Apple pronta a presentare il nuovo MacBook Pro già alla WWDC 2021! Queste le indiscrezioni

La WWDC 2021 è in arrivo il prossimo 7 giugno e sembra possibile che per quella data Apple possa addirittura presentare non solo i suoi nuovi sistemi operativi ma anche il nuovo MacBook Pro completamente rivisto. Ecco cosa ci si attende.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Maggio 2021, alle 09:35 nel canale AppleAppleMacBook
Ci sarà un nuovo MacBook Pro al keynote della WWDC 2021? Secondo il leaker Jon Prosser sì. L'attesa per l'introduzione di un nuovo laptop made in Cupertino è davvero tanta e secondo il famoso leaker non servirà attendere la seconda metà dell'anno per vedere cosa ha realizzato Apple con la sua macchina più famosa perché direttamente sul palco dello Steve Jobs Theater, anche se in streaming, Tim Cook e i suoi ingegneri potrebbero davvero presentare una nuova versione del MacBook Pro.
MacBook Pro 2021: cosa cambierà rispetto al passato?
I dettagli purtroppo non sono molti e Prosser non indica nello specifico come saranno i nuovi MacBook Pro ma sappiamo che da tempo vengono indicati due modelli a cui Apple sta lavorando ossia la classica versione da 16 pollici ed una nuova da 14" capace di permettere agli utenti di avere una visa di mezzo tra il più grande e il più piccolo presenti al momento sul catalogo dell'azienda.
Quello che però cambierà in questi nuovi MacBook non è tanto il processore che sappiamo sarà una derivazione dell'ormai conosciuto M1 realizzato in casa dall'azienda di Tim Cook. Bensì a farla da padrona ci potrebbe essere un cambiamento a livello estetico con un design rinnovato ma soprattutto con l'introduzione di molteplici dettagli capaci di fare un passo in avanti nelle tecnologie ma anche un piccolo passo indietro su alcune periferiche.
Sì, perché le indicazioni dei più informati non fanno altro che rimandare ad un MacBook Pro di nuova generazione con il grande ritorno non solo del lettore SD Card che in molti hanno da sempre acclamato ma anche di un'uscita HDMI e soprattutto del MagSafe che Apple dunque potrebbe davvero reinserire nei suoi laptop per salvaguardare ancora una volta i prodotti in caso di cavo tra i piedi. Chiaramente non mancheranno le solite porte Thunderbolt/USB-C e soprattutto quello di cui si parla sembra essere la possibilità che Apple introduca anche sui MacBook (magari solo per la versione 14 pollici) tutte le colorazioni già viste con i nuovi iMac 24" da poco in catalogo.
Non ci sarà più la tanto chiacchierata Touch Bar che Apple chiaramente aveva introdotto con grande volontà tecnologica ma che non ha mai preso piede efficacemente tra gli utenti. Da qui la volontà di tornare sui suoi passi e di scegliere per i nuovi MacBook Pro una tastiera classica con tasti funzione standard e con un cambiamento per quanto concerne il sistema di raffreddamento che ora non deve funzionare più come prima grazie all'utilizzo del nuovo processore M1. E proprio sul processore M1 pronto a debuttare sui nuovi MacBook Pro si parla da un po' e lo si fa con ottime notizie. Sì, perché secondo i ben informati, Apple sarebbe pronta a introdurre un chip M1 evoluzione dei precedenti e capace di avere fino a 10-Core con 8 Core performance e 2 Core Efficiency. A questo potrebbe affiancarsi addirittura una GPU da 16 o 32 Core (sempre chiaramente nello stesso SoC) e con il supporto fino a 64GB di RAM.
Chiaramente il tutto va preso al solito con le dovute cautele visto che solitamente l'evento della WWDC viene utilizzato da Apple come appuntamento annuale per gli sviluppatori e dunque per la presentazione dei vari software in arrivo il prossimo autunno. Di fatto è successo che l'azienda procedesse anche ad una presentazione di qualche nuovo device da affiancare e le previsioni questo dicono. Non rimane a questo punto che attendere il prossimo 7 giugno quando alle ore 19 italiane, Tim Cook parlerà e chissà se davvero svelerà il nuovo MacBook Pro tanto atteso.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Addio Touch Bar?
Magari mai sopportata ho preso MacBook Air m 1 proprio perché non ha Touch Bar non è mai servita a 1 cazzo e non faceva neppure così scenaInvece secondo me è un grande passo indietro perdere quel design minimale dato dalle porte usb-c
I connettori fisici sanno di mac vecchio di 10 anni, con una usb-c ci fai tutto
Invece secondo me è un grande passo indietro perdere quel design minimale dato dalle porte usb-c
I connettori fisici sanno di mac vecchio di 10 anni, con una usb-c ci fai tutto
io un po' la uso ma molte volte il mio MBP è collegato a un monitor e ho tastiera e mouse
se avessero fatto le tastiere con TouchBar avrebbe avuto senso mantenerla e probabilmente avrebbero investito di più (sviluppatori compresi)
è appena uscita tastiera nuova del iMac con TouchID e senza TB quindi non la metteranno più...
le USB-C ok, però avere una HDMI non mi dispiacerebbe, idem il MagSafe solo per caricare
Beh, meno male allora, grazie per la precisazione.
Male invece per la rimozione della touch bar, che io trovo molto comoda, soprattutto con i programmi professionali che la utilizzano a dovere. Andava sviluppata l'idea, magari sostituendo completamente la tastiera con un pannello tattile.
Male anche per il ritorno alle vecchie porte: sinceramente non si sentiva la mancanza di un HDMI o USB-A, porte vecchie ed enormi che prendono un sacco di spazio per nulla. Al limite giusto il lettore di SD ci starebbe bene, perché sottile e poco vistoso.
Spero invece nn tolgano mai il jack, quello sarà essenziale visto che la musica in Lossless del nuovo Apple Music dal mese prossimo sarà fruibile solo con uscite analogiche (sembra)..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".