Apple rilascia iOS 9.3.6 e iOS 10.3.4 per i vecchi iPhone e iPad. Ecco cosa cambia e perché è da fare

Apple oltre a rilasciare il nuovo iOS 12.4 decide di aggiornare anche il firmware per i vecchi iPhone e iPad. Ecco dunque iOS 9.3.6 e iOS 10.3.4 che risolvono un problema che poteva influenzare l'accuratezza della posizione GPS e portare ad errori relativi a data e ora del sistema. Ecco come aggiornare.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Luglio 2019, alle 10:41 nel canale AppleAppleiPadiOSiPhone
Apple decide di aggiornare non solo i nuovi iPhone e iPad con iOS 12.4 che, abbiamo visto, porta novità in seno alla sicurezza oltre che alla migrazione dei dati da iPhone vecchi a quelli nuovi ma anche i più vecchi device che sono in possesso ancora di iOS 9 e iOS 10. L'aggiornamento è volto a risolvere alcune problematiche importanti che riguardavano i vecchi device lato GPS ma anche per quanto riguardava l'orario del sistema.
Nello specifico ecco che iOS 9.3.6 viene indirizzato esclusivamente a iPad 2, iPad mini, iPad 3 e iPhone 4s. Mentre iOS 10.3.4 è destinato ad iPad 4 e iPhone 5. Come detto questi aggiornamenti non portano con se delle novità lato grafico o funzionale visto che sono update di versioni ormai passate di iOS ma di fatto risultano fondamentale per risolvere alcune problematiche accorse negli ultimi mesi. In particolare questi update vanno a risolvere alcune piccole vulnerabilità e soprattutto un bug legato al GPS che poteva influenzare l’accuratezza della posizione GPS e causare errori relativi a data e ora del sistema.
iOS 9.3.6 e iOS 10.3.4: ecco come installarli
Al solito come per tutti gli aggiornamenti di Apple, anche iOS 9.3.6 e iOS 10.3.4, verranno notificati direttamente via OTA sullo smartphone o sul tablet compatibile. Consigliamo, se non lo avete fatto, di realizzare un completo backup dei propri dati direttamente con iTunes oppure con iCloud. Questo vi permetterà di recuperare in caso di problematiche tutte le vostre informazioni e i vostri dati e di rendere dunque più facile il ripristino in caso qualcosa non vada a buon fine.
Per installare gli aggiornamenti due saranno le strade da intraprendere: tramite OTA (Over The Air) ossia direttamente scaricando l'aggiornamento su iPhone o iPad oppure via iTunes collegando i dispositivi. Nel primo caso, quello più semplice ed immediato, basterà recarsi sul proprio iPhone o iPad da aggiornare nel menu:
Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software
A questo punto il sistema controllerà se l'aggiornamento è disponibile, cosa chiaramente affermativa, e l'update potrà essere attivato dall'utente. Lo smartphone o il tablet scaricherà l'intero aggiornamento e automaticamente riavvierà il dispositivo aggiornandolo all'ultima versione di iOS.
Se invece preferite aggiornare da iTunes basterà collegare via cavo l'iPhone o l'iPad e una volta riconosciuto basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. A questo punto iTunes chiederà se si vuole aggiornare ad iOS 9.3.6 o iOS 10.3.4, in base al device in possesso, e dando il consenso sarà possibile aggiornare i dispositivi che si riavvieranno una volta concluso il tutto.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoApple mi sta un po' sulle palle per vari motivi, ma dal punto di vista del servizio sui prodotti anche molto vecchi non posso che togliermi il cappello!
in verita non hai detto niente ma va been cosi, aggironano per loro vantaggio mica per il nostro
lo sai vero che la gente in usa fa le classa action per le fix come queste quindi a guadagnarci non è certo l'utente ma apple che si tutela per problemi legali.
Ed è un sistema operativo del 2001, ricordiamolo. Niente di eccezionale quindi, considerati i bei dindini che chiede la mela per i suoi giocattoli.
da diversi mesi.
da diversi mesi.
dipende da che app usi ma ormai iOS 9 inizia ad essere tagliato fuori, così come iOS 10
il problema è che non c'è la possibilità di fare aggiornamenti selettivi, per cui la versione 10.X.Y dell'app la rilascio per iOS 12 e rilascio contemporaneamente la versione 10.X.Y2 per i vecchi OS
c'è la possibilità di scaricare l'ultima versione compatibile di un'app se hai un dispositivo vecchio, ma non è la stessa cosa...
si possono sempre mettere le famose #if in modo da avere codice che va per i nuovi OS accanto a codice legacy ma diventa più difficile da manutenere a fronte di un market share sempre più ridotto
se il cliente chiede iOS 9 è un conto, altrimenti perché complicarsi la vita per una piccola percentuale di utenti?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".