Apple sta sviluppando 'LLM Siri': primo assaggio della tecnologia alla WWDC 2025

Apple sta sviluppando 'LLM Siri': primo assaggio della tecnologia alla WWDC 2025

Un assistente virtuale completamente rinnovato e potenziato da modelli linguistici avanzati è in fase di sviluppo nei laboratori Apple. L'azienda di Cupertino prepara il terreno per un importante aggiornamento di Siri, mirando a trasformare radicalmente l'interazione uomo-macchina.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Apple
AppleiOSiPadOSmacOSiPhoneiPadiMacMacBookMac Mini
 

Gli sviluppatori Apple stanno lavorando segretamente a un progetto ambizioso che punta a ridefinire completamente l'esperienza degli utenti con Siri. L'assistente vocale dovrebbe essere rinnovato grazie all'implementazione di modelli linguistici di ultima generazione del tutto proprietari, con la+ presentazione prevista già durante la prossima WWDC.

Sviluppo nuovo Siri

Le capacità conversazionali dell'assistente digitale saranno potenziate attraverso l'utilizzo di tecnologie LLM (Large Language Model), permettendo interazioni più naturali e fluide con gli utenti. L'obiettivo dichiarato è quello di creare un'esperienza comunicativa che si avvicini quanto più possibile a una conversazione umana, come riportato da Bloomberg. L'azienda starebbe già conducendo test approfonditi su una versione separata dell'applicazione, compatibile con iPhone, iPad e Mac.

Siri, un salto generazionale nel 2026 grazie agli LLM proprietari Apple

Le prime anticipazioni potrebbero giungere durante la Worldwide Developers Conference del 2025, contestualmente alla presentazione di iOS 19, ma il rilascio definitivo richiederà alcuni mesi aggiuntivi di sviluppo. Gli ingegneri Apple hanno implementato un sistema a due livelli: un modello linguistico di prima generazione valuterà le richieste degli utenti, determinando se utilizzare l'infrastruttura esistente o se sia necessario ricorrere a un secondo modello più avanzato per gestire operazioni più articolate.

L'architettura del nuovo assistente vocale permetterà di superare le attuali limitazioni, consentendo l'esecuzione di compiti complessi che attualmente richiedono l'intervento di una soluzione di terze parti, cioè ChatGPT, su iOS 18.2. La tabella di marcia prevede il rilascio definitivo non prima della primavera 2026, tempistica che comunque potrebbe subire variazioni in base alle esigenze di sviluppo e ottimizzazione del sistema.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
teod22 Novembre 2024, 17:35 #1
Credo che ad Apple sia sfuggito un dettaglio fondamentale: all'utente interessa che Siri capisca, non che parli.
Lexan23 Novembre 2024, 06:57 #2
Quoto!
Allo stato attuale, SIRI fà semplicemente pena.
Spesso devi ripetergli le cose due volte!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^