Apple Watch serie 10 è ufficiale: display più grande e spessore più sottile. E c'è anche Watch Ultra 2 in nero satinato

Apple Watch serie 10 è ufficiale: display più grande e spessore più sottile. E c'è anche Watch Ultra 2 in nero satinato

Il nuovo Apple Watch Series 10 ha un display più grande, più luminoso e con maggiori angoli di visione, e può tenere monitorati eventuali casi di apnea nel sonno

di pubblicata il , alle 20:23 nel canale Apple
AppleWatchwatchOS
 

Apple ha svelato le ultime novità della sua linea di smartwatch, presentando l'Apple Watch Series 10 e una nuova versione di Apple Watch Ultra 2. A presentare le novità è Jeff Williams, che sottolinea come il nuovo Apple Watch 10 sia caratterizzato da un display di maggiori dimensioni rispetto alla generazione precedente, ma anche da uno spessore ridotto.

Con uno spessore di soli 9,7 mm, la Serie 10 si fregia del titolo di Apple Watch più sottile mai realizzato. La riduzione dello spessore ha portato a re-ingegnerizzare la componentistica interna, e in particolare il sistema di altoparlanti è stato completamente riprogettato e occupa il 30% di spazio in meno, con la capacità di riprodurre musica e podcast.

Apple Watch Series 10 viene descritto da Apple come "il più grande display indossabile mai costruito", superando di poco anche le dimensioni del display di Apple Watch Ultra. Il nuovo Apple Watch Series 10 è equipaggiato con un display OLED capace di una maggior luminosità e angoli di visione più ampi. Il nuovo display supporta inoltre la modalità always-on con aggiornamento ogni secondo invece che ogni minuto, così da garantire informazioni sempre aggiornate ad ogni occhiata.

Lo schermo di maggiori dimensioni permette di migliorare le interazioni con il dispositivo, offrendo una migliore leggibilità e facilitando la visualizzazione delle informazioni, ma anche la scrittura di testo con la tastiera virtuale.

Pur mantenendo una somiglianza con il suo predecessore, la Serie 10 introduce un design più raffinato con un vetro curvo che conferisce al dispositivo un aspetto più elegante. Apple offre nuove opzioni di colore, tra la livrea "Jet Black" e il ritorno del popolare oro rosa, oltre alla tradizionale colorazione silver.

Tra novità si segnala l'introduzione di una versione in titanio della Serie 10, che si affianca alle varianti in alluminio. Questa versione premium è disponibile in tre colorazioni - naturale, oro e grigio ardesia scuro - ed è accompagnata da cinturini in metallo abbinati. La Serie 10 in titanio è inoltre 100% carbon neutral.

La resistenza all'acqua rimane invariata a 50 metri, mentre una sistema di ricarica dalle maggiori prestazioni consente di raggiungere l'80% di carica in soli 30 minuti, un miglioramento che potrebbe risolvere molti problemi di gestione della batteria per gli utenti.

Al cuore della Serie 10 troviamo il nuovo chip S10, dotato di un neural engine a quattro core. Apple sottolinea le capacità di intelligenza artificiale del dispositivo, pur evitando di utilizzare esplicitamente il termine "AI". Il nuovo chip supporta una rete neurale avanzata per la soppressione del rumore di fondo, migliorando la qualità audio durante le chiamate per i modelli con eSIM.

Una delle funzionalità più interessanti, e oggetto di indiscrezioni recenti, della Serie 10 è il rilevamento dell'apnea notturna. Utilizzando il rilevamento del movimento per identificare i disturbi respiratori, l'Apple Watch può ora monitorare questa condizione potenzialmente grave durante il sonno. Apple - senza citare studi specifici - afferma che l'80% delle persone affette da apnea notturna non sono diagnosticate, sottolineando l'importanza di questa funzione.

Il sistema fornisce notifiche di possibile apnea notturna e genera un rapporto dettagliato che gli utenti possono condividere con il proprio medico. La Mela sta attualmente attendendo l'approvazione della FDA e di altre autorità, con l'obiettivo di rendere disponibile questa funzione in oltre 150 paesi. È importante notare che questa funzionalità sarà disponibile anche per i modelli Serie 9 e Ultra 2 attraverso un aggiornamento software.

La Serie 10 si arricchisce inoltre di un misuratore di profondità e un sensore di temperatura dell'acqua. Queste caratteristiche, precedentemente esclusive per il modello Ultra, rendono la Serie 10 "perfetta per lo snorkeling", come suggerito dalla Mela. L'app Oceanic+ sarà presto disponibile, offrendo funzionalità specifiche per gli appassionati di snorkeling. In aggiunta, watchOS 11 introdurrà una nuova app sulle maree, fornendo informazioni cruciali per le attività costiere. L'app per l'allenamento è stata arricchita con dati specifici per kayak e canottaggio, ampliando ulteriormente le possibilità per gli sportivi acquatici.

