Apple Self Service Repair ufficiale, arriva il programma per la riparazione fai-da-te degli iPhone

Apple Self Service Repair ufficiale, arriva il programma per la riparazione fai-da-te degli iPhone

Apple ha annunciato una radicale trasformazione nel suo approccio al supporto dei dispositivi venduti, iniziando con iPhone 12 e iPhone 13. Arriveranno nuovi prodotti in futuro

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Apple
Apple
 

Apple ha annunciato il nuovo programma Self Service Repair (riparazioni self-service), che aprirà iPhone e - presto - i dispositivi con Apple Silicon alle riparazioni fai-da-te. Il programma "permetterà ai clienti che si sentono in grado di effettuare una riparazione di accedere alle parti originali e agli strumenti Apple", rappresentando un enorme cambio di strategia per la Mela che si è dimostrata sempre contraria al diritto di riparazione dei clienti all'infuori dei servizi autorizzati.

Il programma sarà disponibile inizialmente per i prodotti delle famiglie iPhone 12 e iPhone 13, e verrà esteso "presto" anche per i Mac con chip M1. Quando? Apple ha annunciato che Self Service Repair verrà lanciato prima negli USA a inizio 2022, e poi in altri paesi nel corso del 2022. Il servizio di riparazione fai-da-te sarà alternativo all'assistenza che offre la Mela sui propri prodotti, e chiaramente non lo sostituirà. Apple continuerà a supportare i 5000 centri assistenza autorizzati e le 2800 aziende che fanno parte del programma Independent Repair Providers, che hanno già accesso a parti originali, strumenti e manuali.

Come funziona il programma Apple Self Service Repair

Apple ha commentato così la novità: "Quando un prodotto Apple necessita una riparazione, può essere riparato da personale qualificato nell'assistenza tecnica, che utilizza parti originali in migliaia di sedi, fra cui Apple (negli store o tramite posta), i Centri Assistenza Autorizzati Apple e i fornitori indipendenti (Independent Repair Providers), e ora anche da chi possiede un prodotto ed è in grado di ripararlo da sé".

Chi vorrà effettuare una riparazione di un prodotto idoneo potrà consultare un manuale di riparazione e, in seguito, potrà inoltrare un ordine via l'Apple Self Service Repair Online Store richiedendo le parti e gli strumenti necessari. Nello store l'utente potrà acquistare 200 parti originali e strumenti, solo per iPhone 12 e iPhone 13, e una volta effettuata la riparazione fai-da-te si potranno restituire le parti usate per il riciclo ricevendo in cambio un credito da spendere per le riparazioni successive.

Self Service Repair è pensato prevalentemente "per persone specializzate nell’assistenza tecnica che hanno le competenze e l’esperienza richieste per riparare dispositivi elettronici", scrive l'azienda, suggerendo alla "maggior parte della clientela" di continuare a usare i fornitori di assistenza autorizzati. L'azienda fornisce già componenti originali a negozi di terze parti, tuttavia il nuovo Self Service Repair consentirà direttamente ai clienti di acquistare parti originali e assicurarsi che nei propri smartphone non vengano installate componenti di terze parti di qualità inferiore. Secondo TechCrunch, inoltre, eseguendo correttamente la riparazione fai-da-te non si invaliderà la garanzia.

Al momento in cui scriviamo Apple non ha ancora descritto quali saranno i costi per le singole componenti e gli strumenti che venderà nel nuovo store, né l'entità del credito che riceverà il cliente una volta consegnate le parti sostituite.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch18 Novembre 2021, 13:05 #1
Poco o nulla di nuovo all'orizzonte...
L'unico lato positivo è che si risparmia qualcosa con i costi di mano d'opera ( se uno è capace a smontare e rimontare un iPhone/iPad/Mac li può anche eliminare del tutto ).
I pezzi di ricambio dovranno essere comunque comprati da Apple ( a caro prezzo ) e, molto probabilmente, non potranno essere usate parti originali Apple ricavate e rigenerate da altri dispositivi.
Non si sa ancora che tipo di supporto darà Apple al self service e se sarà gratuito.

