Apple riceve una multa di 25 milioni di euro dalle autorità Francesi per il rallentamento volontario degli iPhone

E' l'ultimo capitolo di una vicenda che risale alla fine del 2017, quando un aggiornamento di iOS aveva sensibilmente limitato le prestazioni di alcuni vecchi modelli di iPhone
di Andrea Bai pubblicata il 08 Febbraio 2020, alle 10:01 nel canale AppleApple
Le autorità Francesi hanno inflitto ad Apple una multa di 25 milioni di euro come esito dell'indagine, avviata all'inizio del 2018, in merito alle accuse di obsolescenza programmata per aver rallentato volontariamente alcuni iPhone di passate generazioni con il rilascio di iOS 10.2.1. Apple ha acconsentito al pagamento della multa e sarà tenuta a mostrare per un mese sul proprio sito web un comunicato stampa ufficiale a spiegazione dell'accaduto.
Ricordiamo brevemente i fatti: alla fine del 2017 gli utenti di iPhone hanno lamentato un deterioramento delle prestazioni dei modelli di iPhone più vecchi dopo l'aggiornamento ad iOS 10.2.1. Apple aveva in seguito ammesso che si è trattato di una "funzionalità" pensata per prevenire improvvisi spegnimenti del telefono per via del degrado che le batterie possono subire nel corso del tempo: la limitazione delle prestazioni sarebbe servita proprio a preservare le batterie.
Il motivo del contendere è però il fatto che Apple non lo ha mai comunicato apertamente e chiaramente al pubblico, il quale era ignaro che per superare il problema sarebbe stato sufficiente sostituire la batteria senza dover acquistare un nuovo dispositivo. E non vi era inoltre nessuna opzione di poter ripristinare le versioni precedenti del sistema operativo o di disabilitare la "funzionalità". La DGCCRF ha stabilito che Apple sia da ritenere colpevole di una "pratica commerciale fuorviante per omissione".
Si tratta dell'ultima multa e tirata d'orecchi che Apple si trova a sostenere a causa di questa vicenda. La Mela aveva deciso di ridurre di 50 dollari il costo di sostituzione della batteria per un anno, e aveva poi ricevuto una sanzione di 5 milioni di euro dalle autorità italiane, nonché svariate azioni legali e anche un'indagine del Dipartimento di Gisutizia Americano.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFatturato Apple (2017): 229,234 miliardi $
Utile Apple (2017): 48,351 miliardi $
0,0005 % degli utili
Mi sa proprio che qualcuno non dormirà sogni tranquilli in casa Cupertino
Voi di te di no ?
Io dico di si, hai vojjjja che jèèè rode, pure de piùùùù.........
Voi di te di no ?
Io dico di si, hai vojjjja che jèèè rode, pure de piùùùù.........
Per fare un raffronto.... è come se tu avessi 2000 euro in tasca e ti multassero di ben 1 euro...
Io multerei piuttosto chi spende 1200 euro per l'aifon pro.
Voi di te di no ?
Io dico di si, hai vojjjja che jèèè rode, pure de piùùùù.........
Rosicano sicuro, un po' come quando io al supermercato devo spendere un centesimo per il sacchetto della verdura...
In effetti forse obsolescenza programmata non è il termine corretto, a me verrebbe da dire "obsolescenza simulata"
Ma anche no.., se la batteria non era più in grado di alimentare il telefono, lo comunichi ed eventualmente la sostituisce gratuitamente se il terminale è in garanzia...
Apple non riparava un prodotto malfunzionante, e faceva pure finta che era tutto ok.
Programmata o no, chissà quanti hanno cambiato ipho e solo per una batteria che non andava.
L'effetto volenti o no.e stato proprio di rendere lento il telefono.... Ovvero nella sostanza l'hw così downcloccatonon era più in grado di gestire applicativi e o sempre più pesanti.
Ricordo che Apple è diventata trasparente solo perché l'hanno scoperta.. Se non l'ha fatto è evidente che da tale immissione poteva trarre vantaggi... O pensi per davvero che per sbadataggine si siano dimenticati di avvertire?
Apple NON HA RALLENTATO nessun iphone, il discorso è ben diverso. Con iphone 6 gli iphone hanno iniziato a diventare più potenti rispetto al passato ma senza avere i core di supporto, questo ha reso i soc troppo esosi di picchi di energia. Una batteria vecchia e usurata non solo non dura più tanto, ma perde anche capacità di erogazione di corrente, sopratutto quando è quasi scarica sotto il 20%.
Non so se qualcuno si ricorda, ma iniziavano ad uscire notizie di persone a cui si spegnevano gli iphone (proprio come è sempre accaduto agli android) però era rimasto tutto un po' in sordina. Per questo motivo Apple ha fatto uscire l'aggiornamento, e le persone se ne sono accorte solo quasi 1 anno dopo quando qualcuno ha fatto dei benchmark (questo dimostra anche quanto sia stupido perché se nessuno si accorge della differenza di prestazioni senza benchmark significa che non c'è stata differenza di esperienza d'uso).
Ora facciamo un esempio semplice per spiegare cos'è accaduto:
Immaginiamo che una batteria nuova possa dare un picco di 100 punti energia, e che per fare qualcosa di molto pesante come videogiocare o fare rendering di video richieda 80-90 punti energia di picco.
Quando la batteria si degrada perde punti energia di picco e quindi pian piano scende 95,90,85,80 e chissà fino a quanto, quindi cosa accadeva? che facendo una richiesta di energia più importante il telefono si spegneva da solo.
Apple per evitare che i suoi clienti potessero avere un'esperienza utente pessima ed essere costretti da ovvi motivi di degradazione hardware a cambiare come minimo batteria se non addirittura comprare un telefono nuovo hanno risolto molto bene con un aggiornamento software, ok magari il gioco andava a frame più bassi e qualità più bassa, il rendering ci metteva più tempo, ma per l'uso giornaliero continuava a funzionare molto bene.
Apple non ha rallentato i telefoni, ha messo un muro per evitare di cadere nel baratro dello spegnimento casuale, così facendo ha allungato la vita dei suoi prodotti. Poi chi davvero ha avuto una batteria quasi andata ha potuto cambiarla per 30€ recuperando il telefono come nuovo.
Un'azienda che vuole fregare i suoi clienti, convincerli a cambiare smartphone non avrebbe mai tappato quel problema hardware con un aggiornamento software (avrebbe lasciato il telefono senza aggiornamenti), non avrebbe mai offerto sconti di riparazione a telefoni ben fuori dalla garanzia, avrebbe fatto morire gli smartphone con persone incavolate con il telefono che si spegne ogni tre per due. "comprate il nuovo smartphone, quello vecchio no è abbastanza potente e si spegne perché non regge la potenza delle app!! compraaate"
Invece zitti zitti hanno tirato su la coperta e ci hanno dato un bacino sulla fronte per farci fare sonni tranquilli con il telefono che già avevamo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".