Apple presenta Apple Card, la carta di credito reinventata

Un nuovo servizio, inizialmente disponibile solo in USA, per effettuare pagamenti e tenere traccia delle proprie spese: è Apple Card, la nuova carta di credito virtuale ideata da Apple
di Andrea Bai pubblicata il 25 Marzo 2019, alle 19:18 nel canale AppleApple
Apple ha annunciato Apple Card, un nuovo servizio di pagamento che si basa su una carta di credito virtuale creata da Apple e che si prefigge inoltre l'obiettivo di aiutare l'utente a sviluppare una gestione più consapevole delle proprie finanze. Apple Card è integrata nella app Wallet e offre a coloro i quali sono già abituati ad utilizzare Apple Pay la possibilità di gestire la propria carta di credito direttamente tramite Apple. Il servizio sarà disponibile a partire dall'estate e inizialmente solo per gli utenti residenti in USA.

Si tratta di una trasformazione completa dell'esperienza d'uso della carta di credito, che prevede inoltre l'eliminazione di commissioni e incoraggia l'utente al pagamento di minori interessi. Apple Card include inoltre un sistema di fedeltà e ricompense chiamato Daily Cash, che riconosce all'utente una percentuale dei pagamenti effettuati ogni giorno, senza alcun limite.
Jennifer Bailey, vicepresidente di Apple Pay per Apple, ha introdotto così Apple Card: "Si fonda sul successo di Apple Pay e offre nuove esperienze possibili solo tramite iPhone. Apple Card è progettata per aiutare i clienti a condurre una vita finanziaria più salubre, che inizia da una miglior comprensione della loro spesa così che possano compiere scelte più accurate con loro soldi, la trasparenza per meglio aiutarli a capire quanto costa loro differire i pagamenti nel tempo e modi per aiutar loro a saldare i propri debiti".

Tutte le spese vengono poi classificate per categoria, con etichette colorate, e con un chiaro riferimento al dove sono state spese e presso quale esercente in maniera che sia facile rivederle ed organizzarle. Apple Card offre poi un resoconto settimanale e mensile.

Dicevamo poco sopra del programma di fedeltà e ricompense: agli utenti di Apple Card viene restituita una percentuale delle proprie spese tramite il meccanismo Daily Cash. Ogni giorno, per qualsiasi spesa e per qualunque ammontare: 2% per le spese effettuate tramite Apple Pay, 3% per gli acquisti effettuati nei negozi Apple (fisici e virtuali) e 1% per le spese effettute con la nuova Apple Card fisica che la Mela ha pensato per far fronte alle spese effettuate presso gli esercenti che ancora non accettano Apple Pay. In questo caso si tratta di una carta in titanio, con nome inciso al laser, e nessun'altro codice o informazione, che sono invece stoccate nell'Apple Wallet. I fondi "recuperati" tramite il meccanismo Daily Cash possono essere utilizzati liberamente per pagare qualsiasi cosa si voglia, e anche trasferirli ad amici e parenti tramite Apple Messages.
Apple è riuscita a progettare e offrire questo servizio grazie alla collaborazione con Goldman Sachs e Mastercard, che offrono il supporto di una banca emittente e di una rete di pagamenti globale. Le transazioni sono autorizzate tramite Face ID o Touch ID e tutte le informazoni di pagamento sono conservate in maniera sicura nel Secure Element che Apple Pay usa per tutte le sue operazioni. Apple ci tiene a precisare che l'architettura creata per gestire le informazioni di pagamento non le permette di venire a conoscenza di ciò che l'utente acquista e di quanto spende.
Non vi è alcuna informazione, per ora, che possa suggerire quando e se il servizio Apple Card sarà reso disponibile anche per utenti al di fuori degli USA.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTipo non comprare ogni anno smartphone da 1200 euro?
No, semmai risparmiare 1200 euro per comprare quello piu' recente.
(ps: si scherza, non si sa mai, sempre meglio specificare
Funzione molto statunitense necessaria per evitare che abusino delle carte di credito.
Giusto per dare un'idea del fenomeno: https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-lauto/4253459/
Già l'utonto medio non si ricorda la password del suo account apple (inserisce qualcosa a caso la prima volta e poi se ne frega), con 'sta genialata per un acquisto fuori dal circuito apple dovranno ricordarsi numero, anno e mese di scadenza e cvv2.
Già l'utonto medio non si ricorda la password del suo account apple (inserisce qualcosa a caso la prima volta e poi se ne frega), con 'sta genialata per un acquisto fuori dal circuito apple dovranno ricordarsi numero, anno e mese di scadenza e cvv2.
1)l'utonto medio non si ricorda NESSUNA password
2)cosa centra il "ricordarsi la password" con apple pay? e cosa sarebbe il "fuori dal circuito apple"? sai almeno come funziona apple pay? secondo te apple pay si usa nei negozi dove sulla porta d'ingresso oltre agli adesivi visa, mastercard ecc, ce anche quello della mela morsicata? penso che il motivo del tuo post era solo quello di scrivere "utonto medio non si ricorda la password del suo account apple", perche per il resto non ci hai capito una mazza.
Perche'??
Non ci trovo niente di nuovo in tutto cio'... Ormai chiunque offre questo tipo di servizi (e ben oltre, in realta')... Qualsiasi banca, anche italiana, ormai offre servizi che dividono le spese in categorie.. Cashback, presente da anni, basta vedere l'equivalente di Amazon (in America)
Ah per le barre colorate, forse
Cioe'?
Non ci trovo niente di nuovo in tutto cio'... Ormai chiunque offre questo tipo di servizi (e ben oltre, in realta')... Qualsiasi banca, anche italiana, ormai offre servizi che dividono le spese in categorie.. Cashback, presente da anni, basta vedere l'equivalente di Amazon (in America)
Ah per le barre colorate, forse
Cioe'?
Cioè che loro sono più furbi. E hanno fatto una carta che puoi usare soltanto con iOS. Risultato: un legame in più. E offrono zero commissioni di ogni tipo, col risultato che moltissimi, soprattutto tra i più giovani, potrebbero approfittarne. Almeno, secondo me.
E la gestione tramite app è ben fatta (se si vuole, diventa una carta completamente smaterializzata)
Quel che la Apple card ha di buono per l'utente è il meccanismo del Daily cash: dall'1 al 3% è tanta roba se unito agli altri costi azzerati.
La Blu American Express, per esempio ha un cash back dell'1%.
Ho visto altre carte con promozioni simili, ma alla fine hanno altri costi e commissioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".