Apple, scossone ai vertici: il creatore di Vision Pro al comando della nuova Siri dopo i ritardi nell'IA

Apple, scossone ai vertici: il creatore di Vision Pro al comando della nuova Siri dopo i ritardi nell'IA

Dopo il rinvio al 2026 della versione potenziata di Siri con intelligenza artificiale, Apple riorganizza i suoi vertici. Mike Rockwell, creatore di Vision Pro, sostituirà John Giannandrea nello sviluppo dell'assistente vocale, mentre Craig Federighi manterrà la supervisione generale

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Apple
SiriApple
 

Apple Intelligence, la declinazione "made in Cupertino" delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, è arrivata un po' più in ritardo rispetto alle proposte delle altri grandi aziende tecnologiche. Le prime funzionalità sono state rese disponibili lo scorso anno, ma è notizia delle scorse settimane il posticipo del lancio della nuova versione di Siri, l'assistente vocale della Mela, potenziato da Apple Intelligence, al 2026.


John Giannandrea, Senior Vice President Machine Learning and AI Strategy per Apple

Un ritardo che, stando alle informazioni raccolte da Bloomberg, ha portato ad una inusuale riorganizzazione dei ranghi dirigenziali: secondo quanto si apprende, infatti, Tim Cook non sarebbe rimasto soddisfatto dal lavoro compiuto da John Giannandrea, responsabile dello sviluppo delle funzionalità IA, e come conseguenza sembra sarà rimosso dalla supervisione allo sviluppo di Siri.

Al suo posto dovrebbe arrivare Mike Rockwell, responsabile della realizzazione di Vision Pro. La responsabilità del gruppo dedicato a Vision Pro sarà raccolta da Paul Meade, già vice di Rockwell. La comunicazione ufficiale del cambio ai vertici dovrebbe essere comunicata nei prossimi giorni ai dipendenti della Mela.

La nomina di Rockwell a capo di Siri potrebbe sorprendere, in quanto Vision Pro non ha certamente rappresentato un particolare successo di mercato per Apple, ma è anche vero che da un dispositivo VR dal costo di 3500 dollari non ci si può aspettare lo stesso impatto di mercato di iPhone. A quanto pare, però, Vision Pro ha raggiunto un qualche tipo di obiettivo interno fissato dalla Mela e, secondo le indiscrezioni citate da Bloomberg, Rockwell è ritenuto capace di far leva sulle sue competenze tecniche per portare i prodotti sul mercato. D'altra parte lo sviluppo, la realizzazione e la commercializzazione di un prodotto particolarmente complesso come Vision Pro richiede capacità, competenze e abilità manageriali non comuni, senza contare che alcune delle innovazioni che caratterizzano il visore VR della Mela hanno richiesto l'adozione di tecniche di Intelligenza Artificiale.

La supervisione finale su Siri resterà nelle mani di Craig Federighi, senior vice president per l'ingegneria del software e che detiene la responsabilità di tutte le attività di sviluppo per iOS, iPadOS e macOS e che ha collaborato con Giannandrea nel lancio di Apple Intelligence.

Quanto a quest'ultimo, pare che al momento resterà in azienda, occupandosi di attività di ricerca e testing sull'Intelligenza Artificiale. Secondo Bloomberg potrebbe trattarsi di un modo per contenere eventuali danni d'immagine, dal momento che l'improvvisa dipartita di una figura chiave legata al lancio di Apple Intelligence potrebbe generare ulteriore sfiducia da parte del mercato. 

Il rimescolamento ai vertici ha lo scopo di rimettere in carreggiata gli sforzi della Mela in particolare per lo sviluppo di Siri potenziata dall'IA, dopo mesi di ritardi. L'assistente vocale aggiornato dovrebbe sfruttare i dati presenti sul dispositivo per migliorare il contesto personale, rendere le interazioni più naturali e funzionare in maniera più integrata con diverse applicazioni.

Del resto nel panorama tecnologico attuale le funzionalità di intelligenza artificiale generativa sono fondamentali per la strategia della maggior parte delle grandi aziende tecnologiche, e la Mela ha perso parecchio terreno nei confronti dei concorrenti. Proprio per questo è inevitabile che le nuove funzionalità, una volta rese disponibili al pubblico, saranno oggetto di particolare attenzione: vietato sbagliare.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MikTaeTrioR21 Marzo 2025, 09:59 #1
adesso si che sarà un successone
TorettoMilano21 Marzo 2025, 10:10 #2
come si dice nell'articolo evidentemente questo tizio sta raggiungendo obiettivi interni. è lapalissiano vision pro faccia fatica a vendere finchè non vengono proposti contenuti adatti e copiosi MA gli stessi hanno bisogno di tempo.
al momento si sta puntando sia il mondo dello sport e quello della musica.
per NBA si può seguire live in modalità "olografica" le partite, i concerti invece si possono assistere in modalità immersiva (anche se non mi risulta al momento siano previsti concerti da seguire live con tale modalità
MikTaeTrioR21 Marzo 2025, 10:34 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
come si dice nell'articolo evidentemente questo tizio sta raggiungendo obiettivi interni. è lapalissiano vision pro faccia fatica a vendere finchè non vengono proposti contenuti adatti e copiosi MA gli stessi hanno bisogno di tempo.
al momento si sta puntando sia il mondo dello sport e quello della musica.
per NBA si può seguire live in modalità "olografica" le partite, i concerti invece si possono assistere in modalità immersiva (anche se non mi risulta al momento siano previsti concerti da seguire live con tale modalità


gli asini volano nelle favole in effetti....
AlexSwitch21 Marzo 2025, 12:56 #4
Esito scontato direi dopo la ricca figura di guano che hanno fatto ( sostanzialmente al WWDC dell'anno scorso di Apple Intelligence non c'era nulla se non il nome stesso e delle ricostruzioni esemplificative nei filmati ).
Inoltre la questione sta avendo anche dei risvolti legali riferiti ai messaggi pubblicitari di iPhone dove venivano sbandierate le future ed " imminenti " funzionalità di Apple Intelligence per spingere le vendite.

Da notare che il capo supremo del software Apple, Graig " Hairforce " Federici, che si è esibito anche come novello Superman nell'introdurre AI e la versione meno stupida di Siri, non ci ha ancora messo la sua bella faccia nel chiedere scusa.
supertigrotto21 Marzo 2025, 13:27 #5
Ritardo?
I tablet esistevano già prima di iPad,i lettori MP3 esistevano già prima di iPod,i telefoni touch esistevano già prima di iPhone,gli orologi telefono/smartphone esistevano già prima di Apple Watch.....eppure c'è gente che crede che prima di questi dispositivi non esisteva nulla del genere.
Il ritardo per Apple è solo nella loro testa.....
LMCH22 Marzo 2025, 11:39 #6
Originariamente inviato da: supertigrotto
Ritardo?
I tablet esistevano già prima di iPad,i lettori MP3 esistevano già prima di iPod,i telefoni touch esistevano già prima di iPhone,gli orologi telefono/smartphone esistevano già prima di Apple Watch.....eppure c'è gente che crede che prima di questi dispositivi non esisteva nulla del genere.
Il ritardo per Apple è solo nella loro testa.....


Prima Apple era guidata da Steve Jobs, uno che provava a fondo i suoi prodotti prima di dare l'ok alla commercializzazione e che non aveva problemi riguardo "obiettivi interni" ed altre cose che servono solo per la carriera personale di un manager dentro un azienda.
Adesso Apple non ha qualcuno come Jobs, infatti Cook è un buon amministratore ma non è la stessa cosa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^