Apple presenta i MacBook Pro con M4, M4 Pro e M4 Max. Che salto di potenza!

Apple presenta i MacBook Pro con M4, M4 Pro e M4 Max. Che salto di potenza!

Apple lancia i nuovi MacBook Pro con chip M4, M4 Pro e M4 Max, offrendo prestazioni superiori e maggiore efficienza energetica. I portatili mantengono il design apprezzato, introducendo miglioramenti in CPU, GPU e Neural Engine pronti per Apple Intelligence.

di pubblicata il , alle 16:26 nel canale Apple
AppleMacBook
 

Apple ha finalmente svelato la nuova generazione di MacBook Pro equipaggiati con i chip M4, M4 Pro e M4 Max. I nuovi portatili di punta dell'azienda di Cupertino portano significativi miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica, confermandosi come strumenti ideali per professionisti e creativi. Dopo l'arrivo dei nuovi iMac con M4 e dei nuovi Mac mini con M4 e M4 Pro, l'azienda di Cupertino aggiunge anche l'ultimo tassello alla settimana di annunci svelando la terza versione del chip M4 ossia quella Max, la più potente per il momento.

 

Prestazioni al top con i chip M4, M4 Pro e M4 Max

Il design dei nuovi MacBook Pro rimane sostanzialmente invariato rispetto alla generazione precedente, mantenendo le linee eleganti e funzionali che hanno caratterizzato gli ultimi modelli. Sono disponibili nelle varianti da 14 e 16 pollici, entrambe dotate di display Liquid Retina XDR con tecnologia ProMotion con refresh rate a 120Hz. La luminosità di picco raggiunge i 1600 nit per i contenuti HDR, mentre quella sostenuta si attesta sui 1000 nit, garantendo un'eccellente visibilità anche in condizioni di forte illuminazione ambientale. La novità però sta nella possibilità ora di scegliere una versione Nano-texture opzionale.

MacBook Pro ha una nuova videocamera 12MP Center Stage che offre una qualità video superiore anche quando l’illuminazione non è ottimale. Con Inquadratura automatica, che mantiene l’utente sempre al centro dello schermo anche quando si muove, le videochiamate potranno essere ancora più coinvolgenti. Oltretutto la presenza della nuova videocamera con supporto anche alla funzione Panoramica Scrivania, aggiunge una dimensione inedita alle videochiamate.

Il cuore pulsante dei nuovi MacBook Pro è rappresentato dai chip M4, M4 Pro e M4 Max, realizzati con processo produttivo a 3nm di seconda generazione. La versione base M4 presenta una CPU a 10 core (4 performance core e 6 efficiency core) e una GPU a 10 core, offrendo prestazioni single-core superiori fino a 1,8 volte rispetto al MacBook Pro 13'' con M1. Questo modello inoltre supporta anche due monitor esterni ad alta risoluzione oltre al display integrato, e ora è dotato di tre porte Thunderbolt 4 che permettono all'utente di collegare tutte le proprie periferiche.

Il chip M4 Pro alza ulteriormente l'asticella con una CPU fino a 14 core (10 performance e 4 efficiency) e una GPU a 20 core ossia il doppio rispetto a quella di M4. Il nuovo MacBook Pro con M4 Pro è fino a 3 volte più veloce dei modelli con M1 Pro.

Al vertice della gamma si posiziona l'M4 Max, che vanta una CPU fino a 16 core (12 performance e 4 efficiency) e una GPU fino a 40 core, rappresentando la soluzione ideale per i carichi di lavoro più impegnativi. Con M4 Max, il MacBook Pro garantisce prestazioni fino a 3,5 volte superiori rispetto al modello con M1 Max e permette di affrontare a tutta velocità i lavori creativi più impegnativi, come effetti visivi, animazione 3D e film scoring.

Tutti i nuovi chip integrano un Neural Engine potenziato, con prestazioni fino a 3 volte superiori rispetto alla generazione precedente nelle operazioni di machine learning e intelligenza artificiale.

Memoria e storage

Apple ha finalmente ascoltato le richieste degli utenti, portando la dotazione di memoria unificata base a 16GB su tutti i modelli, espandibile fino a 32GB sui modelli con M4, 64GB su quelli con M4 Pro e addirittura 128GB sulle configurazioni top di gamma con M4 Max. Per quanto riguarda lo storage, si parte da 512 GB di SSD ultraveloce, con possibilità di espansione fino a 8 TB sui modelli più performanti.

I nuovi MacBook Pro con M4 mantengono la dotazione di porte della generazione precedente, con tre porte Thunderbolt 4, uno slot SDXC, una porta HDMI e il connettore MagSafe 3 per la ricarica. La novità più interessante riguarda la presenza sui modelli di MacBook Pro con chip M4 Pro e M4 Max sono dotati di porte Thunderbolt 5 che offrono oltre il doppio della velocità di trasferimento dati (fino a 120 Gbps).

