Apple rinnova iPadOS: ecco tutte le novità del sistema operativo creato appositamente per i tablet

Apple cambia anche iPadOS e lo fa introducendo molto novità che riguardano il design delle applicazioni per iPad ma anche le interazioni di sistema ottimizzate con interfacce utente compatte per Siri, ricerca e chiamate, nuove funzionalità di scrittura a mano con Apple Pencil. Eccole tutte.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Giugno 2020, alle 20:54 nel canale AppleAppleiPad
Apple ha presentato in anteprima oggi iPadOS 14, il sistema operativo separato l'anno scorso dall'azienda rispetto ad iOS. Tante nuove funzionalità che riguardano non solo l'interazione con l'utente ma anche il design pronto a sfruttare in modo preciso ed unico le capacità di iPad con il Multi-Touch. iPadOS 14 introduce un nuovo design compatto per FaceTime con le chiamate in arrivo ma anche con le interazioni di Siri oltre alla Ricerca. Un aiuto per gli utenti pronti a rimanere concentrati sull'attività da svolgere.
Le applicazioni hanno nuove barre laterali e degli strumenti per portare tutto in un unico posto, rendendoli più snelli e potenti. Ci sono anche nuove funzionalità per Apple Pencil, incluso Scribble per iPad: un nuovo modo di lavorare con note scritte a mano e ARKit 4 capace di offrire nuove API Depth che consentiranno agli sviluppatori di creare funzionalità ancora più potenti.
iPad OS 14: il design rinnovato
Arriva su iPadOS un design rinnovato per le chiamate di FaceTime. Non solo ci sono anche nuove interazioni con Siri e Ricerca che si rendono utili sul tablet di Cupertino aiutando gli utenti a rimanere concentrati. FaceTime ora appaiono come un banner esteticamente più leggero in modo che non occupino l'intero schermo. Questo rende possibile toccare rapidamente per rispondere alla chiamata o semplicemente scorrere per chiudere e tornare al lavoro. Siri ora appare nella parte inferiore dello schermo proprio come avviene su iOS 14 una quando attivo. Questo consente agli utenti di continuare a lavorare senza avere Siri completamente ''ingombrante'' sulla schermata.
iPadOS 14: arriva la Ricerca e le barre laterali
La ricerca su iPad è stata ricostruita da zero con iPadOS 14 ed è ora un posto unico dove trovare rapidamente qualsiasi cosa, dall'individuazione e l'avvio di app passando anche all'accesso dei contatti, dei file nonché alle informazioni rapide, o ancora per ottenere risposte a domande comuni su persone o luoghi. Nuovo anche il design che risulta compatto. Gli utenti possono avviare una ricerca da qualsiasi luogo, senza dover lasciare l'app in cui si trovano. Le ricerche Web offrono ora suggerimenti più pertinenti durante la digitazione e la possibilità di ottenere risultati di ricerca con solo un tocco.
Se questo non bastasse arriva una riprogettazione anche delle barre laterali che sono state riprogettate in molte app, tra cui foto, file, note, calendario e Apple Music. Qui viene consolidata la navigazione in un unico posto, rendendo più semplice spostarsi all'interno di un'app ma anche mantenendo i contenuti in primo piano. Inoltre le barre degli strumenti vengono semplificate e nuovi menu a discesa forniscono il controllo delle applicazioni.
iPadOS 14: novità anche per la Apple Pencil
iPadOS 14 porta Scribble su iPad con Apple Pencil, consentendo agli utenti di scrivere in qualsiasi campo di testo, in modo tale da convertirlo automaticamente in testo digitato. Tutta la scrittura a mano e la conversione in testo avviene sul dispositivo, mantenendolo privato e sicuro ogni tipo di contenuto. Quando si prendono appunti, Smart Selection utilizza l'apprendimento automatico sul dispositivo per distinguere la scrittura a mano dai disegni, in modo che il testo scritto a mano possa essere facilmente selezionato, tagliato e incollato in un altro documento come testo digitato. Utile anche il riconoscimento delle forme che consente agli utenti di disegnare forme rese geometricamente perfette o di aggiungere anche utili diagrammi e illustrazioni in Note.
