Apple Watch rileva un problema cardiaco passato inosservato ai medici

Apple Watch rileva un problema cardiaco passato inosservato ai medici

Una donna tedesca ha mostrato ai medici il tracciato ECG effettuato con Apple Watch che ha mostrato un'anomalia cardiaca non rilevata dai macchinari dell'ospedale

di pubblicata il , alle 19:01 nel canale Apple
AppleWatch
 

Da quando la funzionalità di elettrocardiogramma ha fatto il proprio debutto su Apple Watch Series 4, sono saliti agli onori delle cronache alcuni episodi che hanno mosrato come la possibilità di rilevare un tracciato ECG tramite un dispositivo pratico come un orologio da polso abbia in qualche modo contribuito a segnalare tempestivamente un problema al loro utente permettendogli di rivolgersi alle strutture sanitarie e scongiurare esiti anche fatali.

E' invece di questi giorni, come indicato dall'European Heart Journal, il caso di una donna tedesca di 80 anni che grazie ad Apple Watch è venuta a conoscenza di una patologia cardiaca passata inosservata durante un controllo clinico. La donna è si è rivolta al policlinico universitario di Magonza accusando un dolore al petto, ritmo cardiaco irregolare e mancamenti. In ospedale i medici hanno sottoposto la donna ad un tradizionale elettrocardiogramma a 12 canali, che non ha rivelato segni di ischemia.

La paziente ha però voluto sottoporre all'analisi dei medici i risultati di un test ECG eseguito con Apple Watch, che mostrava un tracciato caratterizzato da una "depressione del segmento ST". Osservando il tracciato, medici hanno riscontrato la prova di un'ischemia miocardica e la paziente è stata sottoposta ad ulteriori analisi che hanno confermato la presenza di due problemi significativi al cuore. La paziente è stata quindi operata e ha lasciato l'ospedale il giorno seguente.

L'articolo dell'European Hearth Journal indica, a fronte dell'episodio, che la funzionalità ECG di Apple Watch potrebbe essere utilizzata non solamente per individuare eventuali problemi di fibrillazione atriale (così come espressamente indicato anche da Apple), ma anche per cogliere possibili segnali di ischermia miocardica.

Intanto attorno ad Apple Watch Series 6 circolano svariate indiscrezioni che suggeriscono l'introduzione di nuove funzionalità orientate alla salute e al benessere, tra cui il rilevamento dei livelli di ossigenazione del sangue, il monitoraggio del sonno e la capacità di rilevare situazioni di stress. Apple Watch Series 6 dovrebbe essere presentato più avanti nel corso dell'anno, a patto che le conseguenze della diffusione della pandemia COVID-19 non abbiano imposto dei cambi di strategia in quel di Cupertino.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited05 Maggio 2020, 12:25 #1
Io trovo francamente incomprensibile dormire con l'orologio al polso. Già il modello più diffuso viene con la banda di elastomero che soffoca la pelle e trattiene lo sporco con il sudore che genera. E' anche fisicamente una cosa che può impigliarsi alla spalliera del letto o che magari non vuoi avere sotto il cuscino. E se uno lo indossa di continuo quando lo ricarica, peraltro?
recoil05 Maggio 2020, 13:57 #2
Originariamente inviato da: inited
Io trovo francamente incomprensibile dormire con l'orologio al polso. Già il modello più diffuso viene con la banda di elastomero che soffoca la pelle e trattiene lo sporco con il sudore che genera. E' anche fisicamente una cosa che può impigliarsi alla spalliera del letto o che magari non vuoi avere sotto il cuscino. E se uno lo indossa di continuo quando lo ricarica, peraltro?


io lo tolgo sempre, mia moglie il suo orologio (classico, non smart watch) a volte lo tiene anche mentre dorme, non se ne accorge nemmeno...
a me darebbe molto fastidio, non lo carico durante la notte perché non mi piace avere roba in carica per così tanto tempo, di solito lo tolgo dopo cena lo carico un po' e poi stacco quando è il momento di dormire
fargthehard05 Maggio 2020, 20:31 #3

Apple Watch

Io trovo incomprensibile che qualcuno trovi incomprensibile quello che fanno gli altri. Che c’è da comprendere! Da quando in qua c’è da comprendere se uno dorme con l’orologio! Io, per esempio, non lo tolgo mai! Magari senza mutande, mai senza orologio! Anzi da quando ho comprato un Samsung gear la sera faccio cambio di orologio. Così monitoro pulsazioni e sonno! La mattina lo sostituisco con l’altro, meccanico, automatico, ed il gear va sotto carica, anche se è all’85%!
bio8205 Maggio 2020, 21:37 #4
Originariamente inviato da: inited
Io trovo francamente incomprensibile dormire con l'orologio al polso. Già il modello più diffuso viene con la banda di elastomero che soffoca la pelle e trattiene lo sporco con il sudore che genera. E' anche fisicamente una cosa che può impigliarsi alla spalliera del letto o che magari non vuoi avere sotto il cuscino. E se uno lo indossa di continuo quando lo ricarica, peraltro?


io dormo con l'orologio, che al mattino vibra quando mi suona la sveglia...e lo ricarico quando capita...ha 5/6 giorni di autonomia, non lo ricarico ogni giorno...

cosa fai quando dormi per impigliarti nella spalliera del letto?

bio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^