Apple, nel 2021 un Macbook con chip ARM a 12 core realizzato a 5 nanometri?

Nel 2021 Apple presenterà un Mac, probabilmente un MacBook, dotato di un processore progettato in casa e basato su architettura ARM, come i chip di iPhone e iPad. Il chip dovrebbe avere 12 core, 8 ad alte prestazioni e 4 a basso consumo, realizzati a 5 nanometri.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Aprile 2020, alle 15:01 nel canale AppleAppleMacBookmacOSiMac
Secondo Bloomberg, Apple introdurrà almeno un Mac dotato di un chip ARM sviluppato in casa nel 2021. Stando al quotidiano finanziario, Apple starebbe lavorando su tre processori basati sul chip A14 che debutterà con l'iPhone 12 e almeno uno di questi sarebbe molto più veloce delle soluzioni integrate negli iPhone e negli iPad. I nuovi chip dovrebbero essere realizzati con il processo produttivo a 5 nanometri dalla taiwanese TSMC.
Il primo chip Apple per Mac dovrebbe avere 12 core, 8 ad alte prestazioni chiamati Firestorm e 4 più efficienti denominati Icestorm. L'azienda avrebbe inoltre già in cantiere la successiva generazione di questi chip, caratterizzata da un numero di core superiore e sviluppata sulla base del futuro SoC A15.
Quanto scritto da Bloomberg fa eco e arricchisce di dettagli le precedenti indiscrezioni dell'analista Ming-Chi Kuo, il quale da diverso tempo afferma che Apple abbandonerà progressivamente i chip Intel per traslare tutta l'offerta Mac verso chip ARM personalizzati, sviluppati per rispondere a specifiche esigenze di prestazioni, consumo e tempistiche di arrivo sul mercato.
Lo sviluppo di diversi processori per i Mac rientrerebbe in un progetto interno chiamato Kalamata, volto a sincronizzare le roadmap di sviluppo delle architetture dei dispositivi mobile e quelli "desktop". Il primo Mac ARM sarà molto probabilmente un MacBook entry level (si vocifera un 12 pollici), ma nei prossimi anni l'azienda vorrebbe portare le sue soluzioni anche su MacBook Pro e iMac. Al momento Apple non sarebbe in grado di garantire le prestazioni dei chip Intel in quei settori.
Secondo il report, Apple starebbe testando soluzioni tecniche per consentire ai programmi pensati per girare sulle piattaforme Intel di funzionare in modalità di compatibilità anche sui nuovi chip proprietari ARM, come avvenne nel passaggio da PowerPC a Intel una quindicina di anni fa.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche i MacbookPro non so se li cambieranno subito, a breve dovrebbe uscire il nuovo 13 (o 14 se fanno come il 16) e sarà sicuramente Intel
io per 4-5 anni sono a posto e mi aspetto di ricevere aggiornamenti regolarmente, dubito smetteranno di supportare Xcode sugli Intel troppo presto, poi chiaro che se nel 2021 iniziano la transazione la mia prossima macchina nel 2024 o 2025 anni sarà ARM, ma a quel punto credo che avrò un passaggio poco traumatico
mi viene da sorridere perché proprio ieri ho aperto uno dei miei progetti e avevo dentro una libreria compilata per ARM e x86 per farla girare sul simulatore e ho pensato chissà quando potrò usare la stessa cosa per tutto
anche i MacbookPro non so se li cambieranno subito, a breve dovrebbe uscire il nuovo 13 (o 14 se fanno come il 16) e sarà sicuramente Intel
io per 4-5 anni sono a posto e mi aspetto di ricevere aggiornamenti regolarmente, dubito smetteranno di supportare Xcode sugli Intel troppo presto, poi chiaro che se nel 2021 iniziano la transazione la mia prossima macchina nel 2024 o 2025 anni sarà ARM, ma a quel punto credo che avrò un passaggio poco traumatico
mi viene da sorridere perché proprio ieri ho aperto uno dei miei progetti e avevo dentro una libreria compilata per ARM e x86 per farla girare sul simulatore e ho pensato chissà quando potrò usare la stessa cosa per tutto
Ti quoto, ho pensato esattamente la stessa cosa, io sviluppo su MacBook Pro con Visual Studio e Xamarin. Sarà una transazione graduale altrimenti smettiamo pure di sviluppare 😂
è chiaro che continueranno a coesistere e sicuramente come linee di prodotto parallele, non sostitutive o concorrenti...
Pensare di affidare, oggi, ad un SOC ARM, il carico di lavoro di un MACPRO bi-processore a 24 core... mi sembrerebbe fuori di testa persino per APPLE.
Gli ARM verrano da prima montati solo su portatili che fanno della durata della batteria e la mobilità il loro punto forza e, cercando tra le linee Apple vecchie e nuove dire: AIR e il Macbook 12 pollici quello triste con i CoreM...
Tradotto... se mi serve qualcosa in più dell'iPAD, prendo un portatile ARM, se mi serve ancora qualcosa in più, mi prendo il MacBook pro con x86...
in fondo chi usa un portatile non sempre usa applicativi complessi.. anzi... al massimo usi il pacchetto OFFICE e poco più, soprattuto in uso HOME/SOHO
Che problema c'è ad avere un sistema operativo dedicato per architetture diverse?
LINUX lo fa da una vita...?
C'è arrivata pure M$ con WINDOWS versione ARM e Samsung ha già presentato i primi modelli...
Perchè non deve farlo APPLE?!...