Quel volpone di Tim Cook....
Opteranium18 Novembre 2021, 13:20 #2
ceRRRRto.. immagino già l'utente apple, ovvero l'antitesi dello smanettone, mettersi di buon grado ad armeggiare col proprio icoso pagato trilioni.. fenomeni sono
agonauta7818 Novembre 2021, 14:03 #3
Hanno fatto contento lo 0.000000000000001 % degli utenti Apple. E si sono fatti pubblicità con una non notizia
quartz18 Novembre 2021, 15:18 #4
Dai ragazzi, cerchiamo di vedere il lato positivo.

È comunque una piccola (ma neanche tanto piccola) vittoria per i consumatori, e la dimostrazione che, quando si fa casino, anche giganti come Apple alla fine cambiano rotta.

Anche con i nuovi MacBook Pro le proteste hanno sortito effetti.

Questo self-repair program sarà anche una fregatura all'atto pratico, ma ha un valore simbolico importante.
agonauta7818 Novembre 2021, 15:52 #5
Come se la Ferrari autorizzasse interventi senza invalidare la garanzia con i pezzi forinit da loro .. Con un paio di 0 in più però. Più che una notizia è una presa per il cul0. Se spendessi 2000 euro di telefono, mi affiderei solo a centri di assistenza Apple anche a garanzia scaduta
Alfhw18 Novembre 2021, 18:04 #6
Ormai negli ultimi mac è tutto o quasi saldato: ram, ssd etc. quindi voglio vedere chi ha la capacità di saldare e dissaldare il tutto... Sarebbe meglio se reintroducessero gli slot.
Per gli iphone poi è tutto incollato... E ci sono ancora le viti pentalobate?
Simonex8418 Novembre 2021, 20:35 #7
Si sono messi al riparo dalle pressioni di Europa e FCC che chiedevano la possibilità di riparare i dispositivo fuori dell’assiste ufficiale, si sono fatti pubblicità e siccome gli puoi rimandare indietro le componenti rotte sono pure green.

Detto ciò, in caso di guasto continuerò ad andare dal Genius, ultima visita per un iPhone 5…. figurati se mi smetto a smontare da solo un dispositivo IP68…..
eeWee7219 Novembre 2021, 11:00 #8
Boh, certi commenti mi sembrano scritti da gente che l'ultima volta (e l'unica cosa) che hanno mai aperto è il case di un desktop.
Ho aggiunto un banco di memoria a un HP pavillion 250 G6 aziendale (farlo uscire con 4 GB, disco 5400 rpm e Win10? Tanto valeva non farlo uscire: era impossibile lavorarci anche solo a livello ufficio) e non l'ho trovato affatto più "facile" da aprire di un qualunque MacBookPro, anzi. E parlo per esperienza giacché di Mac e iPhone ne ho aperti svariati, per riparazioni o altro, tutte a MIEI dispositivi e no, non lo faccio di mestiere.

Avere memoria ed SSD saldati è un'operazione prima di tutto di marketing? Sì. Ma non c'entra niente.

Se vi spaventa una vite pentalobata vi farei vedere certe pannelli da citofono.
Se siete rimasti alla batteria a incasso e il retro del telefono in plastica, ho qualche vecchio Nokia da vendervi.
recoil19 Novembre 2021, 11:27 #9
Originariamente inviato da: Simonex84
Si sono messi al riparo dalle pressioni di Europa e FCC che chiedevano la possibilità di riparare i dispositivo fuori dell’assiste ufficiale, si sono fatti pubblicità e siccome gli puoi rimandare indietro le componenti rotte sono pure green.

Detto ciò, in caso di guasto continuerò ad andare dal Genius, ultima visita per un iPhone 5…. figurati se mi smetto a smontare da solo un dispositivo IP68…..


bisogna vedere i prezzi che non saranno bassi
per la batteria in Apple Store ti chiedono 75 euro, se tu per 10-20 euro ne compri una e te la monti ok, se ti vendono l'originale a 40-50 euro allora la convenienza dov'è? lo fa uno che è pratico sa già dove mettere le mani e risparmia qualcosa ma l'utente medio no di certo

credo sia come dici tu una mossa per mettersi al riparo da future cause, stavolta hanno giocato d'anticipo e hanno fatto bene perché probabilmente stroncheranno sul nascere eventuali azioni qui in EU

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^