Apple Watch e watchOS 7 con rilevazione di attacchi di panico, misurazione pressione e monitoraggio del sonno: ecco tutte le indiscrezioni

La prossima generazione di Apple Watch potrebbe offrire tante funzioni in più nell'ambito del monitoraggio della salute, con la potenzialità di rivoluzionare il settore
di Andrea Bai pubblicata il 14 Maggio 2020, alle 18:41 nel canale AppleAppleWatch
La prossima generazione di Apple Watch, insieme al suo sistema operativo watchOS 7 (del quale verosimilmente si potrà avere qualche anteprima nel corso della Apple WWDC del prossimo mese di giugno), porrà particolare attenzione anche alla salute mentale. Questa, almeno, è la speculazione del noto "Apple leaker" Jon Prosser, che ha recentemente esposto le sue considerazioni nel podcast Geared Up.
Non si tratta ovviamente di alcunché di certo, tanto più che Prosser basa la sua speculazione su un'altra indiscrezione già circolata ma ovviamente non confermata, ovvero che il futuro Apple Watch sarà in grado di monitorare anche il livello di ossigeno nel sangue. Questa capacità, secondo Prosser, potrebbe consentire di implementare nuove funzionalità per il benessere psichico come ad esempio la capacità di rilevare momenti di eccessivo stress e attacchi di panico.
"Se c'è la possibilità di rilevare i livelli di ossigeno e parallelamente la frequnza cardiaca, è possibile determinare se si stia iperventilando. Questo può permettere di identificare un attacco di panico prima che accada, e mostrare un avvertimento sull'orologio. In particolare se si sta guidando ti può chiedere di accostare e di eseguire esercizi di respirazione una volta che sei in sicurezza" afferma Prosser nel suo podcast.

Ma le novità di Apple Watch potrebbero non terminare qui: emerge un brevetto di Apple che descrive un metodo per misurare la pressione sanguigna senza la necessità di utilizzare un tradizionale manicotto gonfiabile da braccio, o un apposito cinturino da polso come nel caso di Omron HealthGuide che abbiamo recensito non molto tempo fa, riuscendo comunque a ottenere una rilevazione precisa ed affidabile. Se quanto descritto nel brevetto fosse realmente concretizzabile, permetterebbe agli utenti di poter monitorare facilmente e con regolarità la pressione del sangue, automatizzandone le rilevazioni e tenendo automaticamente un diario.
La soluzione tratteggiata nel brevetto ipotizza una griglia di sensori (si parla di "sensor array") presenti sul dorso della cassa dell'orologio: "Una griglia di sensori potrebbe incrementare la possibilità di un corretto posizionamento di almeno un sensore pressorio in relazione all'arteria-bersaglio. Questo dispositivo potrebbe aiutare a ridurre i problemi di elaborazione del segnale, dato che si potrebbe identificare uno o più sensori e i segnali ricevuti richiederebbero minori correzioni d'errori o elaborazione. Questa soluzione potrebbe permettere di realizzare un dispositivo più pratico ed accurato per il monitoraggio della pressione".
Ma non sarebbe finita qui: raccogliendo ulteriori indiscrezioni già circolate anch'esse in precedenza, il prossimo Apple Watch e watchOS 7 potrebbero includere anche le funzionalità di monitoraggio del sonno, che rappresentano un elemento importante da tenere in considerazione per il benessere psicofisico.
Non possiamo sapere ovviamente quanto di tutto questo troverà conferma nella realtà, ma pare che quando Tim Cook definì Apple Watch come "Ultimate Guardian of your health" non stesse poi esagerando...
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil mio serie 4 lo carico dalle 18 alle 19,30 (circa, ovviamente) poi lo tengo indossato tutto il giorno+notte ed arrivo a fine giornata con 50-60% , quindi il monitor del sonno sarebbe possibile già da ora
Ovviamente l’idea non è avvisare il soggetto in questione di un attacco di panico in corso, ma di segnalarne uno prima che insorga. Pressione, battito cardiaco ed ossigenazione del sangue sono buoni predittori, quindi la persona sapendo che rischia di averne uno a breve può prendere delle precauzioni.
c'è una società di nome Empatica che fa un braccialetto simile a Apple Watch per rilevare gli attacchi epilettici che fa una cosa del genere e credo sia in grado di notificare anche un contatto, ad esempio un genitore quando si tratta di minore
quel prodotto non fa altro quindi non è un competitor di Watch e probabilmente è una nicchia di mercato che viene servita da prodotti specifici, ma più cose riescono a mettere in Watch e più si allarga il mercato di persone interessate
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".