Apple pronta a cambiare tutto! In arrivo iMac con nuovo design, Mac Pro Mini e iPhone pieghevole

Ci sarà un importante rinnovamento tra i prodotti Apple e il 2021 sicuramente sarà un anno da ricordare per l'azienda che non solo predisporrà i nuovi rivoluzionari chip M1 anche su nuovi prodotti ma rinnoverà completamente il design di questi aggiungendo anche nuove tipologie di device. Si parla di iMac, Mac Pro Mini e anche di iPhone pieghevole.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Gennaio 2021, alle 10:01 nel canale AppleAppleiMaciPhoneMac ProMacBookmacOS
Il 2021 sarà senza dubbio un anno importante per Apple. Non solo per il fatto che andrà ad utilizzare i propri processori ''made in Cupertino'' in nuovi prodotti ma anche per il fatto che questi nuovi prodotti potrebbero essere completamente rivisitati a livello di design. E se questo non bastasse, Apple, sembra essere pronta anche ad introdurre un design completamente nuovo per gli iMac, a realizzare un nuovo Mac Pro Mini simile ad un Power Mac G4 Cube e ancora MacBook Pro 14'' e 16'' e dulcis in fundo? Il nuovo iPhone pieghevole.
Apple iMac con nuovo design e non solo
Partiamo da loro ossia dagli iMac del futuro perché molto probabilmente saranno loro a cambiare più degli altri in questo 2021. Come? Le indiscrezioni di Gurman parlano chiaro perché secondo il giornalista, che sempre più spesso si è rivelato conoscitore di vere informazioni da fonti Apple, sono in arrivo iMac di nuova generazione con un aspetto estetico praticamente in linea con quanto visto con il Pro Display XDR. Questo significa che si rivoluzionerà, e direi finalmente, il design degli iMac ormai identico da troppi anni. Ed Apple probabilmente lo avvicinerà a quanto fatto con il Mac Pro ma soprattutto con il display Apple Pro XDR ossia linee squadrate, scocca posteriore piatta e con la particolare texture a nido d'ape e soprattutto un display con cornici davvero ridotte al minimo.
Sono al momento due i nomi in codice, J456 e J457, a testimoniare la possibilità che Apple voglia ancora proporre agli utenti due versioni in base alla dimensione dello schermo in linea con quanto già sappiamo. Quello che Gurman non sa però è se Apple rimarrà fedele ai 21.5'' e 27'' attuali o se nuove risoluzioni e anche nuovo design potrebbero mettere in discussione queste versioni. Già in passato non sono mancate indiscrezioni sulla possibilità che l'azienda passi dagli attuali 21.5'' ai 24". Certa invece la presenza dei nuovi SoC Apple Silicon che probabilmente vedranno nuove varianti diverse, più potenti rispetto agli M1 che abbiamo già conosciuto ed apprezzato. Oltretutto qui parliamo di un device desktop senza batteria ma con alimentazione da parete e da questo punto di vista è chiaro che Apple potrà giovare di una maggiore superficie per la dissipazione e soprattutto nessuna limitazione lato potenza visto che non ci sarà alcuna batteria da dover mantenere attiva per ore e ore.
Apple Mac Pro Mini (come un Power Mac G4 Cube?)
Si parla tantissimo anche di una nuova versione dell'attuale Mac Pro. Non tanto di una nuova generazione dello stesso modello già presentato e in commercio attualmente ma di un vero e proprio nuovo modello più piccolo, meno potente ma con tantissima versatilità. Parliamo del possibile Mac Pro Mini che Gurman nomina e che dunque potrebbe essere già nei piani di Apple per questo 2021. Come sarà? Avete presente il vecchio Power Mac G4 Cube di qualche anno fa? Aveva un design che passò alla storia positivamente mentre per il resto non fu proprio il migliore prodotto di Apple con qualche problema di troppo.
In questo caso Gurman parla della possibilità che in Apple si stia lavorando da tempo ad un progetto nuovo basato sul fatto che i nuovi chip di Apple M1 siano prodotti capaci di raggiungere potenzialità esagerate ma senza surriscaldamenti e soprattutto senza la necessità di dover per forza studiare un sistema di raffreddamento esagerato. E allora perché non valutare l'idea di un prodotto compatto ma che sia potente e in qualche modo al passo con i tempi? Un Mac Pro Mini potrebbe essere proprio il giusto compromesso e magari con chip M1 di molto potenziate rispetto alle attuali.
Apple comunque potrebbe andare cauta sulla transizione da Intel a Silicon soprattutto per le macchine più potenti come appunto i Mac Pro. Ecco che in questo caso lo stesso Gurman parla anche della possibilità che l'azienda di Cupertino possa continuare a realizzare il Mac Pro sempre con processore Intel ma aggiornato alle nuove versioni almeno per arrivare al 2022 per non avere problemi di compatibilità completa con i software.
Display Pro XDR meno XDR?
