Apple rilascia iOS 17.4 ufficialmente per tutti! Ecco cosa cambia per gli utenti EU

Apple rilascia ufficialmente uno dei più importanti aggiornamenti degli ultimi tempi. iOS 17.4 infatti è stato rilasciato nella serata di ieri su tutti gli iPhone compatibili da Apple. E' un aggiornamento che permetterà agli utenti di scegliere il browser web diverso da Safari ma anche di installare App Store alternativi. Ecco cosa cambia per gli utenti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Marzo 2024, alle 10:02 nel canale AppleAppleiOSiPhone
Apple rilascia ufficialmente iOS 17.4 ossia l'aggiornamento più importante degli ultimi tempi per permettere agli iPhone, compatibili, di rispettare le condizioni richieste dall'Unione Europea in merito al DMA (Digital Markets Act) che diventerà operativo dal prossimo 7 marzo e che prevede la possibilità di installare app store di terze parti ossia ''mercati di app alternativi'' e non solo.
iOS 17.4: quali novità ci sono?
Ricordiamo che Apple aveva già rilasciato delle versioni Beta di iOS 17.4 per gli sviluppatori permettendo di capire quali sono i cambiamenti in arrivo da oggi esclusivamente in Europa. In questo caso gli utenti avranno la possibilità di scaricare un app store alternativo direttamente dal relativo sito web anche se in questo caso tutti gli ''alternativi app store'' dovranno essere visionati da Apple stessa e passare tramite il processo di approvazione del colosso di Cupertino. Sì, perché comunque le app dovranno comunque mantenere dei requisiti ben precisi per venire approvate. Apple provvederà infatti a controllare che non siano presenti malware di qualche tipo e che l'app non sia pericolosa in nessun modo per l'utente finale, per la privacy dello stesso ma anche per la sicurezza della piattaforma.
Con l'arrivo di iOS 17.4 Apple consente di eseguire browser con motori di rendering diversi da WebKit anche su iOS e solo per gli utenti dell'Unione Europea. Su App Store sono sempre stati disponibili vari browser per la navigazione web, tutti però basati su WebKit, la stessa tecnologia su cui si basa Safari. In questo caso gli sviluppatori potranno realizzare browser (standalone o in-app) usando motori di rendering alternativi come Chromium o Gecko. Anche in questo caso sarà necessaria un'autorizzazione da parte della Mela che verrà concessa dopo aver superato una serie di requisiti di sicurezza. Una volta che un browser sarà autorizzato però potrà avere accesso a varie funzionalità della piattaforma iOS, tra cui il sistema di autenticazione Passkey. Apple dunque farà apparire una schermata per Safari che consentirà all'utente di scegliere, quando aprirà l'app per la prima volta dopo l'aggiornamento a iOS 17.4, di scegliere il browser predefinito preferito.
C'è ancora una novità, questa disponibile da subito: Apple è disponibile ad ospitare sull'App Store servizi e app per lo streaming di giochi. In altri termini, servizi come GeForce Now o Xbox Cloud potranno essere fruiti in maniera nativa tramite app e non, come possibile in precedenza, solo tramite accesso da browser web.
Ecco il changelog di iOS 17.4 per gli iPhone:
App nell’UE
I residenti dell’Unione europea ora avranno a disposizione nuove opzioni per:
- Installare app da piattaforme alternative
- Installare browser web con motori di rendering alternativi
- Gestire il browser web di default alla prima apertura di Safari
- Utilizzare opzioni di pagamento alternative per le app su App Store che mostrano l’icona degli acquisti esterni
Alcune opzioni richiedono il supporto dello sviluppatore.
Emoji
- Nella tastiera delle emoji sono ora disponibili le nuove emoji del fungo, della fenice, del frutto del lime, della catena spezzata e delle teste che fanno cenno di sì e di no.
- Ora 18 emoji di persone e parti del corpo includono un’opzione per orientarle nella direzione opposta.
Podcast
- Le trascrizioni ti consentono di seguire il contenuto degli episodi grazie al testo che si evidenzia in modo sincronizzato con l’audio in inglese, spagnolo, francese e tedesco.
- Puoi leggere la trascrizione completa degli episodi, cercare una parola o una frase al suo interno o selezionare un punto da cui riprodurre. È inoltre compatibile con funzionalità di accessibilità come “Dimensioni testo”, “Aumenta contrasto” e VoiceOver.
L’aggiornamento include i seguenti miglioramenti e risoluzioni di problemi:
- “Riconoscimento brani” ti consente di aggiungere le canzoni rilevate alle playlist e alla libreria di Apple Music e Apple Music Classical.
- Siri include una nuova opzione per leggere ad alta voce i messaggi ricevuti in qualsiasi lingua supportata.
- “Protezione del dispositivo rubato” introduce la possibilità di abilitare un livello di sicurezza superiore in qualsiasi posizione.
- “Stato batteria” in Impostazioni mostra i cicli di carica, la data di produzione e il primo utilizzo su tutti i modelli di iPhone 15 e iPhone 15 Pro.
- È stato risolto un problema per cui le immagini dei contatti non venivano visualizzate nell’app Dov’è.
