Apple: oggi l'update di macOS Mojave. Cosa cambia e quali Mac sono compatibil

L'azienda di Cupertino rilascerà nella serata di oggi il nuovo aggiornamento a macOS 10.14 Mojave. Tante le novità del nuovo sistema operativo che vediamo di seguito come anche le compatibilità.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Settembre 2018, alle 14:01 nel canale ApplemacOSApple
Apple rilascerà oggi, 24 settembre, la nuova versione del sistema operativo per Mac. Il nuovo macOS 10.14 denominato Mojave va a sostituire l'attuale High Sierra presentato lo scorso anno durante il WWDC 2017. Chiaramente non tutti i Mac verranno aggiornati alla nuova versione di macOS ed Apple, come sempre, ha stilato la sua lista di compatibilità per far capire chi potrà installare Mojave e chi invece dovrà accontentarsi della vecchia release.
macOS 10.14 Mojave: quali le novità?
Le novità che tutti gli utenti di Mac potranno trovare nella nuova versione del sistema operativo di Apple sono molte e sicuramente partono tutte dalla nuova "Modalità Dark" che permetterà di impostare l'intera interfaccia grafica di macOS in tonalità completamente scura. In questo caso gli utenti che da tempo la volevano potranno esaltarsi riuscendo anche contenere la stanchezza agli occhi soprattutto nelle ore notturne.
In questo caso ecco che molte applicazioni di sistema da Mail a Messaggi, Mappe, Calendario, Foto, Xcode e lo stesso Finder supporteranno la nuova modalità e gli sviluppatori potranno adottarla nelle proprie app o software grazie ad API specifiche. Assieme alla Dark Mode, anche lo sfondo della scrivania cambia in base all'ora del giorno grazie alla funzione Scrivania Dinamica (o Dynamic Desktop).
Il Finder garantisce ora di organizzare la scrivania per tipo di file in maniera automatica grazie alla funzione Stacks. Nuova anche modalità di visualizzazione chiamata "Gallery View", che permette di visualizzare anteprime, con tanto di metadati completi in un apposito pannello a scomparsa. Con lo strumento per gli screenshot si potrà ora selezionare la modalità di cattura per una porzione di schermo oppure l'intera schermata.
Le novità chiaramente non finiscono qui perché abbiamo anche aggiornamenti relativi al Mac App Store ma anche un particolare interesse per la sicurezza e la privacy online. Safari è stato infatti modificato per offrire un maggiore anonimato in Rete, grazie a tecniche di anti-fingerprinting: Safari condividerà solo informazioni parziali e semplificate che non permetteranno di raccogliere informazioni significative ed efficaci.
macOS 10.14 Mojave: quali Mac sono compatibili?
Ecco dunque la lista di tutti i Mac che potranno essere aggiornati al nuovo macOS 11.14 Mojave:
- MacBook Inizio 2015 o successivi
- MacBook Air Metà 2012 o successivi
- MacBook Pro Metà 2012 o successivi
- Mac mini Fine 2012 o successivi
- iMac fine 2012 o successivi
- iMac Pro 2017
- Mac Pro Fine 2013, Mac Pro metà 2010, metà 2012 possibilmente con GPU in grado di sfruttare la tecnologia Metal
A questa lista dunque mancano chiaramente le macchine più vecchie come i MacBook con chassis in policarbonato ma anche i MacBook Pro, MacBook Air, i Mac Mini e gli iMac del 2009, 2010 e 2011.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoso che c'è un tool che consente di bypassare il controllo sul modello del Mac e credo che si debba scaricare il binario su un Mac supportato
io sul mio iMac dell'ufficio mi tengo High Sierra non voglio rischiare con tool di dubbia provenienza e quando xcode smetterà di essere supportato da Mojave mi farò prendere un iMac o un mac mini aggiornati
per ora non sento l'esigenza di installarlo
Imac 2011? trovi certamente qualcosa per inibire i controlli, ma il tuo è abbastanza vecchio per poter avere una buona esperienza d'uso.
Tienilo con l'ultimo sistema operativo disponibile e supportato per quel modello che funzionerà senz'altro meglio.
http://dosdude1.com/mojave/
https://forums.macrumors.com/thread...thread.2121473/
io sono nella tua stessa situazione MA ho tante app 32 bit non penso che faccio passaggio...
Di aggiornamenti; penso che il supporto continui: ricordo che avevo inizializzato un imac 27" del 2009, portandolo a 16 GB di RAM ed 1 TB SSD (850 EVO), senza grossi problemi.
Per il resto, io non vedo ancora l'aggiornamento. Concordo sul fatto che sarebbe anche ora di introdurre la dark mode su iOS: su Telegram fa la sua figura!
Per il resto, io non vedo ancora l'aggiornamento. Concordo sul fatto che sarebbe anche ora di introdurre la dark mode su iOS: su Telegram fa la sua figura!
sì i fix di sicurezza arrivano anche su sistemi più vecchi, almeno fino a un certo punto
dark mode su iOS mi piacerebbe ma capisco che vogliano aspettare di avere il grosso dell'utenza su OLED prima di fare il passo
secondo me il prossimo anno è quello buono per un cambiamento grafico per due motivi: uno è che sarà il terzo anno di telefoni con notch e secondo buona parte di questi saranno OLED quindi UI da rivedere e già che ci sono una bella modalità dark attivabile a scelta
C'è un perchè.... Con Mojave sono deprecate le librerie OpenGL e OpenCL in favore di Metal 2 e successive versioni. Quindi la discriminante, forse anticipata, da parte di Apple è stata la GPU installata che deve essere compatibile con Metal/Metal 2. Infatti Mojave potrà essere installato anche sui Mac Pro 2010 purché dotati di una scheda grafica AMD di recente generazione e quindi supportata da Metal.
Per il resto, io non vedo ancora l'aggiornamento. Concordo sul fatto che sarebbe anche ora di introdurre la dark mode su iOS: su Telegram fa la sua figura!
L'aggiornamento arriverà nel tardo pomeriggio/serata in Italia... fa fede l'ora di Cupertino ( -7h da noi ).
ci sonio pure browser abbastanza aggiornati in giro...
su ssd una favola... 160 euro di imac prezzo totale
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".