IMHO
ma vaia! è perchè dovrebbe farlo? a loro fa molto più comodo andare sul mercato e stappare contratti a prezzi da fame ai produttori e non doversi gestire le problematiche un'azienda (tutt'altro che piccola) acquistata solo per farsi un componente dedicato...
guarda che gran da fare si danno FOXCONN - TSMC e Samsung!....
Se da Cupertino schioccano le dita... son tutti sugli attenti!
IMHO
è chiaro che continueranno a coesistere e sicuramente come linee di prodotto parallele, non sostitutive o concorrenti...
Pensare di affidare, oggi, ad un SOC ARM, il carico di lavoro di un MACPRO bi-processore a 24 core... mi sembrerebbe fuori di testa persino per APPLE.
Gli ARM verrano da prima montati solo su portatili che fanno della durata della batteria e la mobilità il loro punto forza e, cercando tra le linee Apple vecchie e nuove dire: AIR e il Macbook 12 pollici quello triste con i CoreM...
Tradotto... se mi serve qualcosa in più dell'iPAD, prendo un portatile ARM, se mi serve ancora qualcosa in più, mi prendo il MacBook pro con x86...
in fondo chi usa un portatile non sempre usa applicativi complessi.. anzi... al massimo usi il pacchetto OFFICE e poco più, soprattuto in uso HOME/SOHO
Che problema c'è ad avere un sistema operativo dedicato per architetture diverse?
LINUX lo fa da una vita...?
C'è arrivata pure M$ con WINDOWS versione ARM e Samsung ha già presentato i primi modelli...
Perchè non deve farlo APPLE?!...
IMHO
a quel punto perà per poche centinaia di euro uno si compra un chromebook. Devono per forza farci girare sopra delle applicazioni che giustifichino il prezzo che sarà salato come al solito.
2019: Apple passerà ad ARM nel 2020
2018: Apple passerà ad ARM nel 2019
2017: Apple passerà ad ARM nel 2018
2016: Apple passerà ad ARM nel 2017
2015: Apple passerà ad ARM nel 2016
2014: Apple passerà ad ARM nel 2015
2013: Apple passerà ad ARM nel 2014
2012: Apple passerà ad ARM nel 2013
2011: Apple passerà ad ARM nel 2012
2010: Apple passerà ad ARM nel 2011
2009: Apple passerà ad ARM nel 2010
2008: Apple passerà ad ARM nel 2009
2009: Apple passerà ad ARM nel 2008
2008: Apple passerà ad ARM nel 2009
2007: Apple passerà ad ARM nel 2008
Prima o poi ci azzeccherranno e diranno "ecco, visto? l'avevo detto io!"
E invece io penso di no, ancora per moooolto tempo.... se esce qualcosa a breve, al massimo sarà un iPad con la tastiera, con iOS e App Store forzato. Scordatevi di giocare a fare gli hacker con il computer cool.
è chiaro che continueranno a coesistere e sicuramente come linee di prodotto parallele, non sostitutive o concorrenti...
Pensare di affidare, oggi, ad un SOC ARM, il carico di lavoro di un MACPRO bi-processore a 24 core... mi sembrerebbe fuori di testa persino per APPLE.
Gli ARM verrano da prima montati solo su portatili che fanno della durata della batteria e la mobilità il loro punto forza e, cercando tra le linee Apple vecchie e nuove dire: AIR e il Macbook 12 pollici quello triste con i CoreM...
Tradotto... se mi serve qualcosa in più dell'iPAD, prendo un portatile ARM, se mi serve ancora qualcosa in più, mi prendo il MacBook pro con x86...
in fondo chi usa un portatile non sempre usa applicativi complessi.. anzi... al massimo usi il pacchetto OFFICE e poco più, soprattuto in uso HOME/SOHO
Che problema c'è ad avere un sistema operativo dedicato per architetture diverse?
LINUX lo fa da una vita...?
C'è arrivata pure M$ con WINDOWS versione ARM e Samsung ha già presentato i primi modelli...
Perchè non deve farlo APPLE?!...
IMHO
credo che nessuno pensi di sostituire il MacPro con un SoC ARM nel 2021 e penso nemmeno dopo pochi anni
la transazione proprio per questo motivo la vedo lenta, ma pur sempre di transazione si tratterà, non di coesistenza "per sempre"
quest'anno Mac Pro riceverà aggiornamento per i prossimi Xeon, Macbook Pro 16 si beccherà le CPU Intel annunciate da poco, idem il MBP 13/14 che uscirà nel 2021
posso immaginare nel 2021 un altro aggiornamento con quello che avrà pronto Intel (o AMD, avevano trovato dei riferimenti in una beta) sempre per il MBP, assieme al lancio del primo portatile ARM, 2022 idem e poi si vedrà
quando dicevo che il mio prossimo Mac probabilmente sarà ARM parlavo di 4-5 anni almeno, io sono sviluppatore principalmente su iOS, se il vento tira da quella parte ho tutto l'interesse a mollare Intel ma non sono uno che monta video e che ha bisogno di chissà che potenza bruta
per quel mercato, penso che avremo ancora per un po' Mac Intel e di conseguenza macOS con supporto a due architetture
si arriverà però al punto in cui i loro SoC saranno abbastanza potenti da coprire più use case, molto probabilmente Intel avrà ancora la superiorità in alcuni ambiti ma non saranno più sufficienti a giustificare la spesa per tenere in piedi due architetture e sarà la fine del Mac Intel
non mi aspetto che arrivi tanto presto, ma se fanno la mossa del Mac ARM la strada è quella, se no tanto vale tenere ARM sugli iPad e andare avanti con Intel sul Mac, non ha senso tutto il lavoro di macOS ARM se è soltanto per il portatile base della loro linea, tanto più che si sovrappone a iPad Pro come use case
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".