Apple: un brevetto trasforma un iPad in un Mac con le app macOS funzionanti. Arriverà davvero?

Apple: un brevetto trasforma un iPad in un Mac con le app macOS funzionanti. Arriverà davvero?

Un brevetto mostra una nuova tastiera ad aggancio magnetico che, quando collegata, porta al caricamento di macOS o di un’interfaccia molto simile. Tutti elementi che porterebbero ad un'ipotetico arrivo di macOS su iPad? Non lo sappiamo ma di certo non sarebbe male per gli utenti.

di pubblicata il , alle 12:10 nel canale Apple
ApplemacOSiPadOSiPad
 

Una tastiera magnetica che si accoppia ad un iPad e, quando connessa, manda in esecuzione sul tablet macOS o un’interfaccia che ricorda molto da vicino macOS. Che ci crediate o no è un brevetto rilasciato ad Apple dall’U.S. Patent and Trademark Office e che di certo non fa che ribadire ancora una volta l'idea di Apple di voler superare iPadOS permettendo agli utenti di lavorare davvero da un tablet come se lo si facesse da un Mac. Chiaramente non tutti i brevetti portano poi a realtà ma di fatto già l'averlo pensato è un passo in avanti e una possibilità in più per chi desidera da tempo questo passaggio.

L'iPad che diventa un Mac anche nel sistema operativo

Da tempo in tanti lo chiedono ma Apple ancora non ha mai voluto trasformare un iPad in un Mac. Almeno fino ad oggi con i processori che effettivamente posso ora avere la medesima potenza di un Mac perché sono essi stessi i medesimi SoC che l'azienda di Cupertino propone su alcune macchine da lavoro come i MacBook Air, Pro e Mac mini. In questo caso il brevetto è targato dal numero 11,320,869 e porta la data del 3 maggio 2022. La richiesta, però, è del 29 luglio 2020.

Le immagini parlano più delle parole: in questo caso il dispositivo in oggetto è composto da una parte mobile con display che è appunto l'iPad e da una parte che ha la tastiera e il trackpad che invece possiede un gancio che permette di unirla appunto con l'iPad. Una soluzione che a livello estetico non pone sicuramente alcun tipo di riflessione particolare e soprattutto non cambia le carte in tavola rispetto ad un iPad con ipotetica tastiera da accoppiare tramite lo Smart Connector già presentato da Apple.

Il cambiamento epocale lo si ha con le altre immagini del brevetto le quali mostrano uno schermo con un'interfaccia denominata ''macOs-Like UI" e che in quanto tale somiglia di gran lunga a quella di macOS ma riproposta sull'iPad. In poche parole il brevetto sembrerebbe permettere all'iPad, una volta agganciato alla tastiera, di modificare la propria interfaccia proponendone una simile a quella di macOS. Ci sono tutti gli elementi che già conosciamo come le icone di stato, le notifiche, le finestre ma anche la barra dei menu come anche le icone per lanciare le applicazioni. Manca solo la dock che potrebbe però essere assente a causa di una funzionalità innovativa per questa interfaccia nuova.

Sappiamo bene che le ultime indiscrezioni relative ad un'interfaccia simile a macOS ma per iPad erano state allontanate anche da Apple. Di fatto con l'arrivo di iPadOS, l'implementazioni di tantissime funzionalità atte a rendere i tablet dell'azienda sempre più professionali e ora anche con l'introduzione sia sugli iPad Pro che sugli Air dei processori Silicon M1, la possibilità che si possa avere un nuovo OS in alcune situazioni lavorative torna sempre più in auge. E chissà che sia arrivato veramente il momento di cambiare e di proporre piuttosto che un vero e proprio device ibrido solamente un sistema operativo capace di rendere effettivamente professionale un iPad?

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7705 Maggio 2022, 12:42 #1
Con il passaggio ad ARM ormai la differenza tra un Ipad ed un mac laptop si è praticamente azzerata.. cambia giusto la potenza di clacolo complessiva ma la strada è più che spianata per avere un unico SO ed un unico set di software che possa andare indifferentemente su ipad o desktop (avendo chiaramente la decenza di prevedere GUI per entrambe le situazioni).

Ergo una soluzione di questo tipo era più che scontata.
Adesso l'unica cosa è stare attenti a non cannibalizzare altri prodotti autodanneggiandosi.

