Apple pronta a ridisegnare la sua app Mail per Mac e iPad. Ecco quando potrebbe arrivare

Apple pronta a ridisegnare la sua app Mail per Mac e iPad. Ecco quando potrebbe arrivare

Apple si appresta a rinnovare l'app Mail su Mac e iPad con l'introduzione della categorizzazione intelligente delle email basata su IA, già presente su iPhone. L'aggiornamento promette di migliorare significativamente la gestione della posta elettronica nell'ecosistema Apple.

di pubblicata il , alle 09:09 nel canale Apple
ApplemacOS
 

Apple si prepara a portare importanti novità nell'app Mail su Mac e iPad, allineando l'esperienza utente a quella già disponibile su iPhone dallo scorso dicembre. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg nella sua rubrica PowerOn, il rinnovamento dell'app di posta elettronica di Apple è previsto per aprile con il rilascio di macOS 15.4 e iPadOS 18.4.

Intelligenza artificiale al servizio della posta elettronica

Il cuore di questo aggiornamento è l'introduzione di un sistema di categorizzazione intelligente delle email, già apprezzato dagli utenti iPhone. Sfruttando le capacità dell'intelligenza artificiale on-device, Mail sarà in grado di organizzare automaticamente i messaggi in arrivo in diverse categorie: Principale, Transazioni, Promozioni, Aggiornamenti e Tutti. Questa suddivisione mira a semplificare la gestione della posta elettronica, riducendo il rischio di perdere comunicazioni importanti nel mare di newsletter e promozioni che quotidianamente invadono le nostre caselle.

Un'interfaccia rinnovata e coerente

L'interfaccia utente di Mail su macOS e iPadOS verrà allineata a quella già vista su iOS, garantendo continuità e coerenza all'interno dell'ecosistema Apple. Un'anteprima di questo nuovo design era stata brevemente mostrata durante la presentazione dei MacBook Pro M4 lo scorso ottobre, suscitando curiosità e aspettative tra gli utenti.

Rollout graduale e personalizzazione

Apple sta adottando un approccio graduale nell'implementazione delle funzionalità basate sull'intelligenza artificiale. La categorizzazione delle email, attualmente disponibile solo in lingua inglese, è un esempio di come l'azienda stia integrando con cautela queste nuove capacità nei suoi prodotti. È importante sottolineare che gli utenti avranno la possibilità di disattivare la categorizzazione automatica se lo desiderano, mantenendo così il controllo sulla propria esperienza d'uso.

Gli sviluppatori e i beta tester stanno attualmente lavorando sulla terza beta di macOS Sequoia 15.3. Si prevede che la versione definitiva di questo aggiornamento verrà rilasciata nel giro di un mese, aprendo la strada al ciclo di beta di macOS 15.4. Per quanto riguarda la disponibilità pubblica, Gurman suggerisce che le nuove funzionalità di Mail potrebbero apparire nelle versioni beta di macOS 15.4 e iPadOS 18.4 già nelle prossime settimane, con un rilascio stabile previsto per aprile.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited20 Gennaio 2025, 10:38 #1
Apprezzata un corno, l'ho provata brevemente e subito disattivata, e comunque mi ha imposto i propri avatar del piffero per i contatti, con il che i tentativi di photobucket di convincermi a riattivare l'utenza nella cartella dello spam hanno questa icona con una stella manco fossero roba importante...
Apple non sa meglio di me quel che voglio vedere nella posta, e dei suoi filtri, perché altro non sono, non me ne faccio niente, pensassero invece a rendere la ricerca in grado di funzionare, non s'è mai sentito un sistema che ti risponde "Non ti mostrerò dei risultati perché mi richiederebbe troppe risorse", suvvia.
Bisogna proprio avere la mentalità da "quanti messaggi riusciamo a cancellare prima di pranzo per gestire la posta come dicono loro, ma per me la posta è il principale metodo per le comunicazioni che desidero essere persistenti, salvate e catalogate _da me_, non da loro.
aqua8420 Gennaio 2025, 11:00 #2
Originariamente inviato da: inited
Apprezzata un corno, l'ho provata brevemente e subito disattivata, e comunque mi ha imposto i propri avatar del piffero per i contatti, con il che i tentativi di photobucket di convincermi a riattivare l'utenza nella cartella dello spam hanno questa icona con una stella manco fossero roba importante...
Apple non sa meglio di me quel che voglio vedere nella posta, e dei suoi filtri, perché altro non sono, non me ne faccio niente, pensassero invece a rendere la ricerca in grado di funzionare, non s'è mai sentito un sistema che ti risponde "Non ti mostrerò dei risultati perché mi richiederebbe troppe risorse", suvvia.
Bisogna proprio avere la mentalità da "quanti messaggi riusciamo a cancellare prima di pranzo per gestire la posta come dicono loro, ma per me la posta è il principale metodo per le comunicazioni che desidero essere persistenti, salvate e catalogate _da me_, non da loro.

anche io non riesco a capire A CHI può servire quel tipo di client mail...

forse alla reception di un Hotel che può mostrare il logo della Mela sul retro del monitor

altrimenti non ce la vedo proprio per usi professionali o anche solo semi-professionali

quasi meglio fare da webmail

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^