Apple presenta il nuovo iPhone 4

Nuovo display con risoluzione di 960 x 640 pixel, doppia fotocamera, processore Apple A4: sono queste le principali novità della quarta generazione di iPhone, sul quale debutterà inoltre il nuovo sistema operativo iOS 4
di Andrea Bai pubblicata il 08 Giugno 2010, alle 11:11 nel canale AppleAppleiPhoneiOS
Nel corso della giornata di ieri ha aperto i battenti a San Francisco la Worldwide Developer Conference 2010 di Apple, l'annuale appuntamento per la community degli sviluppatori che gravita attorno all'universo della Mela mordicchiata. Come di consueto l'evento ha preso il via con il tradizionale keynote di Steve Jobs, che quest'anno ha sfruttato l'occasione presentando al pubblico la nuova generazione del proprio cellulare, che prende ora il nome di iPhone 4.

Jobs mostra il nuovo cellulare Apple, effettivamente identico a quello che è stato al centro della vicenda dell'iPhone smarrito, del quale abbiamo dato notizia qualche mese fa. Rispetto al precedente iPhone, l'impostazione estetica va a descrivere un dispositivo più compatto e dai profili più squadrati: scompare infatti il profilo convesso della parte posteriore. Le dimensioni sono di 115,2mm x 58,6mm x 9,3mm ed il peso è di 137 grammi.
Per quanto concerne le caratteristiche costruttive iPhone 4 è realizzato impiegando vetro alluminosilicato, sia per lo schermo, sia per la parte posteriore dello chassis. In questo modo è stato possibile realizzare una cover più resistente a graffi ed abrasioni. Il profilo del telefono è invece realizzato in acciaio inossidabile, accorgimento che consente ad Apple di utilizzare questo elemento in funzione di antenna per i vari moduli radiotrasmittenti del dispositivo.

Sul versante delle tecnologie di comunicazione, il nuovo iPhone 4 è un terminale UMTS/HSDPA/HSUPA che opera sulle frequenze di 850MHz, 900MHz, 1900MHz, 2100MHz e GSM/EDGE che opera sulle frequenze di 850MHz, 900MHz, 1800MHz e 1900MHz. A completamento delle tecnologie di trasmissione, troviamo il modulo WiFi 802.11b/g/n e il modulo Bluetooth 2.1 con tecnologia Enhanced Data Rate.

La prima importante novità di iPhone 4 è lo schermo, che Apple chiama Retina display: si tratta di un pannello da 960x640 pixel (rispetto ai 480x320 di iPhone 3GS) che mantiene i 3,5 pollici di diagonale. Si tratta pertanto di un display con pixel di dimensioni inferiori rispetto a quelli del display utilizzato sui precedenti modelli di iPhone e che consente di avere una densità di informazione pari a 326 pixel per pollice. Apple dichiara che lo schermo è realizzato con tecnologia IPS che, almeno sulla carta, dovrebbe garantire una elevata resa cromatica e una buona ampiezza dell'angolo di visione.

Il nuovo iPhone 4 dispone inoltre di due fotocamere, una posteriore da 5 megapixel, con zoom digitale 5x e provvista di un illuminatore led, capace inoltre di registrare video in alta definizione alla risoluzione di 720p, ed una frontale in risoluzione VGA standard. A supporto della funzionalità di ripresa video, Apple propone inoltre una apposita versione di iMovie per iPhone, disponibile su App Store al prezzo di 4,99 dollari. iMovie per iPhone consente di effettuare semplici operazioni di montaggio video in maniera rapida ed istantanea direttamente sul telefono cellulare.