Potrebbero arrivare anche nuovi modelli di display Apple Pro XDR meno potenti e meno costosi. In questo caso Gurman parla di un modello meno costoso dell'attuale Pro Display XDR di Apple presentato appunto con il Mac Pro qualche anno fa. In questo caso la volontà potrebbe essere quella di affiancarlo alla versione Mini del Mac Pro e dunque far divenire questa versione di pc desktop più consumer e meno ''Pro''. Si potrebbe ritornare un po' alla dimensione, economicamente parlando, del vecchio Apple Thunderbolt Display che ha fatto la storia negli anni passati e che ora effettivamente ha lasciato un buco importante nel catalogo Apple.
iPhone 12S: con Touch ID sotto al display?
Gurman non tralascia nemmeno i nuovi iPhone 12S ossia la nuova generazione di device che dovrebbero arrivare come ogni anno durante il mese di settembre o ottobre. In questo caso le attenzioni per la nuova generazione di smartphone di Apple vanno non tanto sul design che praticamente rimarrà identico all'attuale ma piuttosto sull'hardware con due novità che potrebbero interessare in molti. Da una parte il Touch ID che potrebbe non tanto tornare come lo conosciamo oggi e ancora presente in alcuni iPad e iPhone ma piuttosto un Touch ID completamente nuovo posto al di sotto del display. Nella maggior parte degli smartphone Android è già presente da anni mentre Apple aveva deciso per uno sblocco con riconoscimento del volto 3D (il famoso Face ID).
Con iPhone 12S potrebbe tornare in voga il Touch ID ma con un sensore di impronte digitali invisibile. Certamente l'uso delle mascherine hanno un po' fatto arrabbiare gli utenti di iPhone che obbligatoriamente hanno dovuto bypassare lo sblocco con il riconoscimento facciale inserendo sempre il codice manualmente. E allora, visto che la pandemia potrebbe scoraggiare la libertà da mascherine per molto tempo, ecco che in Apple forse si sta pensando ad un modo alternativo ma altrettanto sicuro di sbloccare l'iPhone. Riducendo magari quella notch superiore che in molti ancora non riescono del tutto a digerire.
iPhone pieghevole: davvero Apple ci sta pensando?
E poi c'è l'idea dell'iPhone pieghevole. In molti si sono chiesti se effettivamente Apple stia lavorando ad un iPhone con display capace di piegarsi o ampliarsi. Abbiamo visto che tutti i produttori di smartphone negli ultimi anni hanno intensificato le proprie attività nella creazione di un prodotto che andasse a riempire una necessità degli utenti: quella di avere uno smartphone compatto nelle dimensioni ma che all'occorrenza potesse permettere di visionare maggiori contenuti grazie ad un ampliamento del display.
Ci ha pensato Samsung, HUAWEI, Motorola e molti altri. Apple sicuramente non è rimasta a guardare e se l'esigenza sul mercato è quella di avere anche un iPhone pieghevole è palese che si possa arrivare nei prossimi anni a vedere sul mercato anche un iPhone con queste caratteristiche. E Gurman lo nomina nelle sue indiscrezioni. Dichiara che in Apple si stanno già testando pannelli pieghevoli. Solo questi però al momento e dunque non è lecito attendersi un prodotto del genere nel breve periodo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta me la segno e alla prossima presentazione di cuffie, tastiere e case "da gaming" me la rivendo nella versione: belle abat-jour
Ma anche no.... il Surface Studio, bellissimo AiO, è comunque concepito per CPU con un assorbimento di corrente " elevato " ed infatti la scheda logica e tutto il resto sono in un box sotto il display...
Per il nuovo iMac AS il SoC dovrebbe avere un consumo tra i 35 e 40 Watt, ed un ingombro fisico pari, se non leggermente più grande, dell'attuale M1. Quindi tutto potrebbe essere benissimo racchiuso dietro il display, come gli attuali iMac, compresa la ventola per il raffreddamento attivo.
I nodi da sciogliere riguarderanno: a) la possibilità di espandere la memoria ( dubito ); b) la presenza di una GPU discreta ( probabile sui 27" ).
Per il nuovo iMac AS il SoC dovrebbe avere un consumo tra i 35 e 40 Watt, ed un ingombro fisico pari, se non leggermente più grande, dell'attuale M1. Quindi tutto potrebbe essere benissimo racchiuso dietro il display, come gli attuali iMac, compresa la ventola per il raffreddamento attivo.
I nodi da sciogliere riguarderanno: a) la possibilità di espandere la memoria ( dubito ); b) la presenza di una GPU discreta ( probabile sui 27" ).
non intendevo copiarlo vite per vite ma di fare un monitor che si possa stendere in orizzontale e usare con la penna.
sull'espandibilitá stile pc dimenticatela, non esiste piú. sarebbe figo ( anche se non lo faranno mai) che facessero l'intera scheda logica su uno slot intercambiabile in modo da aggiornare la parte computer senza sostituire tutta la ferraglia che ci sta attorno.
non capisco su quale base tiri fuori questa, mac è sempre stato il sistema preferito dai grafici e il software adobe è fatto apposta per essere usato con la tavoletta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".