Apple, trimestrale in linea con le previsioni: è il momento di reinventarsi?

Apple, trimestrale in linea con le previsioni: è il momento di reinventarsi?

Confermato, e in linea con le previsioni, il calo di iPhone e della Cina. Ma è crescita del 19% su tutte le altre categorie di prodotti. Tra servizi e wearable la maggior crescita, ma anche il prossimo trimestre è previsto in flessione

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Apple
Apple
 

Nel corso della serata di ieri Apple ha annunciato i risultati del primo trimestre fiscale 2019, conclusosi lo scorso 29 dicembre 2018. E' il trimestre che copre le vendite per le festività di fine anno, quindi tradizionalmente quello più remunerativo dell'anno, anche se già sappiamo che nelle scorse settimane Tim Cook aveva pre-allertato gli investitori rivedendo al ribasso le stime per questo trimestre.

Ecco quindi i dati ufficiali: nel trimestre in esame Apple registra un fatturato di 84,3 miliardi di dollari, in calo del 5% rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, e un utile netto trimestrale per azione diluita di 4,18 dollari, in crescita del 7,5%. Non deve stupire il calo del fatturato assieme alla crescita dell'utile per azione: Apple ha da tempo avviato un programma di riacquisto azionario, pertanto le azioni circolanti rispetto ai trimestri passati sono via via in numero minore. Se si guarda l'utile netto nel suo complesso, infatti, è anch'esso in leggero calo dello 0,5% circa.

"Sebbene sia stato insoddisfacente non centrare le nostre previsioni di fatturato, noi gestiamo Apple per il lungo termine e i risultati di questo trimestre dimostrano che la forza sottostante del nostro giro d'affari è ampia e profonda. Il nostro installato base attivo di dispositivi ha raggiunto un record di 1,4 miliardi di pezzi nel primo trimestre, crescendo in ciascuno dei nostri segmenti geografici. E' una grande prova della soddisfazione e della lealtà dei nostri clienti e spinge il nostro giro d'affari dei servizi a nuovi record, grazie ad un ecosistema ampio e in rapida crescita" ha commentato Tim Cook, CEO di Apple.

Pur non condividendo più, come già aveva anticipato lo scorso trimestre, i volumi di vendita delle varie categorie di prodotti, Apple fornisce comunque un dettaglio del fatturato suddiviso per categoria. Ecco che per quanto riguarda iPhone si registra un calo del 15% rispetto allo scorso anno, mentre tutte le altre categorie di prodotti nel complesso crescono del 19%. In particolare è la categoria "Wearables, Home and Accessories" (ciò che nelle passate trimestrali finiva sotto la voce "Other Products") a mostrare un fatturato in crescita del 33% a quota 7,3 miliardi di dollari.

Osservando invece la situazione del fatturato su base geografica si registra un calo per quanto riguarda, prevedibilmente, il mercato cinese (-27% circa), quello Europeo (-3,28%) e quello giapponese (-4,5%), mentre il mercato americano vede una crescita vicina al 5%.

Luca Maestri, CFO per Apple, commenta: "Abbiamo generato un flusso di cassa operativo di 26,7 miliardi di dollari durante il trimestre di dicembre e registrato un utile per azione record di 4,18 dollari. Abbiamo restituito oltre 13 miliardi di dollari ai nostri investitori durante il trimestre tramite i dividendi e il riacquisto azionario. Il nostro bilancio di cassa netto è di 130 miliardi alla fine del trimestre e continuamo a seguire l'obiettivo di avere una posizione di cassa neutra nel corso del tempo".

Le previsioni per il prossimo trimestre (il periodo gennaio-marzo) continuano nel solco di una flessione rispetto all'anno precedente: Apple tratteggia un fatturato compreso tra i 55 e i 59 miliardi di dollari per il secondo trimestre fiscale 2019, quando lo scorso anno il fatturato registrato fu di oltre 61 miliardi nello stesso trimestre.