Com'è facile intuire, la fotocamera frontale consente di effettuare chiamate video, funzionalità che prende il nome di "Face time", il cui utilizzo è tuttavia fortemente limitato: solo tra terminali iPhone 4 e solamente in presenza di copertura WiFi. Non è chiaro, dal punto di vista pratico e tecnico, come operi questa soluzione e nemmeno il motivo per il quale Apple ha deciso di implementare la videochiamata in questo modo. La Mela ha semplicemente asserito che "ha bisogno ancora di un po' di tempo per lavorare con gli operatori telefonici". Se si tratti, quindi, di problemi tecnici o commerciali (o ambedue) non è dato sapere. Face time può operare inoltre anche con la fotocamera posteriore.
Sul versante hardware, il nuovo iPhone è dotato di processore Apple A4, lo stesso utilizzato per iPad e che la Mela ha sviluppato internamente. Si può pertanto supporre un livello prestazionale, specialmente in termini di reattività d'uso, confrontabile a quello che è stato rilevato su iPad. Anche il nuovo iPhone 4 fa uso di scheda micro-SIM, come il "fratello maggiore" iPad. Per ciò che concerne lo spazio di storage, vi saranno due "tagli": un modello da 16GB ed uno da 32GB. Tra le piccole novità si segnala l'introduzione, accanto ai collaudati accelerometri, anche di un giroscopio che consente di rilevare anche la velocità angolare durante i movimenti del telefono, dando così modo agli sviluppatori (in special modo per quelli impegnati nell'ambito videoludico) di sbizzarrirsi con nuove funzionalità da inserire nelle proprie applicazioni. Si segnala inoltre la presenza di un doppio microfono per la riduzione del rumore di fondo, di un modulo GPS e di una bussola digitale.
Per quanto concerne l'autonomia operativa, Apple indica 7 ore di tempo di conversazione su rete 3G, fino a 10 di navigazione internet WiFi, fino a sei ore su rete 3G, fino a 10 ore di riproduzione video e fino a 40 ore di riproduzione audio. Lo standby-time è dichiarato essere di 300 ore.
iPhone 4 sarà basato sul nuovo sistema operativo, già anticipato nel corso di un evento dedicato all'inizio del mese di Aprile (cui rimandiamo per ulteriori approfondimenti), conosciuto fino ad ora con il nome di iPhone OS4. Dal momento che, tuttavia, il sistema operativo sarà utilizzato anche per iPod touch ed iPhone, Apple decide di slegare il nome del sistema operativo da quello di uno specifico dispositivo. Il sistema operativo Apple dedicato ai dispositivi mobile prende così il nome di iOS 4. Tra le novità introdotte da iOS 4 vi sono, ricordiamo brevemente, il supporto al multitasking, la possibilità di organizzare le applicazioni in cartelle, l'introduzione delle caselle email modificate ed il supporto alla nuova piattaforma pubblicitaria iAd della Mela.
iAd, tra le altre cose, farà il proprio debutto il prossimo 1 luglio sui dispositivi iPhone e iPod touch provvisti di iOS 4. Steve Jobs comunica che Apple ha già raccolto investimenti del valore di 60 milioni di dollari per la piattaforma iAd, ovvero il 48% degli investimenti complessivi previsti per il secondo trimestre 2010 nel campo della pubblicità mobile nel mercato Statunitense. Gli sviluppatori che aderiscono al Network iAd possono incorporare una varietà di formati pubblicitari nelle loro applicazioni. Apple venderà e fornirà le pubblicità, e gli sviluppatori riceveranno lo standard di settore pari al 60% dei ricavi del Network iAd, che sarà pagato attraverso iTunes Connect.
Apple ha inoltre annunciato che la nuova applicazione per la fruizione dei libri digitali e la piattaforma per la loro distribuzione, iBook e iBookstore, che hanno debuttato su iPad, saranno disponibili anche per iOS 4 sottoforma di applicazione gratuita scaricabile da App Store. L'applicazione potrà sincronizzarsi completamente (segnalibri, note, sottolineature) con altri dispositivi come iPod touch e iPad ed introdurrà inoltre la possibilità di leggere e conservare i file PDF direttamente all'interno di essa.
Parliamo ora di disponibilità e prezzi, anche se per questi ultimi le informazioni sono ancora frammentarie. Il nuovo iPhone 4 sarà disponibile nei mercati di USA, Regno Unito, Germania, Francia e Giappone il prossimo 24 giugno, con preordini a partire dal 15 di giugno sull'Apple Online Store o presso un Apple Retail Store. Entro la fine del mese di luglio iPhone 4 verrà reso disponibile anche nei mercati di Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Hong Kong, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud, Spagna, Svizzera e Svezia ed entro la fine del mese di settembre il cellulare della Mela giungerà complessivamente in 88 mercati internazionali.
Sul versante prezzi sono noti, per ora, solamente quelli che verranno praticati sul mercato statunitense e solamente in formula di vendita con contratto di due anni con l'operatore AT&T: 199 dollari USA per il modello da 16GB e 299 dollari USA per il modello da 32 GB. Ripetiamo nuovamente: i prezzi indicati sono validi esclusivamente per il mercato USA e si riferiscono alla vendita dietro contratto di due anni con l'operatore telefonico AT&T.
Apple ha inoltre indicato nella data del 21 giugno la disponibilità di iOS 4, che sarà gratuito per tutti gli utenti di iPhone e, finalmente, anche per gli utenti di iPod touch. E' importante sottolineare che alcune delle nuove funzionalità di iOS 4 non saranno supportate da tutti i modelli di iPhone e iPod touch: in particolare il supporto completo è garantito per iPhone 3GS e per iPod touch di terza generazione, mentre per i modelli precedenti non potranno supportare il multitasking e, probabilmente, anche altre funzionalità. I telefoni iPhone di prima generazione non supporteranno il nuovo sistema operativo.
Apple ha reso disponibile a questo indirizzo la registrazione video dell'evento. Per la fruizione del contenuto è richiesto QuickTime.
827 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià è un sistema chiuso, così diventa blindato!
I popcorn e la birra ghiacciata sono pronti : attendo con ansia i primi interventi polemici....
come mai ha ancora il dock a 30 pin?
evidentemente non hanno mai messo le mai su un AMOLED
come mai ha ancora il dock a 30 pin?
Non credo si adeguerà mai perché il dock non lo usa solo per la ricarica e non credo abbia voglia di cambiare i protocolli per lo scambio dati con Mac e PC.
Edit: consideriamo pure che il cavo proprietario costa, se non erro, circa 25€ e per Apple è un guadagno.
Io personalmento non ho mai voluto prendere l'iphone perchè 600euro per uno smrtphone vanno contro la mia morale, ma stavolta quasi quasi un pensierino ce lo farei ...
Ho letto l'articolo su repubblica di questo iphone 4.0 e parlano di prezzi intorno ai 299 e 399 dollari. Possibile? Qualcuno ha delle info in merito?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".