Apple sorprende tutti e presenta i nuovi iMac: colorati, sottilissimi e potenti con il chip M1

Apple sorprende tutti e presenta i nuovi iMac: colorati, sottilissimi e potenti con il chip M1

Apple sorprende tutti e presenta i nuovi iMac che rappresentano forse la più grande rivoluzione estetica mai realizzata negli ultimi anni dall'azienda. Sono colorati, sottilissimi ma anche altrettanto potenti grazie al processore ARM M!. Ecco tutte le loro specifiche e caratteristiche.

di pubblicata il , alle 20:28 nel canale Apple
AppleiMacmacOS
 

Apple sorprende tutti e contro ogni previsione presenta davvero i nuovi ''coloratissimi'' iMac. Un prodotto che vede una rivoluzione estetica che da tempo l'azienda di Cupertino non realizzava. I nuovi desktop diventano estremamente sottili grazie all'utilizzo del nuovo processore ''made in Cupertino" Apple M1 che permette di risparmiare molto spazio ma di rendere comunque potente il Mac. Il design riprende chiaramente quello che Apple ha realizzato fino ad oggi con gli iPhone e gli iPad. Ecco che anche i nuovi iMac si assottigliano nel profilo ma soprattutto si adeguano a quello che abbiamo già in qualche modo visto con l'estetica del display XDR per il Mac Pro.

Apple iMac: fino a 7 diversi colori in un chassis sottilissimo

Apple lo definisce un iMac allegro, ottimistico e minimale nel suo aspetto con la possibilità di sceglierlo tra una serie di colorazioni che avevamo visto solo con gli iMac degli anni passati. La riprogettazione chiaramente ruota tutta intorno alla presenza all'interno del nuovo chip ARM M1 di Apple che permette di ridurre in modo aggressivo le dimensioni di questo all-in-one. Tutto è concentrato nella sua scheda madre che è addirittura posta nella parte inferiore dell'iMac occupando solo una fascia minimale dove sono posizionate due ventole che riescono a mantenere sotto i 10db il livello di rumore di questi nuovi device.

Il display del nuovo iMac è un Retina display da 24 pollici ma è anche il display migliore di sempre di questo prodotto soprattutto perché Apple è riuscita a posizionarlo all'interno di una scocca dalle dimensione poco più grandi di un pannello da 21.5 pollici. E la risoluzione? Il pannello è un 4.5K con la particolarità di raggiungere i 500 nits e di supportare soprattutto il TrueTone, che regola automaticamente la temperatura del colore al variare dell'ambiente per un'esperienza visiva naturale. Parliamo di oltre 11,3 milioni di pixel e oltre un miliardo di colori pronti ad offrire a detta dell'azienda una visione dei contenuti brillante e vivida. Nella parte alta del pannello, nella cornice bianca del nuovo iMac, viene posizionata finalmente una fotocamera FaceTime HD da 1080p. con l'aggiunta anche di microfoni di qualità da registrazione studio ma anche con l'aggiunta di un sistema audio a 6 altoparlanti: insomma anche qui la migliore videocamera e il migliore sistema audio mai visti su di un iMac.

Apple: il primo iMac con il SoC ARM M1 ''made in Cupertino''

E quando si parla di iMac si deve parlare soprattutto ora anche di prestazioni. Il motivo è presto detto visto che per la prima volta anche su questa macchina viene posto il nuovo SoC ARM M1 realizzato direttamente da Apple. Quello su cui ha lavorato Apple è chiaramente la totale integrazione e ottimizzazione dell'iMac con il software ossia con macOS Big Sur. Un connubio che permette al nuovo iMac di risvegliarsi immediatamente e di rendere soprattutto veloci e fluide tutte le attività quotidiane con le applicazioni che vengono lanciate ad una velocità mai vista su questo prodotto. Interessante, ad esempio, Apple Arcade dove gli utenti possono divertirsi con giochi esclusivi direttamente sull'ampio display di iMac senza interruzione di utilizzo. 