Nonostante l'incremento delle prestazioni, Apple dichiara un'autonomia invariata rispetto ai modelli precedenti: fino a 22 ore di riproduzione video per il MacBook Pro 16" e fino a 18 ore per il modello da 14". Questo risultato è reso possibile dall'efficienza energetica dei nuovi chip M4 e da un sistema di raffreddamento ottimizzato, che mantiene le temperature sotto controllo anche durante i carichi di lavoro più intensi.

I nuovi MacBook Pro arrivano sul mercato con macOS Sonoma preinstallato, l'ultima versione del sistema operativo di Apple che introduce diverse novità in termini di produttività e integrazione con l'ecosistema Apple. Chiaramente la ciliegina sulla torta di questo nuovo upgrade riguarda Apple Intelligence e tutte le funzionalità che porta come assistenza vocale avanzata, strumenti di scrittura intelligenti e nuove modalità di creazione basate su AI. A differenza di quanto successo con iOS e gli iPhone qui gli utenti italiani potranno sfruttare appieno queste funzionalità anche se non in italiano che arriverà invece ad aprile 2025.

Prezzi e disponibilità

I nuovi MacBook Pro saranno disponibili per l'acquisto a partire dalla prossima settimana. Il modello da 14" con chip M4 parte da 1.949€, mentre la versione da 16" con M4 Pro ha un prezzo di partenza di 2.999€. Le configurazioni top di gamma con M4 Max possono superare i 8.600€ per le versioni con più memoria e storage.

  • MacBook Pro 14'' con M4 (CPU a 10-Core - GPU a 10-Core - 16GB+512GB): prezzo 1.949€
  • MacBook Pro 14'' con M4 (CPU a 10-Core - GPU a 10-Core - 16GB+1TB): prezzo 2.179€
  • MacBook Pro 14'' con M4 (CPU a 10-Core - GPU a 10-Core - 24GB+1TB): prezzo 2.409€
  • MacBook Pro 14'' con M4 Pro (CPU a 12-Core - GPU a 16-Core - 24GB+512GB): prezzo 2.499€
  • MacBook Pro 14'' con M4 Pro (CPU a 12-Core - GPU a 16-Core - 24GB+1TB): prezzo 2.999€
  • MacBook Pro 14'' con M4 Max (CPU a 14-Core - GPU a 32-Core - 36GB+1TB): prezzo 3.899€
  • MacBook Pro 16'' con M4 Pro (CPU a 14-Core - GPU a 20-Core - 24GB+512GB): prezzo 2.999€
  • MacBook Pro 16'' con M4 Pro (CPU a 14-Core - GPU a 20-Core - 48GB+512GB): prezzo 3.459€
  • MacBook Pro 16'' con M4 Max (CPU a 14-Core - GPU a 32-Core - 36GB+1TB): prezzo 4.199€
  • MacBook Pro 16'' con M4 Max (CPU a 16-Core - GPU a 40-Core - 48GB+1TB): prezzo 4.799€

I nuovi MacBook Pro possono venire ordinato a partire da oggi su apple.com/it/store. Le consegne inizieranno il prossimo 8 novembre, quando saranno disponibili anche negli Apple Store e presso i Rivenditori Autorizzati Apple.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor30 Ottobre 2024, 16:30 #1
a me fa sempre impressione il salto di prezzo tra versioni con differenze minime tra loro...

vuoi passare da un SSD da 256 giga a uno da 512? +230 euro!
da 16 a 24 giga di ram? +230 euro!

nel modello con CPU a 12-Core per passare da un SSD da 512 a 1 tera servono 500 euro!

quartz30 Ottobre 2024, 16:45 #2
Quindi mi sembra chiara la divisione che fa Apple:

- Computer consumer: 256 GB di SSD nel modello base
- Computer pro: 512 GB di SSD nel modello base

A questo punto c'è da aspettarsi 256 GB anche nel modello base del futuro Macbook Air M4

In ogni caso, i 16 GB di RAM di default in tutti i modelli e i prezzi non aumentati sono senz'altro ottime notizie.

Aspetterò l'Air M4 per sostituire il mio Lenovo ThinkHack T490.
daviderules30 Ottobre 2024, 16:49 #3
Originariamente inviato da: Paganetor
a me fa sempre impressione il salto di prezzo tra versioni con differenze minime tra loro...

vuoi passare da un SSD da 256 giga a uno da 512? +230 euro!
da 16 a 24 giga di ram? +230 euro!

nel modello con CPU a 12-Core per passare da un SSD da 512 a 1 tera servono 500 euro!