Per dire: se posso trasformare un Ipad in un laptop 100% con software e tutto perchè dovrei prendermi ad esempio un macbook air?
jepessen05 Maggio 2022, 12:46 #2
Dimmi che vuoi un Surface senza dirmi che vuoi un surface...
ningen05 Maggio 2022, 13:30 #3
Hanno scoperto i 2 in 1?
Jova1805 Maggio 2022, 13:33 #4
Praticamente la differenza in futuro sarà esclusivamente il polliciaggio
Cappej05 Maggio 2022, 19:09 #5
Originariamente inviato da: ningen
Hanno scoperto i 2 in 1?


one (old) more thing!
Bluknigth06 Maggio 2022, 11:19 #6
La differenza è farlo bene il 2 in 1.

Quando lo utilizzi come tablet devi avere pulsanti, gestire e interfacce delle app adeguate.
Con la tastiera e il mouse il modo di lavorare deve essere diverso e più adatto a queste interfacce.

Piuttosto che fare come Windows 8 che alla fine ha dato un’esperienza d’uso pessima in entrambe le situazioni, preferisco mantenere i due mondi separati.

Tuttavia se Apple imponesse le due interfacce per ogni app, utilizzando lo stesso motore applicativo, sarebbe un grande plus.
Stessa app con le stesse funzioni dal Mac Pro all’iPhone.
Magari utopistico, però, tenendo conto delle limitazioni di performance, memoria e display, molte app non sarebbero utilizzabili sui device mobili, ma tante altre invece sì.

Nella mia testa mi sono sempre immaginato un futuro in cui arrivi in ufficio e appoggi il telefono aziendale su una docking wireless collegata a monitor, tastiera e mouse, prendi le tue cuffie Bluetooth e gestisci le app in modalità desktop.

Alla fine un m1 con 16GB di ram gestisce dignitosamente ogni app da ufficio. E i cellulari di oggi non sono poi così lontani in termini di performance.
Poi se sei il grafico o il un ingegnere CAE logicamente hai bisogno di qualcosa di diverso.

Chissà, magari in futuro…
demon7710 Maggio 2022, 15:13 #7
Originariamente inviato da: Bluknigth
La differenza è farlo bene il 2 in 1.

Quando lo utilizzi come tablet devi avere pulsanti, gestire e interfacce delle app adeguate.
Con la tastiera e il mouse il modo di lavorare deve essere diverso e più adatto a queste interfacce.

Piuttosto che fare come Windows 8 che alla fine ha dato un’esperienza d’uso pessima in entrambe le situazioni, preferisco mantenere i due mondi separati.

Tuttavia se Apple imponesse le due interfacce per ogni app, utilizzando lo stesso motore applicativo, sarebbe un grande plus.
Stessa app con le stesse funzioni dal Mac Pro all’iPhone.
Magari utopistico, però, tenendo conto delle limitazioni di performance, memoria e display, molte app non sarebbero utilizzabili sui device mobili, ma tante altre invece sì.

Nella mia testa mi sono sempre immaginato un futuro in cui arrivi in ufficio e appoggi il telefono aziendale su una docking wireless collegata a monitor, tastiera e mouse, prendi le tue cuffie Bluetooth e gestisci le app in modalità desktop.

Alla fine un m1 con 16GB di ram gestisce dignitosamente ogni app da ufficio. E i cellulari di oggi non sono poi così lontani in termini di performance.
Poi se sei il grafico o il un ingegnere CAE logicamente hai bisogno di qualcosa di diverso.

Chissà, magari in futuro…


Sono completamente d'accordo. E' la stessa immagine che ho io.
Per come la vedo a livello di potenza hardware questa idea è applicabile già oggi.. ma già pure da un po' direi.
Gli ostacoli veri sono appunto le differenze radicate su mondi diversi che viaggiano su regole diverse.
Da una parte i sistemi mobile, con le loro APP ed i processori ARM.
Dall'altra il mondo Windows e tutti i software ben radicati su su X86.

Sono dell'idea che APPLE, avendo pieno controllo sull'intera filiera (hardware e software) sia l'unica ad avere la pssibilità di fare davvero questa cosa..
E per quanto sia poco estimatore della mela sono certo che sarà qualcosa di rivoluzionario e di enorme successo che poi correranno tutti a copiare a uso uovo di colombo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^