Apple Watch 7 contro Apple Watch 6: un documento interno svela le differenze (minime)

Apple Watch serie 7 è il nuovo smartwatch dell'azienda di Cupertino presentato durante il Keynote dello scorso martedì. Poche, forse, le differenze con la versione precedente e un documento interno effettivamente svela che anche il processore di serie 7 dovrebbe essere il medesimo di quello di serie 6. Ecco le differenze.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Settembre 2021, alle 11:01 nel canale AppleAppleSmartwatchWatchwatchOS
Apple Watch serie 7 è il nuovo smartwatch dell'azienda di Cupertino presentato lo scorso martedì durante l'evento in cui abbiamo potuto vedere anche i nuovi iPhone 13 e 13 Pro ma anche iPad Mini e iPad 9. L'orologio smart di Apple non ha visto, come invece ci si attendeva, un cambiamento estetico. Lo smartwatch è rimasto fedele alle forme tondeggianti che lo caratterizzano ormai da sempre, modificando però il display che ora risulta ancora più immersivo con una riduzione delle cornici che risultano praticamente inesistenti. Ma cosa effettivamente è cambiato tra Apple Watch 6 e 7? Un documento interno Apple ce lo svela.
Apple Watch 7 vs Apple Watch 6: cosa cambia tecnicamente?
Apple Watch Series 7, l'ultima incarnazione dello smartwatch secondo Cupertino, possiede dunque alcune differenze a livello di design che si rivelano soprattutto nel display rivoluzionario capace di ridurre ancora una volta le cornici e permettere di sfruttare ancora meglio un'interfaccia riprogettata per offrire un utilizzo ancora più immediato. Come detto il display è la prima differenza che balza all'occhio rispetto alla precedente generazione di Watch. In questo caso infatti lo schermo di Apple Watch Series 7 è più ampio del 20% rispetto a quello di Series 6, estendendo i confini del display fino ai bordi del device. Design borderless con schermo curvo, ma anche un corpo più sottile - del 40%, sempre rispetto a Series 6 -, il che dona uno stile ancora più elegante allo smartwatch di Cupertino. Il nuovo schermo garantisce anche una maggiore luminosità nella modalità always-on - fino al 70%.
A cambiare c'è anche un aspetto importante che riguarda la durevolezza. A detta di Jeff Wiliams, Apple Watch Series 7 è lo smartwatch più resistente mai realizzato dal colosso di Cupertino. Il vetro che protegge lo schermo è resistente alle crepe, agli urti e alla polvere, potendo contare sulla certificazione IP6X - è il primo Apple Watch con questo tipo di certificazione.
Tramite il documento interno Apple, trapelato proprio in queste ultime ore, si scopre qualcosa in più di questo nuovo Apple Watch 7 che riguarda le componenti interne come il processore e le varie memorie oltre al peso dello smartwatch che come vedremo aumenta rispetto alla versione 6. In questo caso Apple Watch 7 possiede un nuovo sistema S7 ma con stessa identica CPU di Apple Watch 6. In questo caso a cambiare dunque sembra essere solo il nome (SiP S7) sebbene il processore in sé rimanga il medesimo. Probabile che l'azienda però abbia modificato qualche piccolo componente interno per rendere più performante lo smartwatch rispetto a prima.
A cambiare però rispetto alla versione 6 è il peso di Apple Watch 7. Sì, perché in questo caso lo smartwatch si appesantisce di qualche grammo nelle varie versioni sintomo che la protezione alla durabilità dello smartwatch ha permesso sì di renderlo più efficiente da quel punto di vista ma a scapito di qualche grammo di peso in più. In questo caso:
- Apple Watch Series 7 in alluminio pesa 32,0 g/38,8 g rispetto ai 30,5 g/36,4 g dell'anno scorso
- Apple Watch Series 7 in acciaio inossidabile invece posseggono un peso di 42,3 g/51,5 g rispetto ai 39,7 g/47,1 g dell'anno scorso
- Apple Watch Serie 7 in titanio pesano 37,0 g/45,1 g rispetto ai 34,6 g/41,3 g dell'anno scorso
Oltre a questo le differenze a vantaggio di Watch 7 sono quelle che riguardano l'altoparlante dello smartwatch. Sì, perché Apple sembra aver posizionato lo stesso altoparlante di Apple Watch 6 ma incrementando del 50% la sua potenza rispetto ad Apple Watch 3. Per il resto lo smartwatch possiede sempre 32GB di memoria interna e stesso Bluetooth 5.0 oltre al chip U1.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVetro
Mi chiedo come abbiano fatto a fare un vetro resistente alla polvere!scusate eh...
Display più ampio del 20% e corpo più sottile del 40% e non viene pubblicizzata come "rivoluzione" ??mah io non li capisco questi annunci...
non sono ironico.. a me sembra un miglioramento che distacca decisamente quello del semplice aggiornamento del processore degli iPhone 13
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".