop è disponibile in diversi stili e sette colori diversi, e anche in versione intrecciata con cinque colorazioni.


Apple Watch Series 6 con cinturino Solo Loop

Apple Watch Series 6 fa uso di watchOS 7, nuova versione del sistema operativo che abbiamo già visto alla WWDC pochi mesi fa. Il nuovo aggiornamento software introduce il supporto nativo al tracciamento del sonno, un'app Fitness ridisegnata con nuovi allenamenti, complicazioni più evolute e la possibilità di condividere i quadranti con altri utenti.


Apple Watch Series 6 con cinturino Solo Loop in versione "braided"

In aggiunta alle novità annunciate precedentemente Apple ha presentato una nuova funzione chiamata Family Setup, che consente ai genitori di impostare e gestire gli orologi dei figli che non hanno iPhone. I genitori possono decidere chi i figli possono chiamare o con chi possono scambiare messaggi, impostare avvisi sulle posizioni, la modalità non disturbare durante le ore scolastiche, e molto altro. La funzione richiede un modello con connettività Cellular e sarà disponibile attraverso la compatibilità dell'operatore telefonico usato. Altra funzionalità annunciata insieme ai nuovi modelli è Fitness Plus, un servizio ad abbonamento da 9,99 dollari mensili o 79,99 dollari annui per ottenere allenamenti più specifici e avanzati.

Apple Watch Series 6 è disponibile al preordine al prezzo base di 399 dollari per il modello solo GPS (lo stesso del Series 5), 499 dollari per il modello GPS + Cellular, e le prime consegne verranno effettuate venerdì 18 settembre. In Italia i prezzi saranno di 439€ per la versione solo GPS, 539€ per quella con connettività GPS + Cellular. Nella dotazione non sarà presente il caricabatterie USB, ma solo il cavo per la ricarica.

Apple Watch SE, un nuovo modello "economico"

Apple Watch SE si contrappone nella nuova line-up al modello di fascia bassa, Apple Watch Series 3, e al nuovo modello di fascia alta. Il modello economico viene venduto a 309 euro, e sarà disponibile a partire da venerdì con preordini già avviati. Ma quali sono le sue caratteristiche?

Watch SE implementa diversi sensori che sono stati introdotti con Watch Series 6, fra cui i nuovi accelerometro e giroscopio, l'altimetro always-on e in genere nuovi sensori di movimento e un nuovo microfono. Supporta Family Setup e viene presentato con tre finiture in alluminio riciclato compatibili, tutte, con i nuovi cinturini Solo Loop ufficializzati nella stessa giornata.

Rispetto a Series 3 ha un display "il 30% più grande", con cornici sottili e angoli arrotondati, a tutto vantaggio dell'esperienza d'uso per l'utente che diventa - così - molto simile a quella offerta dai dispositivi di fascia più alta. Viene proposto nelle varianti da 40 e 44mm, come il top di gamma, ma rispetto a quest'ultimo non supporta l'always-on display e non presenta l'app per la misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue.

Il processore integrato è Apple S5, un SiP (System in Package) dual-core che promette prestazioni fino al doppio superiori rispetto ad Apple Watch Series 3. Speaker e microfono sono migliorati, e abbiamo il supporto al Bluetooth 5.0. Il nuovo orologio "SE" ricorda, con le dovute differenze di categoria, iPhone SE, e come quest'ultimo è un brand nuovo che indica un prodotto a buon mercatro. Ma non il più economico, visto che Apple continua a vendere la Series 3.

Anche Apple Watch SE viene proposto al lancio con watchOS 7, nelle versioni GPS e GPS + Cellular rispettivamente ai prezzi di 279 e 329 dollari che in Italia diventano a partire da 309€ e 359€ rispettivamente per le versioni GPS e GPS+Cellular da 40mm.. Apple Watch Series 3, invece, viene posizionato al prezzo di 229€ nel mercato italiano. Sul sito Apple trovate tutte le differenze fra i tre modelli della nuova gamma.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nyo9015 Settembre 2020, 20:27 #1
Una volta mi piaceva seguire il lancio di questi nuovi prodotti perché c'erano dirette, appassionati che ne parlavano, articoli come questo pieni di commenti...
Ma ormai di anno in anno l'interesse va sempre più scemando.
E non è che mi interessassero questi prodotti, non ho mai avuto uno smartwatch in vita mia e non penso ne avrò mai uno, ma era bello leggere tutte le considerazioni, anche solo per saperne qualcosa in più.
Mi dispiace che i forum siano diventati così vuoti.
\_Davide_/15 Settembre 2020, 20:47 #2
Hai ragione, ormai ci restano solo hater e fanboy...

Tolto questo, non seguendo nemmeno io particolarmente questi prodotti oltre al sensore di ossigeno nel sangue non ho visto altre differenze con l'apple watch precedente (sì, ha grafica diversa, sì, è in tungsteno riciclato invece di alluminio aeronautico, ma all'utilizzatore cosa cambia?)
DarthFeder15 Settembre 2020, 21:05 #3
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Hai ragione, ormai ci restano solo hater e fanboy...

