Apple presenta il nuovo MacBook Air con processore M1 creato da Apple. Ecco come è fatto

Apple presenta il nuovo MacBook Air con processore M1 creato da Apple. Ecco come è fatto

Arriva finalmente il nuovo processore M1 creato da Apple ma soprattutto arriva il primo MacBook Air che lo integra. Un device che fa da apripista per quella che sarà una delle più importanti rivoluzioni di Apple. Ecco i dettagli.

di pubblicata il , alle 20:07 nel canale Apple
AppleMacBookmacOS
 

Apple presenta il nuovo MacBook Air con processore M1 creato appositamente a Cupertino. E' lui il primo vero laptop realizzato da Apple inserendo quello che risulterà, almeno lo spera Apple, la sua nuova rivoluzione in campo PC portatili. Un device che nell'aspetto sembra molto simile a quanto già visto con il precedente MacBook Air ma che dalla sua si rinnova completamente all'interno. Vediamo allora tutte le novità.

Apple MacBook Air: il primo con processore M1 creato a Cupertino

Ma quali sono le sue principali caratteristiche? Innanzitutto si parte dalla sua velocità. Apple dichiara di avere realizzato un MacBook Air con M1 fino a tre volte più veloce del ''laptop Windows più venduto della sua categoria'' ma anche il 98% più veloce dei laptop venduti nell'ultimo anno. Dichiarazioni forti che fanno capire quale sia la volontà di Apple nel voler non solo potenziare i propri laptop ma anche e soprattutto cercare di raggiungere nuove autonomie che nessun altro ha ancora raggiunto.

In questo caso a livello tecnico Apple afferma come i chip offriranno prestazioni ed efficienza energetica migliori rispetto ai suoi concorrenti Intel. Ma il più grande vantaggio dei sistemi ARM è il fatto che saranno in grado di eseguire applicazioni sia di iOS e iPadOS in modo nativo su macOS. Per quanto riguarda le app macOS, Apple ha aggiornato i propri programmi, come Pages, Numbers e Keynote, per supportare il suo nuovo M1, così come altre importanti aziende quali Microsoft ed Adobe hanno fatto altrettanto. 

Al suo evento di giugno, Apple ha dimostrato come Lightroom e Photoshop funzionino senza problemi sui suoi nuovi Mac: Lightroom prevede un suo rilascio per il mese prossimo e Photoshop all'inizio del prossimo anno. Non solo perché macOS Big Sur, permetterà tramite l'emulatore chiamato Rosetta 2 di "tradurre" tutte le app che non sono state ancora aggiornate per ARM al momento del lancio senza creare problemi agli utenti che sceglieranno il nuovo MAcBook Air.

Chiaramente il nuovo MacBook Air vedrà la presenza di un display Retina da 13.3'' con supporto alla gamma P3 Wide Color ma anche una scheda tecnica di tutto rilievo con versioni fino a 16GB di RAM e con SSD per lo storage fino a 2TB. C'è chiaramente il Touch ID per la scansione dell'impronta digitale che permetterà lo sblocco del MacBook in velocità e sicurezzaa ma anche porte Thunderbolt USB. Oltre a questo la batteria vedrà un'efficienza elevatissima con addirittura una durata della batteria pari a 18 ore.

I nuovi MacBook Air di Apple dunque si rivoluzionano non tanto per l'aspetto ma soprattutto per le performance grazie alla presenza del nuovo processore M1 creato proprio da Apple. I nuovi MacBook Air saranno disponibili da subito in preordine ad un prezzo di 1.159€ per la versione con 256GB di SSD mentre si passerà a 1.429€ per quella da 512GB di spazio interno. ECCO i nuovi MacBook Air.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei10 Novembre 2020, 20:14 #1
Peccato che non abbiano messo il touchscreen
Per il resto era come lo volevo, però un po' mi spiace lasciarci in totale 1600 euro per avere gli upgrade ram e ssd in modo da pareggiare il portatile vecchio, magari aspetto le recensioni
Qualcuno sa quanto sconto fanno agli studenti universitari? come al solito ho dimenticato la password dell'account apple e se non mi loggo non me lo dice
MikTaeTrioR10 Novembre 2020, 20:21 #2
non sarà una transizione veloce, questo è chiaro, pero è una direzione molto promettente
ghiltanas10 Novembre 2020, 20:21 #3
premesso che aspetto di vedere numeri veri e non da presentazione, cmq penso che l'air sia quello che ha beneficiato di + da questo passaggio, in pratica il 13" pro ha lo stesso chip dell'air, potevano fare un modello unico.
Duncan10 Novembre 2020, 20:23 #4
Non si sa a che clock girano ed il Pro con la ventola per i carichi pesanti non andrà in throttling
sbaffo10 Novembre 2020, 22:30 #5
beh, a parità di SSD costa meno degli iphone pro.
recoil11 Novembre 2020, 10:19 #6
Originariamente inviato da: ghiltanas
premesso che aspetto di vedere numeri veri e non da presentazione, cmq penso che l'air sia quello che ha beneficiato di + da questo passaggio, in pratica il 13" pro ha lo stesso chip dell'air, potevano fare un modello unico.


per quanto ne sappiamo è lo stesso identico chip, salvo abbiamo clock diversi
la differenza è che avendo la ventola il Pro può sostenere carichi di lavoro pesanti per più tempo mentre Air può reggere qualche picco poi va in throttling

Air è sicuramente il più interessante dei due, pesa un pochino meno ha un'ottima durata di batteria, silenziosissimo perché non ha ventole
praticamente è la rivisitazione del Macbook 12" con però prestazioni più decenti, quello era veramente castrato come CPU
bonzoxxx11 Novembre 2020, 10:37 #7
Certo che passare da 256 a 512 di SSD è una bella mazzata sui denti
sbaffo11 Novembre 2020, 13:03 #8
riguardando un po' i proclami, il 3,5x sulla cpu rispetto ai precedenti intel ci sta anche, tra architettura arm, 5nm contro 14++++++, e il disastro di dissipatore dell ultimo air. Quello che mi lascia perplesso è il 5x di grafica, non che ci voglia molto a fare meglio delle integrate intel, ma 5x inizia a essere una nvidia 1060 a occhio, mi pare difficile con 10w, inoltre nella grafica non c'è architettura arm contro x86.
bonzoxxx11 Novembre 2020, 13:09 #9
Originariamente inviato da: sbaffo
riguardando un po' i proclami, il 3,5x sulla cpu rispetto ai precedenti intel ci sta anche, tra architettura arm, 5nm contro 14++++++, e il disastro di dissipatore dell ultimo air. Quello che mi lascia perplesso è il 5x di grafica, non che ci voglia molto a fare meglio delle integrate intel, ma 5x inizia a essere una nvidia 1060 a occhio, mi pare difficile con 10w, inoltre nella grafica non c'è architettura arm contro x86.


I 5x, 4x, 3x ecc sono un po campati per aria ovvero sono li per fare scena, personalmente aspetto le review

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^