Avendo (furbescamente) integrato tutte le memorie nel soc fondamentalmente possono usare la memoria che di per se ormai non costa nulla (un ssd nvme pcie 4.0 da 1tb si trova a poco più di 50€ ormai, 32 gb di ddr5 costano sui 110€) come strumento per aumentare i margini già abominevoli che hanno.

Considerando anche che con thunderbolt 4/5 un ssd esterno ha performance paragonabili alla memoria integrata l'unica spiegazione razionale che posso darmi per eventuali acquirenti delle versioni con più memoria è che se tanto ormai spendono una barca di soldi a sto punto spendiamone anche una scialuppa in più che tanto cambia poco.
Cappej30 Ottobre 2024, 16:50 #4
non oso immaginare quante "X VOLTE" più veloce, potente, bello di sempre possa essere...

hanno avuto persino il buon cuore di togliere il taglio da 256 GB di hard disk anche nel modello base... quello da c.a. 2.000 euro!

IMHO
Marko#8830 Ottobre 2024, 17:11 #5
Originariamente inviato da: Paganetor
a me fa sempre impressione il salto di prezzo tra versioni con differenze minime tra loro...

vuoi passare da un SSD da 256 giga a uno da 512? +230 euro!
da 16 a 24 giga di ram? +230 euro!

nel modello con CPU a 12-Core per passare da un SSD da 512 a 1 tera servono 500 euro!


Si gli incrementi sono impressionanti.

Tolto quello direi che sono macchine estremamente potenti e dai consumi ridicoli. La concorrenza per ora guarda.
bio8230 Ottobre 2024, 17:32 #6
Originariamente inviato da: Marko#88
Si gli incrementi sono impressionanti.

Tolto quello direi che sono macchine estremamente potenti e dai consumi ridicoli. La concorrenza per ora guarda.


la concorrenza guarda:
https://youtu.be/w5h_1Buf54I?t=204

va beh, continuiamo ad osannare mamma apple che ogni anno ci spenna sempre più, mostra numeri sempre più Xvolte fantastici e poi la dura realtà è che gli altri, fanno meglio in quasi tutto...

e dopo aver perso la parola su prestazioni, batteria etc etc, la prossima cosa che dirai sara: "eh ma l'ecosistema blablabla ble ble ble"...

la solita solfa tutti gli anni

il grosso ed inequivocabile vantaggio di apple vs windows era la batteria, ora non è neanche più così....ma la concorrenza guarda!!!!

bio
AlexSwitch30 Ottobre 2024, 17:43 #7
Originariamente inviato da: bio82
la concorrenza guarda:
https://youtu.be/w5h_1Buf54I?t=204

va beh, continuiamo ad osannare mamma apple che ogni anno ci spenna sempre più, mostra numeri sempre più Xvolte fantastici e poi la dura realtà è che gli altri, fanno meglio in quasi tutto...

e dopo aver perso la parola su prestazioni, batteria etc etc, la prossima cosa che dirai sara: "eh ma l'ecosistema blablabla ble ble ble"...

la solita solfa tutti gli anni

il grosso ed inequivocabile vantaggio di apple vs windows era la batteria, ora non è neanche più così....ma la concorrenza guarda!!!!

bio


Vabbè... a parità di capacità di batteria vero? E con il MBA con M2....
bio8230 Ottobre 2024, 17:47 #8
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Vabbè... a parità di capacità di batteria vero? E con il MBA con M2....


al link che ho messo l'omnibook è da 59Wh, il m3pro 14" è da 69Wh... direi che il dato è chiaro..

e ho linkato il video di LTT perchè è il primo che ho trovato, ci sono altre prove che confermano il trend...

bio
AceGranger30 Ottobre 2024, 18:01 #9
Originariamente inviato da: bio82
al link che ho messo l'omnibook è da 59Wh, il m3pro 14" è da 69Wh... direi che il dato è chiaro..

e ho linkato il video di LTT perchè è il primo che ho trovato, ci sono altre prove che confermano il trend...

bio


non avendo piu seguito l'evoluzione, ma ora come è messo windows per Arm ad applicazioni ? perchè alla fine il problema non credo sia mai stato l'hardware, ma piu hce altro Win in ritardo nell'essere trasversale oltre l'X86.
spaccacervello30 Ottobre 2024, 18:15 #10
Originariamente inviato da: quartz
A questo punto c'è da aspettarsi 256 GB anche nel modello base del futuro Macbook Air M4


Probabilmente ed in più ipotizzo sarà il modello 8 core come su iMac base.

Interessante l' aggiunta del vetro con nanotexture, che mi pare inedita sui portatili, non so però quanto sia efficace visto che è più difficile da pulire e sui MacBook da chiusi la tastiera tocca lo schermo e può lasciare le "impronte" dei tasti su di esso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^