Apple rilascerà iOS 14 e iPad OS 14 il 16 settembre! Ecco cosa cambia e come aggiornare

Preparate i vostri iPhone e i vostri iPad perché Apple è pronta a rilasciare il nuovo iOS 14 e iPadOS 14. Apple lo aveva presentato ufficialmente durante la WWDC 2020. Cambia il modo di interagire con le applicazioni ma cambia anche la grafica con l'introduzione dei widget e molto altro. Da domani dunque sarà ufficiale per tutti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Settembre 2020, alle 20:33 nel canale AppleAppleiOSiPadOSiPhoneiPad
iOS 14 e iPad OS 14 sono i nuovi sistemi operativi di Apple per gli iPhone e gli iPad. L'azienda di Cupertino li ha rilasciati in versione Beta per gli sviluppatori proprio dopo averli presentati ufficialmente durante il Keynote di apertura della WWDC 2020 ossia la conferenza mondiale degli sviluppatori della Mela. Rappresenta forse uno dei più importanti aggiornamenti degli ultimi tempi visto che tante sono le novità che introduce soprattutto con modifiche al design della schermata Home con i widget che vanno a cambiare dopo 13 anni il modo di interagire con le schermate del device. Non è però l'unica, chiaramente, novità perché vengono implementate anche nuove importanti funzionalità, aggiornamenti per app esistenti, miglioramenti di Siri e molte altre modifiche che semplificano l'interfaccia di iOS.
iOS 14 e iPad OS 14: arrivano il 16 settembre
Ecco che i nuovi iOS 14 e iPad OS 14 saranno disponibili per tutti a partire dal prossimo 16 settembre. Un rilascio ufficiale che permetterà a chi è in possesso di un dispositivo supportato di poterne usufruire da subito e in modo del tutto gratuito. Abbiamo visto il sistema operativo per gli smartphone di Apple maturare e modificarsi nei suoi anni e abbiamo visto come proprio negli ultimi anni il sistema sia cambiato in modo meno importante a livello grafico ma con novità a livello di sicurezza e soprattutto di stabilità con un iOS 13 che ha cambiato le carte in tavola rispetto al passato con un sistema operativo tra i più maturi di tutti gli anni di Apple.
In questo caso le novità sono davvero tante e riguardano i widget ma anche App Library per non parlare di Siri, il Picture-in-Picture ma anche dell'applicazione Traduci, le nuove Mappe, i messaggi, l'app Clip e molto altro ancora come Car Key. Home Kit e l'applicazione Salute con tante novità. In questo articolo le avevamo provate tutte e trovate appunto ogni novità con la propria spiegazione.
iOS 14: quali iphone saranno supportati?
iOS 14 dunque quando sarà rilasciato il prossimo venerdì potrà essere installato non su tutti gli iPhone ma su alcuni device che potranno supportarlo ancora a livello hardware. Ecco che in questo caso tutti gli iPhone che sono ad oggi aggiornati ad iOS 13 potranno fare l'aggiornamento al nuovo sistema operativo. Nello specifico ecco gli iPhone supportati da iOS 14:
- iPhone 11
- iPhone 11 Pro
- iPhone 11 Pro Max
- iPhone XS
- iPhone XS Max
- iPhone XR
- iPhone X
- iPhone 8 e iPhone 8 Plus
- iPhone 7 e 7 Plus
- iPhone SE (prima e seconda generazione)
- iPhone 6s e 6s Plus
- iPod Touch (settima generazione)
In questo caso per aggiornare l'iPhone al solito, come per tutti i sistemi operativi di Apple si riceverà una notifica direttamente via OTA sullo smartphone. Consigliamo, se non lo avete fatto, di realizzare un completo backup dei propri dati direttamente con iTunes oppure anche con iCloud. Questo vi permetterà di recuperare in caso di problematiche tutte le vostre informazioni e i vostri dati e di rendere dunque più facile il ripristino in caso qualcosa non vada per la quale.
Per installare il nuovo iOS 14 due saranno le strade da intraprendere: tramite OTA ossia tramite iPhone oppure via iTunes collegando i dispositivi. Nel primo caso, quello più semplice ed immediato, basterà recarsi sul proprio iPhone da aggiornare:
Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software
A questo punto il sistema controllerà se l'aggiornamento è disponibile, cosa chiaramente affermativa, e l'update potrà essere attivato dall'utente. Lo smartphone scaricherà l'intero aggiornamento e automaticamente riavvierà il dispositivo aggiornandolo all'ultima versione di iOS.
Se invece preferite aggiornare da iTunes basterà collegare via cavo l'iPhone e una volta riconosciuto basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. A questo punto iTunes chiederà se si vuole aggiornare ad iOS 14 e dando il consenso sarà possibile aggiornare i dispositivi che si riavvieranno una volta concluso il tutto.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE aggiungo che verranno aggiornati anche gli ipad Air2 con A8X come il mio
E aggiungo che verranno aggiornati anche gli ipad Air2 con A8X come il mio
Impressionante.
ci sono da una vita, finora in una schermata a parte a scorrimento verticale in cui se ne potevano mettere senza limiti
adesso sono finiti anche nelle pagine della home
preferire una o l'altra soluzione credo che sia questione puramente personale
ieri c'è stato l'assalto alla pagina del download per scaricare tutto e preparare la submission delle app, che per fortuna a quanto ho letto è rapida, evidentemente il team di review fa un po' di straordinario e cerca di approvare app molto rapidamente, se no il rischio è avere app di terze parti con crash e bug strani al day one
consiglierei comunque di aspettare qualche giorno per l'upgrade, 14 è messo meglio di 13 ma le ultime beta non erano proprio perfette, ora vediamo la GM
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".