A livello tecnico il nuovo processore ARM a 8 core M1 di Apple presenta il core della CPU in silicio a bassa potenza più veloce di sempre per il brand. Lo abbiamo conosciuto e oltre al processore anche la GPU a 8 core offre la grafica integrata più veloce in un personal computer. Se combinato con la sua architettura di memoria unificata ad alta efficienza e il motore neurale Apple a 16 core, il nuovo iMac offre prestazioni fortemente più potenti rispetto ai modelli standard dell'iMac da 21,5 pollici, e nello specifico:

  • prestazioni della CPU fino all'85% più veloci, tali da permettere di esportare progetti video in iMovie più velocemente che mai o anche lavorare facilmente con enormi foto da 100 megapixel in Lightroom o ancora compilare nuove app in Xcode in pochissimo tempo.
  • prestazioni GPU fino a 2 volte più veloci per alcune app come Affinity Photo e Photoshop e fino al 50% più veloci rispetto alla grafica discreta più potente nell'iMac da 21,5 pollici di prima
  • possibilità di modificare fino a cinque parti di filmati 4K o un filmato in 8K senza perdere un fotogramma in Final Cut Pro

iMac: arriva per la prima volta il Touch ID

E poi anche la comodità del Touch ID, per la prima volta su iMac. Cosa significa questo? Gli utenti ritroveranno il sensore di impronte digitali direttamente sulla tastiera che sarà dello stesso colore dell'iMac scelto. La Magic Keyboard wireless utilizzerà un componente di sicurezza dedicato capace di comunicare direttamente con il Secure Enclave nel processore M1, creando un canale crittografato per proteggere i dati delle impronte digitali degli utenti. Che si tratti di sbloccare il proprio Mac o di effettuare un acquisto con Apple Pay, gli utenti potranno godere di un'esperienza veloce, facile e sicura. E non solo perché il Touch ID funziona con il cambio rapido dell'utente e questo permetterà dunque di passare da un profilo utente ad un altro con la semplice pressione di un dito. Gli utenti potranno anche scegliere Magic Keyboard con Touch ID e tastierino numerico, oltre al Magic Mouse con colori abbinati e al Magic Trackpad sempre in abbinamento al colore dell'iMac scelto.

E per le porte nessun problema. Ogni iMac è dotato di due porte Thunderbolt per trasferimenti di dati superveloci, offrendo quindi alte prestazioni per connettersi a più dispositivi con il supporto per un display fino a risoluzione 6K, come Apple Pro Display XDR. Presente il modulo il Wi-Fi 6 per prestazioni wireless di ultima generazione. La configurazione di iMac a 8 core offre poi due porte USB-C aggiuntive e dispone anche di una porta Ethernet da 1 Gbps nell'adattatore di alimentazione, consentendo di avere un iMac meno ingombrante.

iMac con M1: prezzi e disponibilità

I nuovi iMac arrivano sul mercato già in pre-ordine dal prossimo 30 aprile direttamente sul sito di Apple e in Apple Store e sarà disponibile a partire dalla seconda metà di maggio. Ecco tutte le versioni:

  • iMac con M1: CPU a 8core e GPU a 7core - 8GB di RAM - SSD 256GB - 2 porte Thunderbolt /USB 4 - Magic Keyboard
    COLORI: Blu / Verde / Rosa / Argento
    Prezzo 1.499€
  • iMac con M1: CPU a 8core e GPU a 8core - 8GB di RAM - SSD 256GB - 2 porte Thunderbolt /USB 4 - 2 porte USB 3 - Gigabit Ethernet - Magic Keyboard con Touch ID
    COLORI: Blu / Verde / Rosa / Argento / Giallo / Arancione / Viola
    Prezzo 1.719€
  • iMac con M1: CPU a 8core e GPU a 8core - 8GB di RAM - SSD 512GB - 2 porte Thunderbolt /USB 4 - 2 porte USB 3 - Gigabit Ethernet - Magic Keyboard con Touch ID
    COLORI: Blu / Verde / Rosa / Argento / Giallo / Arancione / Viola
    Prezzo 1.949€
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nyo9020 Aprile 2021, 20:35 #1
Da utenti casuali, aspettiamo di vedere per i Pro cosa proporranno. Passare a uno schermo così piccolo, seppur definito, con l'adattatore esterno per l'Ethernet e senza un lettore di schede integrato mi sembra un passo indietro a livello di usabilità.
Il senso del touch ID quando c'è tutto lo spazio per un FaceID poi non lo capisco proprio.
White_Tree20 Aprile 2021, 20:48 #2
il PRO: 27" o 30" dato che il 24" (controllato sul sito è un 23.5"
RAM fino a 32GB
colorazione grigio siderale
processore M1Z 6c/6C 12GPU

la domanda è: ma il consumo dell'M1 rispetto al macmini che è max a 15W quant'è? la risoluzione è esagerata per 8GPU a meno non sia da 25-35W (sul sito non vi è scritto) grazie per chi mi risponderà.

P.S. quella barra del piedistallo posteriore è inguardabile, preferivo quella di prima.
RaZoR9320 Aprile 2021, 20:53 #3
Originariamente inviato da: White_Tree
il PRO: 27" o 30" dato che il 24" (controllato sul sito è un 23.5"
RAM fino a 32GB
colorazione grigio siderale
processore M1Z 6c/6C 12GPU

la domanda è: ma il consumo dell'M1 rispetto al macmini che è max a 15W quant'è? la risoluzione è esagerata per 8GPU a meno non sia da 25-35W (sul sito non vi è scritto) grazie per chi mi risponderà.

