Apple rivoluzionerà gli smartphone pieghevoli con una cerniera in metallo liquido

Apple rivoluzionerà gli smartphone pieghevoli con una cerniera in metallo liquido

Il colosso americano si sta preparando al debutto del suo primo iPhone pieghevole, puntando su una cerniera in metallo liquido o "Liquidmetal". Si tratta di un materiale ultra resistente che offrirebbe una maggiore longevità ai suoi futuri foldable

di pubblicata il , alle 15:06 nel canale Apple
iPhoneFold
 
Continuano le indiscrezioni su Apple e sul suo atteso iPhone pieghevole. Secondo le ultime notizie, la cerniera del futuro iPhone Fold sarà realizzata in vetro metallico, noto anche come metallo amorfo o "metallo liquido". Si tratta di un materiale innovativo che offre vantaggi importanti in termini di resistenza e durabilità.

iPhone Fold: Apple punta sul metallo liquido per la cerniera del primo smartphone pieghevole

In realtà, non è la prima volta che Apple utilizza questo materiale. Infatti, il colosso di Cupertino ha realizzato componenti più piccoli (come gli estrattori delle SIM) con il metallo liquido, che l'azienda chiama chiama "Liquidmetal". Si tratta però della prima volta che Apple utilizzerà questo materiale per componenti decisamente più importanti ed essenziali dei suoi prodotti.

Il Liquidmetal si distingue dai metalli tradizionali grazie alla sua struttura atomica, ottenuta tramite processi di raffreddamento rapido. A differenza delle leghe cristalline convenzionali, questo materiale è 2,5 volte più resistente del titanio, cos' da garantire rigidità e resistenza alla flessione, deformazione e ammaccature. Di fatto, queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per il meccanismo della cerniera, una componente soggetta a stress continuo durante l’apertura e la chiusura del dispositivo.

Oltre alla cerniera, uno dei principali problemi dei telefoni pieghevoli attuali è la formazione di pieghe visibili sul display flessibile. Ma grazie a quest materiale, la maggiore rigidità del potrebbe contribuire a mantenere lo schermo più piatto nel tempo. Inoltre, l’azienda sta collaborando con fornitori hardware per migliorare ulteriormente la tecnologia OLED flessibile. Altro rumors importante riguarda il formato del futuro foldable di Apple. Infatti, questo dovrebbe avere un form factor a 4:3 per coerenza con i suoi iPad, ben diverso da quello dei pieghevoli della concorrenza. Questa scelta sarà importante soprattutto per una questione legata al software e il suo funzionamento che è già ben rodato e solido sugli iPad.

Specifiche tecniche, design e prezzo

Secondo le ultime indiscrezioni, l’iPhone Fold adotterà un design a libro simile al Galaxy Z Fold di Samsung, con un display principale da 7,8 pollici quando aperto e uno secondario da 5,5 pollici sulla copertura esterna. Tra le altre caratteristiche previste ci sono due fotocamere posteriori, una fotocamera frontale singola e Touch ID integrato nel pulsante di accensione.

In termini di dimensioni, l’iPhone Fold potrebbe misurare solo 4,5 mm di spessore quando aperto e tra 9 mm e 9,5 mm quando chiuso.

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, iPhone Fold potrebbe debuttare già nel 2026 con un prezzo stimato intorno ai $2.000.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuriosone28 Marzo 2025, 19:54 #1
Costa troppo poco non è Apple
Piedone111329 Marzo 2025, 09:29 #2
Originariamente inviato da: Kuriosone
Costa troppo poco non è Apple


Mi dispiace contraddirti, purtroppo il prezzo di 2000$ è reale ed è riferita alla cover modello base intorno alla quale bisogna configurare il dispositivo con prezzi a partire da 1999$ per il taglio da 64 mb, disponibili fino a 512 mb.
gd350turbo29 Marzo 2025, 10:43 #3
ma è il metallo liquido con cui hanno costruito il T1000 ?
biometallo29 Marzo 2025, 10:54 #4
Mah... mi tocca mettere subito le mani avanti ricordando la mia ignoranza a 360° però davvero mi sfugge il principio su come questo liquidmetal possa aiutare ad evitare che lo schermo si danneggi a furia di essere piegato...
che poi "2,5 volte più resistente del titanio, cos' da garantire rigidità e resistenza alla flessione" ma da ignorate una cosa rigida non è una cosa che "mi spiezzo ma non mi piego" cioè detto così non capisco come possa essere un buon supporto per uno schermo che invece si deve flettere per definizione.
Lexan29 Marzo 2025, 11:17 #5
Più che danneggiare, puntano sul fatto di ridurre al minimo le pieghe.
Apple ha come focus quello di migliorare la durabilità, la planarità dello schermo e di ridurre i segni di piega nel suo iPhone pieghevole.
La EonTec, che detiene il 60% di Dongguan Yihao Metal Technology, punta ad aumentare gli ordini nei prossimi anni.
Probabilmente, come sempre succede, Apple entra in questo settore solo ora perché ha tra le mani una soluzione ai ben noti problemi di fragilità e pieghe antiestetiche dei display pieghevoli.
C'è da scommetterci che, come una mandria di pecore, anche gli altri produttori Android si butteranno sulle cerniere in metallo liquido...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^