Apple News+: nuova vita per le news, ma non in Italia

Apple News+: nuova vita per le news, ma non in Italia

Apple News+ è il nuovo servizio in abbonamento che punta a fornire agli utenti contenuti di qualità come magazine, articoli, giornali e molto altro ancora in una nuova veste. Attualmente non è previsto in Italia.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Apple
AppleiOSiPadiPhone
 

Apple News+ è finalmente arrivato durante l'evento di questa sera che si è appena concluso. Non era un segreto in quanto i rumors avevano già indicato questa possibilità. Sarà veramente una rivoluzione per i giornali e i magazine?

Apple News+

Innanzittutto Apple News+ è un servizio in abbonamento che attualmente non è previsto in Italia. Inizialmente infatti si punterà al mercato statunitense e canadese (e in seguito in altre nazioni).

All'interno del catalogo del nuovo servizio ci sono attualmente 300 riviste molto diffuse, quotidiani ed editori digitali con una nuova interfaccia di consultazione che dovrebbe offrire un'esperienza ottimale su iPhone, iPad e Mac.

Apple News

Non si tratterà solo di una raccolta "statica" ma verranno forniti agli utenti gli articoli e le riviste migliori o più rilevanti con Top Stories, Trending Stories e un feed personalizzato. In Apple News+ troveremo nomi del calibro di Vogue, National Geographic Magazine, People, ELLE, The Wall Street Journal e Los Angeles Times.

Per dare un qualcosa di più come struttura, non mancheranno cover animate, molte fotografie e caratteri ottimizzati per la lettura sui diversi dispositivi supportati.

Per chi poi si fosse perso un articolo passato di The Atlantic, Better Homes & Gardens, Bon Appétit, Condé Nast Traveler, ELLE, Entertainment Weekly, ESPN The Magazine, Esquire, Food & Wine, Good Housekeeping, GQ, Health, InStyle, Martha Stewart Living, National Geographic, New York Magazine, The New Yorker, O, The Oprah Magazine, Parents, People, Real Simple, Rolling Stone, Runner’s World, Sports Illustrated, TIME, Travel + Leisure, Vanity Fair, Vogue, WIRED e Woman’s Day potrà trovarlo all'interno di Apple News+.

Apple evento 2019

Come scritto inizialmente Apple News+ non sarà inizialmente presente in Italia. Invece a Cupertino hanno annunciato che negli USA costerà 9,99 dollari/mese (in UK e Australia entro fine anno). Gli utenti potranno anche provarlo per un mese gratuitamente (con il piano che si rinnoverà automaticamente). Per poter provare il nuovo servizio bisognerà avere installato iOS 12.2 o macOS 10.14.4. L'account famiglia darà accesso fino a sei membri.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited26 Marzo 2019, 09:32 #1
Primo, 10 dollari al mese è un prezzo esorbitante e basta. Ho capito tutto ma se ancora ha senso per certa gente che sposa questa o quell'idea politica buttare soldi per sentirsi cullare nella prospettiva più o meno distorta che più li consola, farlo per quella di Apple mi pare non particolarmente preferibile.

Secondo, "inizialmente" un corno, in Italia non credo ci verrà mai come non ci venne Apple News normale anni fa, e come molte altre cose sulle quali, per noi, non si sono mai sprecati, non siamo un mercato tale da giustificare questo tipo di investimenti e basta. Non si sottolinea abbastanza che, per i prezzi sbalorditivi che paghiamo per le cose di Apple, spesso sono versioni decurtate. Cominciò con il vecchio iPhone Edge 11 anni fa con l'omissione della visual voicemail, non importa quanto poco appetibile da noi, e non ha mai smesso.
recoil26 Marzo 2019, 09:52 #2
10$ non è esorbitante tenendo presente il mercato americano, non è come dire 10 euro da noi che effettivamente sarebbe un prezzo un po' alto
per il loro mercato è un prezzo medio alto, ma in linea con quanto era previsto

a parte la loro slide con gli 8000 dollari annuali che ovviamente è una sparata perché nessuno paga per 300 riviste individuali già solo abbonarsi a 3 o 4 di quelle, che non è così improbabile, costa più dei 10 dollari al mese di News+

in Italia non credo arriverà tanto presto, non è nemmeno menzionato nel sito italiano di Apple mentre TV+ e Arcade ci sono perché prima o poi arriveranno anche danoi
megamitch26 Marzo 2019, 11:38 #3
Originariamente inviato da: inited
Primo, 10 dollari al mese è un prezzo esorbitante e basta. Ho capito tutto ma se ancora ha senso per certa gente che sposa questa o quell'idea politica buttare soldi per sentirsi cullare nella prospettiva più o meno distorta che più li consola, farlo per quella di Apple mi pare non particolarmente preferibile.

Secondo, "inizialmente" un corno, in Italia non credo ci verrà mai come non ci venne Apple News normale anni fa, e come molte altre cose sulle quali, per noi, non si sono mai sprecati, non siamo un mercato tale da giustificare questo tipo di investimenti e basta. Non si sottolinea abbastanza che, per i prezzi sbalorditivi che paghiamo per le cose di Apple, spesso sono versioni decurtate. Cominciò con il vecchio iPhone Edge 11 anni fa con l'omissione della visual voicemail, non importa quanto poco appetibile da noi, e non ha mai smesso.


abbonarsi al corriere costa di più, da vedere che riviste/quotidiani hanno in catalogo ma il prezzo mi sembra basso per chi legge molto.
Marko#8826 Marzo 2019, 11:41 #4
Originariamente inviato da: inited
Primo, 10 dollari al mese è un prezzo esorbitante e basta. Ho capito tutto ma se ancora ha senso per certa gente che sposa questa o quell'idea politica buttare soldi per sentirsi cullare nella prospettiva più o meno distorta che più li consola, farlo per quella di Apple mi pare non particolarmente preferibile.

Secondo, "inizialmente" un corno, in Italia non credo ci verrà mai come non ci venne Apple News normale anni fa, e come molte altre cose sulle quali, per noi, non si sono mai sprecati, non siamo un mercato tale da giustificare questo tipo di investimenti e basta. Non si sottolinea abbastanza che, per i prezzi sbalorditivi che paghiamo per le cose di Apple, spesso sono versioni decurtate. Cominciò con il vecchio iPhone Edge 11 anni fa con l'omissione della visual voicemail, non importa quanto poco appetibile da noi, e non ha mai smesso.


Io non ho idea di quante riviste ci saranno... ma per uno che ne legge anche solo 3 al mese conviene già. Come tutte le cose, dipende quello che fai. Io non farei un abbonamento del genere ma ho Spotify e Netflix, ho amici che non pagherebbero mai i 10 euro di Spotify ma 10 euro per un tot di riviste li spenderebbero volentieri.
GTKM26 Marzo 2019, 16:57 #5
Il prezzo è basso. Basti pensare che con un paio di riviste al mese già si superano i 10 €.

Ovviamente è tutto soggettivo, ma per me ha molto più senso dei costi di Spotify.
megamitch26 Marzo 2019, 17:09 #6
Originariamente inviato da: GTKM
Il prezzo è basso. Basti pensare che con un paio di riviste al mese già si superano i 10 €.

Ovviamente è tutto soggettivo, ma per me ha molto più senso dei costi di Spotify.


per me hanno lo stesso senso. Entrambi con 10 euro al mese ti permettono di accedere a cataloghi sterminati. Per spotify, in un anno è come comoprare 6 CD musicali, nulla se ti piace la musica.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^