Apple ha inoltre presentato Apple Watch Ultra 2 in una nuova "sbalorditiva finitura" (cit!) nero satinato, ottenuta attraverso un processo di sabbiatura personalizzato. Il dispositivo è inoltre provvisto di un cristallo posteriore in zirconia scura e viene proposto con un nuovo cinturino Milanese Loop in titanio.

La disponibilità di Apple Watch Series 10 e di Apple Watch Ultra 2 in nero satinato è prevista per il 20 settembre, con pre-ordini a partire da oggi. Il prezzo parte da 399 dollari per Apple Watch Series 10 in versione GPS e da 499 dollari per la versione GPS+Cellular. Per Apple Watch Ultra 2 il prezzo è di 799 dollari.

I prezzi in Italia per Apple Watch Series 10 partono da 459 Euro per la versione GPS in alluminio con cassa da 42mm e 489 Euro con cassa da 46mm. Per la versione GPS + Cellular i prezzi sono di 579 Euro per la cassa da 42mm e di 609 euro per la cassa da 46mm.

Per quanto riguarda Apple Watch Series 10 in titanio, i prezzi partono da 809 Euro per la cassa da 42mm e da 859 Euro per la cassa da 46mm. Apple Watch in titanio è disponibile solo in versione GPS+Cellular.

Apple Watch Ultra 2 in nero satinato parte invece da 909 Euro.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto09 Settembre 2024, 20:36 #1
Questo si che è uno smartwatch,anche se costoso.
Maledetta Oppo che sei passata al design tondo,quando eri riuscita a creare un bel prodotto con display rettangolare che aveva stile.
Negli smartphone no,Apple può essere superata,negli smartwatch mi dispiace,gli android in commercio sono ciofeche al confronto.
Ginopilot10 Settembre 2024, 00:13 #2
Continuano ad ignorare la durata ridicola della batteria.
The_Hypersonic10 Settembre 2024, 00:38 #3
la durata di 18 ore della batteria è agghiacciante
Final5010 Settembre 2024, 07:55 #4
Originariamente inviato da: supertigrotto
Questo si che è uno smartwatch,anche se costoso.
Maledetta Oppo che sei passata al design tondo,quando eri riuscita a creare un bel prodotto con display rettangolare che aveva stile.
Negli smartphone no,Apple può essere superata,negli smartwatch mi dispiace,gli android in commercio sono ciofeche al confronto.


Per quanto possa concordare sulla superiorità degli smartwatch apple ciofeche è a dir poco esagerato come aggettivo... ci sono buoni smartwatch anche nel mondo android e se ti fai passare la scimmia di avere il top del top scopriresti che alla fine tutta sta tecnologia non ti serve e che forse era meglio spendere meno. Lo dico da possessore di series 9
Cristallo10 Settembre 2024, 08:51 #5
Potevano lasciare lo spessore vecchio e aumentare la batteria di questo braccialetto.
matrix8310 Settembre 2024, 09:23 #6
Originariamente inviato da: supertigrotto
Questo si che è uno smartwatch,anche se costoso.
Maledetta Oppo che sei passata al design tondo,quando eri riuscita a creare un bel prodotto con display rettangolare che aveva stile.
Negli smartphone no,Apple può essere superata,negli smartwatch mi dispiace,gli android in commercio sono ciofeche al confronto.


Durata batteria 18h. Proprio buono sto smartwatch
Simonex8410 Settembre 2024, 09:24 #7
mi piace che nella presentazione lo descrivono come u oggetto da indossare day&night, indispensabile per monitorare la salute del cuore, i cicli del sonno, l'ovulazione nelle donne, WR 50 per non toglierlo neanche sotto la doccia, ma mi spiegate quando dovrei ricaricarlo?
Ratavuloira10 Settembre 2024, 09:25 #8
Lungi da me difendere Apple, ma un'autonomia del genere purtroppo non è così sottomedia nel settore
Ratavuloira10 Settembre 2024, 09:25 #9
Originariamente inviato da: Simonex84
mi piace che nella presentazione lo descrivono come u oggetto da indossare day&night, indispensabile per monitorare la salute del cuore, i cicli del sonno, l'ovulazione nelle donne, WR 50 per non toglierlo neanche sotto la doccia, ma mi spiegate quando dovrei ricaricarlo?


Mentre lavori al computer, per esempio, un paio d'ore ed è al 100%
Simonex8410 Settembre 2024, 09:28 #10
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Mentre lavori al computer, per esempio, un paio d'ore ed è al 100%


non tutti hanno questa "fortuna"

comunque era una domanda retorica/polemica, non puoi pubblicizzare un oggetto che per dare il suo massimo deve sempre stare sul polso, consapevole che ha un'autonomia che non copre neanche un giorno intero.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^