Apple è un'azienda in crisi? Vendite per 84 miliardi di dollari (è il secondo trimestre più alto di sempre per la Mela) e una posizione di cassa di 130 miliardi di dollari suggeriscono il contrario. Quel che è certo, però, è che la Mela sta attraversando una fase delicata dove vede la più grossa colonna portante del suo fatturato (iPhone porta più del 61% delle vendite), assottigliarsi significativamente a causa di un mercato in saturazione da tempo. Le risorse per ritrovare slancio ci sono, ma anzitutto è necessario recuperare quello spirito innovatore e a tratti spregiudicato che da qualche anno è andato sopito. In caso contrario l'epilogo è già scritto, ed è quello che già è toccato ad IBM: da azienda di hardware ad azienda di servizi.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dwfgerw30 Gennaio 2019, 11:07 #1
Super trimestre, molto solido nonostante quei 4miliarducci mancanti alla voce Cina, rispetto lo scorso anno. Qualcosa sta arrivando, su più fronti.. Ultima in ordine cronologico, l'estensione airplay, homekit e itunes nei tv samsung, sony, lg e vizio.. Vedremo ad Aprile se qualche altro servizio (TV content?) arriverà, sicuramente sarà un biennio interessante fino al 2020. Per il resto, sono numeri poderosi, 1.4miliardi di device attivi, 100 milioni in più rispetto a 12 mesi prima, segno che l'ecosistema continua comunque ad aumentare e molto altro.
Glide30 Gennaio 2019, 11:34 #2
in un articolo leggevo che cook ha detto anche che effettivamente il prezzo degli iphone è un pò troppo alto e la gente è meno propensa a cambiarlo.
Io stesso quando cambierò il mio 6 ancora perfettamente funzionante dopo 5 anni, per via del prezzo non prenderò l'ultimo uscito ma il penultimo.
A settembre lo cambierò con l'xs, sperando di poterlo prendere intorno ai 750 euro, prezzo di oggi dell'x sugli store online.
Se abbassassero i prezzi di 120 dollari negli USA, in modo da avere qui l'xs a 1000 euro di listino, ne venderebbero almeno un 20% in più.
1000 euro di partenza significherebbe trovare l'xs a 750 euro
RaZoR9330 Gennaio 2019, 11:38 #3
Originariamente inviato da: Glide
in un articolo leggevo che cook ha detto anche che effettivamente il prezzo degli iphone è un pò troppo alto e la gente è meno propensa a cambiarlo.
Io stesso quando cambierò il mio 6 ancora perfettamente funzionante dopo 5 anni, per via del prezzo non prenderò l'ultimo uscito ma il penultimo.
A settembre lo cambierò con l'xs, sperando di poterlo prendere intorno ai 750 euro, prezzo di oggi dell'x sugli store online.
Se abbassassero i prezzi di 120 dollari negli USA, in modo da avere qui l'xs a 1000 euro di listino, ne venderebbero almeno un 20% in più.
1000 euro di partenza significherebbe trovare l'xs a 750 euro
Abbasseranno i prezzi in "alcuni mercati emergenti", certamente non negli USA. Dubito anche che l'Italia rientri nella categoria, ma in rapporto al salario medio il costo di un iPhone è molto più alto che negli Stati Uniti, quindi tutto è possibile.
Simone Mesca30 Gennaio 2019, 11:52 #4
E' il momento di smetterla di ingannare le persone.
tommy78130 Gennaio 2019, 12:06 #5
La Apple non è esente dal fallimento come già sfiorò in passato. Devono sfornare nuovi talenti sia a livello di creativi che di ingegneri. Dopo Jobs hanno vissuto di rendita senza più proporre qualcosa di inmovativo e di fatto appiattendosi. 130 miliardi di liquidità sembrano tanti ma in un mercato su scala planetria si fa presto a bruciarli.
RaZoR9330 Gennaio 2019, 12:16 #6
Originariamente inviato da: tommy781
La Apple non è esente dal fallimento come già sfiorò in passato. Devono sfornare nuovi talenti sia a livello di creativi che di ingegneri. Dopo Jobs hanno vissuto di rendita senza più proporre qualcosa di inmovativo e di fatto appiattendosi. 130 miliardi di liquidità sembrano tanti ma in un mercato su scala planetria si fa presto a bruciarli.
Questi discorsi fanno un po' ridere francamente. Apple ha introdotto nuove features o prodotti che, piaccia o meno, hanno dettato nuovi trend dalla morte di Jobs. TouchID, Apple Watch, Airpods, Portrait Mode, ecc. Non è che i concorrenti di Apple abbiano fatto chissà cosa o introdotto nuove categorie o prodotti di successo planetario dal 2011.