- È stato risolto un problema per gli utenti della tecnologia Dual SIM per cui il numero di telefono passava da principale a secondario ed era visibile a un gruppo in cui era stato inviato un messaggio.
iOS 17.4: ecco come aggiornare
In questo caso per aggiornare l'iPhone al solito, come per tutti i sistemi operativi di Apple si riceverà una notifica direttamente via OTA sullo smartphone. Consigliamo, se non lo avete fatto, di realizzare un completo backup dei propri dati direttamente con iTunes oppure con iCloud. Questo vi permetterà di recuperare in caso di problematiche tutte le vostre informazioni e i vostri dati e di rendere dunque più facile il ripristino in caso qualcosa non vada per la quale.
Per installare il nuovo iOS 17.4 due saranno le strade da intraprendere: tramite OTA ossia tramite iPhone oppure via iTunes collegando i dispositivi. Nel primo caso, quello più semplice ed immediato, basterà recarsi sul proprio iPhone da aggiornare:
Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software
A questo punto il sistema controllerà se l'aggiornamento è disponibile, cosa chiaramente affermativa, e l'update potrà essere attivato dall'utente. Lo smartphone scaricherà l'intero aggiornamento e automaticamente riavvierà il dispositivo aggiornandolo all'ultima versione di iOS.
Se invece preferite aggiornare da iTunes basterà collegare via cavo l'iPhone e una volta riconosciuto basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. A questo punto iTunes chiederà se si vuole aggiornare ad iOS 17.4 e dando il consenso sarà possibile aggiornare i dispositivi che si riavvieranno una volta concluso il tutto.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ovviamente continuerei ad usare app ufficiale cosi come continuerò ad usare safari.
E' come sui PC ... chi di voi non ha google come home page ? Io sempre .
Io ovviamente continuerei ad usare app ufficiale cosi come continuerò ad usare safari.
E' come sui PC ... chi di voi non ha google come home page ? Io sempre .
Questione di possibilità di scelta.
Ti va bene quello che Apple ha deciso per te e vivi bene nella gabbia dorata che hanno creato? Perfetto, a te questo update non interessa
Ma per altri utenti, un'apertura dell'ecosistema Apple può portare dei vantaggi più o meno notevoli.
Io ho pc, ma come browser ho [U]scelto[/U] firefox e come homepage ho [U]scelto[/U] una scheda vuota con barra di ricerca che di default va su DuckDuckgo.
Ti va bene quello che Apple ha deciso per te e vivi bene nella gabbia dorata che hanno creato? Perfetto, a te questo update non interessa
Ma per altri utenti, un'apertura dell'ecosistema Apple può portare dei vantaggi più o meno notevoli.
Io ho pc, ma come browser ho [U]scelto[/U] firefox e come homepage ho [U]scelto[/U] una scheda vuota con barra di ricerca che di default va su DuckDuckgo.
Mi potresti fare una serie di esempi di questi vantaggi?
Non è assolutamente per fare polemica, ma sono semplicemente curioso.
Non è assolutamente per fare polemica, ma sono semplicemente curioso.
Niente, semplicemente c è gente che ritiene impossibile che ad altri possa andare bene lo smartphone COSÌ COM É.
E quindi se non lo si può modificare vuol dire che si é “schiavi”, mentre loro che sono veri paladini della Libertà invece…
Ieri ho acconsentito pure io a questo strazio ... boh vedremo cosa porta di cosi innovati vo.
Solitamente rallentano il telefono e basta
Ieri ho acconsentito pure io a questo strazio ... boh vedremo cosa porta di cosi innovati vo.
Solitamente rallentano il telefono e basta
l'assurdità è androidizzare l'iphone quando dal 99% dell'utenza iphone non sentiva minimamente il bisogno. avrei piuttosto capito "obbligare" apple a accettare nel proprio store app non digeste (esempio:hot)
E quindi se non lo si può modificare vuol dire che si é “schiavi”, mentre loro che sono veri paladini della Libertà invece…
Veramente, siete voi che ritenete impossibile che ci sia gente che vuole più libertà di scelta.
A voi va bene così, e così deve rimanere per tutti...
Apple si è adeguata a disposizioni di legge, in Europa.
Semplice e chiaro. Fine della storia.
Tra l'altro l'utente che già si trova bene, basterà che mantenga le attuali impostazioni e preferenze nei propri devices senza far nulla.
Non vedo il problema quindi. Anzi non c'è proprio.
A voi va bene così, e così deve rimanere per tutti...
ci sarà pure gente che vuole smartphone triangolari, non mi sembra il caso di obbligare i produttori a farli triangolari. apple è l'unico produttore di smartphone a essere "chiuso", personalmente non si sentiva il bisogno di certe imposizioni visto anche l'utenza apple (99% almeno) è felice così
L'utente di iPhone non sente il bisogno è vero, ma è necessario fare delle osservazioni.
Apple è una bellissima vetrina che gli utenti vedono dal esterno. Gli sviluppatori sono dietro e ti assicuro che Apple ha un supporto lentissimo, cambia l'interpretazione delle sue policy in base al proprio tornaconto personale limitando di molto l'innovazione perchè obbliga anche i piccoli ha pagare ingenti tangenti con in app purchases ad esempio.
L'argomento interessa poco gli utenti iPhone? Si, perchè tutto sommato sono felici di usare quelle 4/5 app di colossi, banche, etc.
L'argomenti riguarda gli utenti iPhone? Si, perchè l'innovazione è il motore di un'economia e di un settore ed Apple al momento ha frenato e drenato tutto quello che ha potuto. Dare la possibilità di scelta oggi significa aiutare soprattutto i piccoli a poter esistere e crescere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".