Apple Vision Pro, nuovo modello nel 2026 assieme ad una versione meno costosa

TrendForce rivela i piani di Cupertino per nuovi visori Vision entro il 2026. In arrivo un modello Pro aggiornato e una versione mainstream a prezzo ridotto
di Andrea Bai pubblicata il 20 Dicembre 2024, alle 12:11 nel canale AppleApple
Il lancio della prossima generazione di visori Apple Vision dovrebbe avvenire non prima del 2026, con la Mela che a quanto pare sta seguendo l'intenzione di proporli a prezzi più accessibili o, quantomeno, meno proibitivi.
L'ipotesi è frutto di un'analisi
effettuata da TrendForce, che suggerisce come Apple stia
pianificando l'introduzione non solo di nuovo Vision Pro di fascia
alta, ma anche di un modello maggiormente rivolto alle masse, che
potrebbe chiamarsi semplicemente "Apple Vision".
Per quanto riguarda il Vision Pro di nuova generazione, Apple potrebbe
voler diversificare i fornitori di componenti oltre Sony per ridurre i
costi di produzione e poter abbassare il prezzo all'utente. Il prezzo di
3499 dollari sul mercato statunitense ha contribuito a deprimere
i volumi di vendita del visore.

D'altra parte lo stesso CEO di Apple, Tim Cook, ha ammesso a inizio anno che Vision Pro non è un prodotto destinato alle masse proprio per via del suo prezzo elevato. "E' un prodotto per early adopter, per chi vuole oggi la tecnologia di domani" dicharò allora Cook in un'intervista.
La possibile riduzione di prezzo, che tuttavia non è al momento quantificabile, non dovrebbe avere ripercussioni sulle specifiche del dispositivo che, secondo TrendForce, continueranno ad essere di alto livello, comprendendo inoltre una tecnologia display che consentirà di avere una definizione di oltre 3000 pixel per pollice.
Il modello destinato, invece, al mercato di massa avrà invece, secondo le indiscrezioni riportate da TrendForce, come priorità l'"accessibilità economica" e l'"efficienza dei costi". Anche in questo caso non è possibile immaginare quale possa essere il prezzo a cui Apple voglia proporre il visore sul mercato, ma è verosimile immaginare si possa trattare di una cifra sensibilmente inferiore a Vision Pro. Ed è altrettanto verosimile che le prime "vittime sacrificali" in un'ottica di contenimento di costi possano essere i display per i quali è ragionevole supporre che Apple possa scegliere tecnologie meno avanzate rispetto a quelle di Vision Pro.
Le indiscrezioni di TrendForce stridono leggermente con quelle dell'analista Ming-Chi Kuo, storicamente molto attento al mondo Apple, il quale ha di recente affermato che la nuova versione di Vision Pro sarà lanciata nel corso del 2025 con un chip M5 al posto dell'attuale M2 e che, invece, i piani per un visore più accessibile sarebbero stati posticipati a dopo il 2027.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopo l'annuncio centinaia di economisti si sono riuniti per cercare di capire la corretta definizione dei termini "meno costosa " per Apple
O lo buttano sul gaming fornendo un po' di giochi in VR/MR (non quelli in flat con schermo virtuale) oppure lo buttano sul professionale (più probabile) fornendo app apposite stringendo accordi coi vari produttori.
O lo buttano sul gaming fornendo un po' di giochi in VR/MR (non quelli in flat con schermo virtuale) oppure lo buttano sul professionale (più probabile) fornendo app apposite stringendo accordi coi vari produttori.
Mah, secondo me accantonano il progetto prima del 2026.
Ma vaaaaaaa
A sentire qualcuno il futuro è il VR!!!
Miliardi di persone con quella roba in testa e sugli occhi…
SICURO!!!
A sentire qualcuno il futuro è il VR!!!
Miliardi di persone con quella roba in testa e sugli occhi…
SICURO!!!
infatti non è un visore vr ma un visore di realtà aumentata. ti faccio una domanda bruciapelo, se tra 3/4 anni avrai un occhialino a realtà aumentata con OS ad hoc chi pensi sia avanti: chi in quei 3/4 anni ha sviluppato caschetti o chi inizia a investirci da zero senza esperienza nel settore?
A sentire qualcuno il futuro è il VR!!!
Miliardi di persone con quella roba in testa e sugli occhi…
SICURO!!!
Probabilmente non diventerà una cosa mainstream nel giro di pochi anni, ma ha avuto un'espansione abbastanza significativa come mercato.
Se non fosse così Apple non ci avrebbe investito.
Ci ha provato Google più di 10 anni fa, considerando il periodo di beta testing aperto al pubblico, con il progetto Google Glass ed è stato un flop con l'interruzione della vendita e supporto alla versione Enterprise l'anno scorso.
Ed era un sistema molto più leggero e meno invasivo rispetto al visore Apple.
Per correttezza d'informazione Apple considera il Vision Pro come un visore per " mixed reality " ( AR+VR ).
Ed era un sistema molto più leggero e meno invasivo rispetto al visore Apple.
Per correttezza d'informazione Apple considera il Vision Pro come un visore per " mixed reality " ( AR+VR ).
parlavo di realtà aumentata per sottolineare come si inserisse in un mercato diverso, ad oggi chi prende i visori customer al 99% li usa per la VR. fai bene a sottolineare sia un MR se non addirittura XR
sul tentativo di google posso immaginare il tutto fosse semplicemente acerbo o integrato male. non basta avere idee buone e tanti soldi per avere successo, e google ci ha abituati a diversi flop. personalmente le do il merito di provarci
Ed era un sistema molto più leggero e meno invasivo rispetto al visore Apple.
Per correttezza d'informazione Apple considera il Vision Pro come un visore per " mixed reality " ( AR+VR ).
Il Google Glass era un giocattolino abbastanza stupido.
sul tentativo di google posso immaginare il tutto fosse semplicemente acerbo o integrato male. non basta avere idee buone e tanti soldi per avere successo, e google ci ha abituati a diversi flop. personalmente le do il merito di provarci
Giusto per parlare con termini corretti.
VR, Virtual Reality, realtà virtuale: mondo completamente virtuale, cioè il classico visore come il quest 2.
AR; Augmented Reality, realtà aumentata: mondo reale con informazioni aggiuntive in sovraimpressione tipo hud, cioè i Google Glass o simili.
MR, Mixed Reality, realtà mista: mondo reale con l'aggiunta di elementi virtuali o il contrario mondo virtuale con l'aggiunta di elementi reali, cioè quello che fa il Vision Pro o altri visori come il Quest 3 tramite le telecamere esterne, tecnicamente anche Hololens.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".