iPadOS 14: la Realtà Aumentata diventa più ''realistica''
C'è spazio anche per la Realtà Aumentata in iPadOS 14. Questo tipo di tecnologia si è dimostrata potente nell'aiuto di compiti che prima non potevano essere svolti. ARKit 4 offre una nuova API di profondità che consente agli sviluppatori di accedere a informazioni appunto sulla profondità ancora più precise grazie anche al nuovo scanner LiDAR su iPad Pro. Gli sviluppatori possono utilizzare l'API di profondità per implementare nuove e potenti funzionalità nelle loro app, come eseguire misurazioni del corpo per una prova virtuale più accurata o testare l'aspetto dei colori della vernice prima di dipingere una stanza. ARKit 4 introduce inoltre Location Anchors per le app iOS e iPadOS, che sfruttano i dati a risoluzione più elevata in Apple Maps, ove disponibili, per aggiungere esperienze AR in un punto specifico del mondo.
iPadOS 14: tutte le altre novità aggiuntive
- I nuovi widget ridisegnati presentano le informazioni a colpo d’occhio, e gli utenti possono selezionare uno Smart Stack di widget, che usa l’intelligenza del dispositivo per mostrare i widget giusti in base a fattori come l’ora, la posizione o l’attività.
- Messaggi permette ora è ancora più semplice restare in contatto e accedere in un attimo ai messaggi importanti. Gli utenti possono bloccare le conversazioni in cima all’elenco dei messaggi, seguire meglio i thread nei gruppi grazie a menzioni e risposte in successione, e personalizzare le conversazioni scegliendo un’immagine o un’emoji come foto di gruppo. Ci sono anche nuove opzioni per le memoji in Messaggi con nuove acconciature, copricapi, mascherine, e tanto altro.
- Siri migliora aiutando a trovare risposte online e mandando anche messaggi vocali. Quando si usa la dettatura tramite tastiera per messaggi, note, email e altro, viene tutto elaborato sul dispositivo.
- Con Mappe la navigazione è più semplice e come per iOS 14 vengono rese disponibili nuove indicazioni per i ciclisti e Guide curate. Le indicazioni per i ciclisti prendono in considerazione i dislivelli, il traffico e la presenza o meno di scale lungo il percorso. Le Guide offrono una lista curata di posti interessanti da visitare in una città, selezionati da fonti affidabili.
- Con l’app Casa è ancora più semplice controllare tutto, grazie anche ai nuovi suggerimenti di automazione e ai controlli estesi nel Centro di Controllo, che consentono di accedere a accessori e scene. La funzione Adaptive Lightning per le luci compatibili con HomeKit regola automaticamente la temperatura di colore durante la giornata, e grazie al riconoscimento dei volti integrato nel dispositivo, i videocitofoni e le videocamere compatibili sono in grado di riconoscere parenti e amici.
- Safari ora un Privacy Report, che offre all’utente la possibilità di vedere quali tipi di tracciamento incrociato sono stati bloccati, monitorare la password sicura per rilevare le password salvate che potrebbero essere state coinvolte una fuga di dati e accedere alla traduzione per intere pagine web.
- Le funzioni di accessibilità includono invece Headphone Accommodations, che amplifica i suoni deboli e sintonizza l'audio per rendere musica, film, telefonate e podcast più nitidi e chiari, e il rilevamento della lingua dei segni in FaceTime di gruppo, che mette in maggiore evidenza i gesti delle persone durante le videochiamate. VoiceOver, il lettore di schermo leader del settore per la comunità di non vedenti, ora riconosce automaticamente quello che viene mostrato sullo schermo, così le app e le esperienze sul web sono accessibili a più persone.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'unica cosa veramente interessante è l'uso di Pencil per la scrittura e apprezzo anche il fatto che la ricerca e Siri ora si integrano meglio a livello UI senza occupare tutto lo schermo e portarti fuori dall'app
hanno parlato poco niente di AR sia nel keynote che nella SOTU, qualcosa mi dice che metteranno il sensore LiDAR in iPhone 12 e terranno le demo più interessanti per quel keynote per spingere ancora di più il telefono e le loro varie modalità ritratto, dato che la ricostruzione 3D della scena che inquadri sembra fatta veramente bene
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".