Dire poi che si fa presto a bruciare 130 miliardi...
Apple non è in perdita e non sta bruciando cash, ma è la società che produce più "Free Cash Flow" del mondo. Circa +70 miliardi ogni 12 mesi.
Alfhw30 Gennaio 2019, 12:22 #7
Un calo del 15% del fatturato degli iphone rispetto allo scorso anno è notevole. E questo nonostante un prezzo medio più alto quindi le unità di iphone vendute saranno numericamente peggiori di un -15%. Hanno tirato troppo la corda con gli iPhone.
Alla fine il fatturato è stato in parte salvato dai servizi e da mac, ipad e watch perché sono stati presentati modelli nuovi nell'ultimo trimestre.
oatmeal30 Gennaio 2019, 12:42 #8
La cosa geniale è stata fatta un mese fa quando Cook ha “avvisato” che i risultati non sarebbero stati quelli che ci si aspettavano. Già sapevano che in altri settori, servizi, indossabili e IPad stavano andando bene quindi si son giocati la carta in anticipo per dar tempo al mercato di assorbire bene la notizia. Infatti in questo mese le perdite intorno al 10% al momento della notizia sono state già assorbite e ieri in aftermarket, dopo la trimestrale, già guadagnava intorno al 5%.
Ma questa è finanza e c’entra relativamente con i prodotti, i quali, iPhone a parte che per ragioni diverse pare sia arrivato davvero a saturazione, comunque ci sono e hanno motivo di esistere. Watch e AirPod hanno già più profittabilitá dell’intero mercato Mac e, possono anche non piacere, ma restano valide idee.
Vero è che resta una azienda ancora strettamente legata ad IPhone e alle sue vendite ma dato che è impossibile che duri credo che la strada intrapresa, servizi, tv, indossabili etc sia quella giusta, pur senza i margini dell’iphone.
Poi se abbassano il prezzo...io fra un paio di anni vorrei cambiare il 6S quindi...
AlexSwitch30 Gennaio 2019, 12:52 #9
Originariamente inviato da: dwfgerw
Super trimestre, molto solido nonostante quei 4miliarducci mancanti alla voce Cina, rispetto lo scorso anno. Qualcosa sta arrivando, su più fronti.. Ultima in ordine cronologico, l'estensione airplay, homekit e itunes nei tv samsung, sony, lg e vizio.. Vedremo ad Aprile se qualche altro servizio (TV content?) arriverà, sicuramente sarà un biennio interessante fino al 2020. Per il resto, sono numeri poderosi, 1.4miliardi di device attivi, 100 milioni in più rispetto a 12 mesi prima, segno che l'ecosistema continua comunque ad aumentare e molto altro.


Non lo chiamerei proprio un " super trimestre "... La botta c'è stata e il form del report trimestrale nasconde bene il calo delle vendite per unità.
Infatti ora verranno riportati solo i ricavi fatti suddivisi per categoria e qui c'è il " trucco ": negli ultimi 12 mesi in Apple i prezzi medi per categoria sono aumentati parecchio salvando utili e profitti a fronte di un calo per unità.

Ecco alcuni esempi per Macintosh:

Mac Mini: modello base 2014, 519 Euro - modello base 2018, 919 Euro!

MacBook Air: modello base 2017, 1099 Euro - modello base 2018, 1379 Euro!

MacBook Pro 13" TB: modello base 2017, 1999 Euro - modello base 2018, 2099 Euro!

MacBook Pro 15" TB: modello base 2017, 2799 Euro - modello base 2018, 2899!

Per iPhone e iPad:

iPhone X 64GB ( 2017-2018 ), 1149 Euro - iPhone Xs 64 GB ( 2018-2019 ), 1189 Euro!

iPhone 8 64GB, 799 Euro - iPhone XR 64GB 889 Euro!

iPad Pro 10.5" ( WiFi ) 64GB, 729 Euro - iPad Pro 11" ( WiFi ) 64GB, 899 Euro!

Ed anche dichiarare i " Devices " attivi ha solamente lo scopo di indorare la pillola, diciamo così, visto che nel computo ci rientra tutto: dai Mac agli Home Pod, passando per iPhone.
giuliop30 Gennaio 2019, 14:26 #10
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Non lo chiamerei proprio un " super trimestre "... La botta c'è stata e il form del report trimestrale nasconde bene il calo delle vendite per unità.


Ma compensa col fatturato: se avessero prezzi più bassi venderebbero di più ma fatturerebbero lo stesso. È il secondo migliore trimestre per fatturato nella storia di Apple... se non lo vedi come "super trimestre" è perché non vuoi vederlo, non perché non lo sia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^