P.S. quella barra del piedistallo posteriore è inguardabile, preferivo quella di prima.
Che cosa c’entra la risoluzione con il consumo della GPU? M1 supporta tranquillamente display 6k anche nella sua variante più scarsa.
Detto questo mi aspetterei 20w massimi. É lo stesso SoC del mini, magari con frequenze lievemente più alte.
Riky197920 Aprile 2021, 21:01 #4
Notavo che tutte le versioni sono fisse con 8Gb di ram che mi pare un po' poco e dubito che si possa espandere a 16Gb. Dovranno convincere i produttori di software ad usare poca RAM ed impedire che si aprano troppe sessioni di software esosi di RAM.
Ma grigio siderale scuro e chiaro dove li hanno dimenticati? A me piacevano come colorazione e diciamo che con quelli elencati non ne vedo uno che potrei scegliere come colore.
quartz20 Aprile 2021, 21:04 #5
Originariamente inviato da: Riky1979
Notavo che tutte le versioni sono fisse con 8Gb di ram che mi pare un po' poco e dubito che si possa espandere a 16Gb. Dovranno convincere i produttori di software ad usare poca RAM ed impedire che si aprano troppe sessioni di software esosi di RAM.
Ma grigio siderale scuro e chiaro dove li hanno dimenticati? A me piacevano come colorazione e diciamo che con quelli elencati non ne vedo uno che potrei scegliere come colore.


Qui:
https://www.apple.com/it/mac/

C'è scritto "Fino a 16 GB di memoria unificata".
Quindi, come per gli altri Mac, si potrà configurare BTO con 16 GB, volendo.

Comunque una gran bella furbata mettere l'alimentatore esterno per farlo sembrare ancora più sottile.
Se non ricordo male i precedenti avevano l'alimentatore integrato all'interno.

Poi quel fascione colorato sotto il monitor non si può guardare....almeno non senza una mela.
Riky197920 Aprile 2021, 21:05 #6
Ho controllato ma hanno tolto iMac Pro dal sito ma hanno mantenuto iMac27", la serie Pro è stata eliminata dalla serie iMac?
canislupus20 Aprile 2021, 21:16 #7
Dal punto di vista estetico non è male, anche se effettivamente quel fascione in basso non mi esalta.
Sono invece molto perplesso sull'idea di avere la porta ethernet sull'alimentatore.
Non è estremamente comoda da utilizzare, anche se pensandoci bene i cavi ethernet stanno sempre in basso e dietro l'iMac sarebbe comunque brutto da vedere.
songohan20 Aprile 2021, 21:18 #8
Da possessore di Imac 27'' Late 2015 posso solo dire che questi nuovi Imac mi sembrano per lo piu' uno scherzo per bimbi minchia.
24 pollici quando un Imac arrivava fino ai 27 (pochi al giorno d'oggi)? 8 GB di RAM? 256 GB di SSD (SATA o NVME? Boh.). E la scheda grafica.
Dalla serie Imac sono anni che sto aspettando un 27''/32'' 8K o 6Ke se ne escono con questa cagata.
Vabbe'.
Scaffale.
herger20 Aprile 2021, 21:24 #9

Scusate tutti:

Ma dove avete visto ‘sta cosa dell’alimentazione esterna???
Sul sito c’è scritto che la scatola contiene
-iMac
-tastiera e mouse
-cavO di alimentazione.

Per l’ethernet, concordo che serve l’adattatore: è un peccato ma non certo una tragedia....
canislupus20 Aprile 2021, 21:24 #10
Originariamente inviato da: songohan
Da possessore di Imac 27'' Late 2015 posso solo dire che questi nuovi Imac mi sembrano per lo piu' uno scherzo per bimbi minchia.
24 pollici quando un Imac arrivava fino ai 27 (pochi al giorno d'oggi)? 8 GB di RAM? 256 GB di SSD (SATA o NVME? Boh.). E la scheda grafica.
Dalla serie Imac sono anni che sto aspettando un 27''/32'' 8K o 6Ke se ne escono con questa cagata.
Vabbe'.
Scaffale.


Beh scusami... non tutti hanno bisogno di un 27-32"... io per esempio a lavoro usavo due 22" affiancati... a casa invece ho un 26", ma è enorme e fastidioso per il MIO LAVORO.
Quindi non è un obbligo averne uno tanto grande.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^