Apple pronta a permettere l’accesso ai propri siti Web con Face ID e Touch ID. Come funzionerà?

Apple pronta a permettere l’accesso ai propri siti Web con Face ID e Touch ID. Come funzionerà?

Apple sarebbe pronta ad abilitare il login su iCloud direttamente con Face ID o Touch ID. Una novità importante che emerge dalla Beta di iOS 13 e che dunque potrebbe essere molto presto inserita pubblicamente. Cosa comporterà?

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Apple
AppleiOSmacOS
 

iCloud è il servizio "sulla nuvola" di Apple che permette agli utenti di porre appunto nei server della società di Tim Cook ogni tipo di dato sensibile, contenuto multimediale ma anche backup dei proprio iPhone o iPad. Quello che è apparso chiaro nelle nuove Beta di iOS 13 risulta la possibilità in futuro di accedere ad iCloud direttamente tramite gli ormai conosciuti sistemi di riconoscimento "made in Cupertino" ossia Touch ID e Face ID. Una novità che cerca di strizzare l'occhio alla sicurezza, ancora una volta primaria esigenza per Apple.

iCloud con Face ID e Touch ID: come funzionerà

Secondo i codici della nuova Beta in macOS Catalina ma anche in iOS, Apple, potrebbe molto presto permettere agli utenti di utilizzare i sistemi di riconoscimento facciale e delle impronte per accedere appunto ai propri documenti su iCloud. Non si dovrà più immettere alcuna password, quella cioè collegata al proprio account ID Apple, ma basterà realizzare una scansione dell'impronta o del proprio volto per avere via libera.

Una comodità che permetterebbe agli utenti, abituati ormai da tempo ad utilizzare il Face ID e il Touch ID, di avere un accesso più veloce ad iCloud. Da una parte Face ID è presente in tutti gli iPhone attuali della serie X dalla versione appunto di iPhone X e non solo perché l'azienda lo ha inserito anche negli ultimi iPad Pro. Il Touch ID è invece un sistema utilizzato negli smartphone con tasto Home ma anche nei Mac di ultima generazione.

iCloud con accesso tramite Face ID e Touch ID non è altro che un passo ulteriore verso la semplificazione da parte di Apple nell'accesso ai dati sensibili degli utenti mantenendo però sicurezza e soprattutto Privacy. La scansione dell'impronta digitale come anche quella del viso sono aspetti decisamente più difficili da violare rispetto ad una semplice password e questo chiaramente Apple e i suoi ingegneri lo sanno. Solo ultima in ordine cronologico è stata la presentazione del servizio"Sign in With Apple" che permetterà con iOS 13 di loggare gli utenti a vari servizi di terze parti senza il bisogno di creare un account specifico ma utilizzando direttamente quello Apple, in grado di creare delle "pseudo mail" sicure per ogni accesso dell'utente.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia09 Luglio 2019, 15:40 #1
ho già la banca che funziona così.. non è una novità la doppia autenticazione.. e io uso proprio face ID per accedere alla banca sul pc..
Est®emo10 Luglio 2019, 10:23 #2
Sulla banca credo che le credenziali siano associate al tuo touch o faceID, quindi puoi sempre loggarti con user e password su un altro device. Da quel che ho capito, Apple invece eliminerà le password per permettere accessi esclusivi con Face e TouchID, per evitare che un utente con la tua password possa eseguire accessi non autorizzati su altri device.
FirePrince10 Luglio 2019, 11:32 #3
Esatto, non credo c’entri nulla con quel che banche e altre app fanno al momento, infatti l’interfaccia grafica che compare è la stessa di quando si vuole usare Apple Pay, che non ha alcuna password, mentre invece quando si fa il login ad una app o servizio con password usando FaceID compre un’interfaccia diversa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^