Apple rivoluziona le regole: accesso alle Beta sviluppatori gratuito per tutti! Ecco come fare

Apple rivoluziona le regole: accesso alle Beta sviluppatori gratuito per tutti! Ecco come fare

Apple, a sorpresa, cambia completamente le regole per provare le versioni Beta dei sistemi operativi che solitamente sono a discrezione esclusiva degli sviluppatori. Ora invece sarà possibile farlo completamente in modo gratuito senza pagare i 99,99 dollari.

di pubblicata il , alle 10:49 nel canale Apple
AppleiOSiPadOSmacOS
 

Apple, a sorpresa, cambia completamente le regole per provare le versioni Beta dei sistemi operativi che solitamente sono a discrezione esclusiva degli sviluppatori. Tutti coloro in possesso di un ID potranno provare in modo completamente gratuito le Beta sviluppatori dei sistemi operativi che solitamente sono a discrezione di chi paga annualmente 99,99 dollari. Un cambiamento che apre dunque a tutti coloro in possesso di iPhone, iPad, Apple Watch o anche Mac di poter provare tutte le novità dei sistemi operativi in arrivo in autunno prima.

Ecco come provare gratis in anteprima i SO di Apple

Avevamo visto già con le passate versioni di iOS 16, iPadOS 16 ma anche macOS 13 Ventura come Apple avesse cambiato i canali di sviluppo e tutte le procedure per l'aggiornamento dei sistemi operativi. Con la WWDC 2023 tutto questo è ancora nuovamente cambiato e d'ora in poi Apple permetterà a tutti coloro in possesso di un ID Apple di provare in modo completamente gratis iOS 17, iPadOS 17 ma anche watchOS 10 e ancora macOS 14 Sonoma.

Direttamente dal sito ufficiale Apple Developers è possibile leggere le novità introdotte da Apple. Sostanzialmente non bisogna fare altro che iscriversi al programma direttamente dalla pagina ufficiale dell'azienda e sarà possibile poi ricevere direttamente sul proprio iPhone, iPad, Apple Watch o Mac i nuovi sistemi operativi.

Ma quali saranno a questo punto le differenze con gli sviluppatori veri e propri e cioè con coloro che pagheranno invece l'abbonamento annuale ad Apple?

Sostanzialmente l'idea di Apple è stata quella di permettere a tutti coloro che solitamente pagavano 99,99 dollari l'anno solo per poter provare in anteprima i sistemi operativi ma che poi effettivamente non erano sviluppatori e dunque non avrebbero mai usufruito di tutto il resto. In questo caso dunque l'azienda ha deciso di realizzare sostanzialmente due canali: uno per chi vorrà provare i sistemi operativi in anteprima ma non ha interesse per lo sviluppo di essi e chi invece è propriamente sviluppatore e dunque ha interesse anche a tutto il resto del programma Beta anche perché sviluppa applicazioni.

Chiaramente non stiamo parlando di totale libertà delle Beta dei sistemi operativi. Apple comunque le terrà sotto controllo visto che innanzitutto non sarà più possibile installarle con un profilo ad hoc scaricandolo tramite siti non ufficiali. Qui chi potrà scaricare le Beta potrà farlo solo ed esclusivamente se registrato al sito Apple Developers con il proprio ID Apple e dunque questo permetterà di avere sempre il controllo del device.

Come dovrete fare? Se siete iscritti all’Apple Developer Program (gratuitamente o pagamento) e avete certificato il dispositivo, potete a questo punto andare su Impostazioni e poi Generali e ancora Aggiornamento software. Da qui è possibile selezionare Aggiornamenti beta e attivare la voce “iOS 17 Developer beta” per scaricare appunto l'aggiornamento.

Attenzione a provare le Beta!

Come tutte le release in Beta è normale che chi le installerà abbia coscienza di installare delle versioni di sistemi operativi completamente ancora in sviluppo e che questi potrebbero comunque avere dei bug, a volte anche importanti, e dunque possono risultare ancora poco affidabili e anche molto instabili. Il consiglio dunque è di essere coscenti di questo e di provarle solo su device non principali utilizzati magari per lavoro.

E soprattutto ricordiamo che una volta aggiornato ad una versione beta, qualora si decidesse di voler tornare ad una release precedente stabile, sarà necessario effettuare il ripristino del device. Non solo perché gli eventuali backup non saranno retrottattivi questo significa che se si installa iOS 17 e successivamente si volesse tornare a iOS 16.5 si potrà farlo esclusivamente ripristinando un backup fatto in precedenza ma su iOS 16.5 o precedenti e non realizzato su iOS 17. Con Apple Watch invece non è possibile tornare a una versione precedente.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
yeppala07 Giugno 2023, 15:49 #1
Permessi Migliorati in iOS17
E' possibile permettere alle app di aggiungere un evento nel Calendario senza che possano "sbirciarci" dentro

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^