Tolto questo, non seguendo nemmeno io particolarmente questi prodotti oltre al sensore di ossigeno nel sangue non ho visto altre differenze con l'apple watch precedente (sì, ha grafica diversa, sì, è in tungsteno riciclato invece di alluminio aeronautico, ma all'utilizzatore cosa cambia?)


Poco, all'atto pratico cambia estremamente poco. Forse è anche questo il motivo per il quale i commenti a questo genere di notizie sono sempre meno...è rimasto poco sul quale discutere. Le differenze si notano solo a distanza di 2-3 generazioni (se non 3-4) e comunque è poca roba, le features che differenziano il nuovo modello dai passati sono una manciata e nessuna è tanto essenziale da far strappare i capelli.

Carino Watch SE comunque, è un ottimo entry-level per chi non ha già un Watch e ne desidera uno. Ha quasi le stesse caratteristiche del fratello maggiore e costa il 30% in meno, non poco.
SK8R115 Settembre 2020, 22:01 #4
Ma della durata della batteria ne hanno parlato? Si riesce a tenerlo addosso per almeno 2 giorni così da poterlo usare anche durante il sonno o va caricato comunque ogni sera o ogni giorno e mezzo come su quelli attuali?
Roran16 Settembre 2020, 09:31 #5
Originariamente inviato da: SK8R1
Ma della durata della batteria ne hanno parlato? Si riesce a tenerlo addosso per almeno 2 giorni così da poterlo usare anche durante il sonno o va caricato comunque ogni sera o ogni giorno e mezzo come su quelli attuali?
Stessa durata del modello precedente, infatti sono rimasto un po' deluso, avendo il 5 da 40mm avrei fatto l'upgrade soltanto se avessero aumentato l'autonomia, per cui l'unica novità è il controllo dei livelli di ossigeno di cui posso fare a meno.
recoil16 Settembre 2020, 09:45 #6
per me con sto sensore dell'ossigeno fanno il botto, credo che fosse in cantiere già da tempo almeno leggendo i vari leak ma con sta storia del COVID diventa qualcosa di ancora più interessante
vi ricordate qualche mese fa quando era molto difficile comprare uno di quegli apparecchi per misurare la saturazione del sangue?
io penso di tenermi il mio serie 4 anche perché grosse novità non ne vedo se non questa, di cui però non sento l'esigenza attualmente...
rimane l'always on, ma anche lì non saprei, per come lo uso io il fatto che sia sempre spento non mi da fastidio

l'altra cosa interessante detta ieri è la possibilità di configurare Watch per la famiglia da un solo iPhone
loro hanno fatto vedere i ragazzini, però un altro target sarà quello degli anziani... gli compri l'orologio, lo configuri tu e sai che ti avverte se cade, ha la misurazione dei battiti e in più volendo ossigenazione del sangue
TheOdin16 Settembre 2020, 10:09 #7
Originariamente inviato da: recoil
per me con sto sensore dell'ossigeno fanno il botto, credo che fosse in cantiere già da tempo almeno leggendo i vari leak ma con sta storia del COVID diventa qualcosa di ancora più interessante
vi ricordate qualche mese fa quando era molto difficile comprare uno di quegli apparecchi per misurare la saturazione del sangue?
io penso di tenermi il mio serie 4 anche perché grosse novità non ne vedo se non questa, di cui però non sento l'esigenza attualmente...
rimane l'always on, ma anche lì non saprei, per come lo uso io il fatto che sia sempre spento non mi da fastidio

l'altra cosa interessante detta ieri è la possibilità di configurare Watch per la famiglia da un solo iPhone
loro hanno fatto vedere i ragazzini, però un altro target sarà quello degli anziani... gli compri l'orologio, lo configuri tu e sai che ti avverte se cade, ha la misurazione dei battiti e in più volendo ossigenazione del sangue


Quoto in tutto, l'unica cosa che mi avrebbe fatto fare upgrade sarebbe stata un'autonomia migliore del Serie 4 e 5, il 4 mi dura un giorno e mezzo e diciamo che va bene ma vedere il Galaxy active 2 di mia mamma farsi tranquilamente 4/5 giorni a seconda di come lo usa mi fa rosicare abbastanza. Per il resto always on e saturazione del sangue non mi interessano, sicuramente non mi spingono a fare upgrade... aspetteremo l'anno prossimo
recoil16 Settembre 2020, 10:11 #8
Originariamente inviato da: Svelgen
Resta sempre lo scoglio durata batteria. Senza usare il GPS, non arrivi a 2 giorni pieni. Troppo pochi per me che sono abituato, con il mio sportwatch, a fare anche una settimana intera, con uso del GPS a giorni alterni.


eh ma non penso che arriveranno mai a fare una settimana di batteria
se guadagnano molto sui consumi piuttosto lo fanno un pelo più sottile secondo me
comunque non sarebbe male arrivare a quasi 3 giorni, perché tante volte vai via per un weekend ed è uno scazzo portarsi dietro il caricatore... oppure potrebbero renderlo completamente compatibile Qi così lo carichi in quel modo ed è un cavo in meno

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^