Apple Music Classical arriva su Android! Ecco le differenze con iOS

Apple Music Classical arriva su Android! Ecco le differenze con iOS

Arriva anche su Android (e prima di iPad) l'applicazione di Apple Music Classical che permetterà agli utenti che non hanno iPhone di poter ascoltare tutta la musica classica che vogliono direttamente nel loro smartphone, chiaramente previo abbonamento ad Apple Music. Vediamo se cambia qualcosa da quella di iOS

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Apple
AppleAndroid
 

Arriva anche su Android (e prima di iPad) l'applicazione di Apple Music Classical che permetterà agli utenti che non hanno iPhone di poter ascoltare tutta la musica classica che vogliono direttamente nel loro smartphone. Chiaramente, come per iOS, anche su Android sarà necessario avere un abbonamento ad Apple Music. Di fatto però l'arrivo sul Play Store di Google prima ancora dell'arrivo di un app specifica per iPad permette di capire quale sia la volontà di Apple di ampliare la diffusione del suo servizio in streaming.

Apple Music Classical su Android: ci sono differenze con iOS?

Conosciamo già Apple Music Classical perché l'abbiamo provata personalmente in lungo e largo su piattaforma iOS, trovate la recensione direttamente in questo articolo, ma l'abbiamo anche fatta provare ad un tecnico del suono che ci ha permesso di capire effettivamente quanto l'app ''suoni'' bene e quali caratteristiche possegga rispetto ad altri servizi di musica classica.

L'idea di Apple era quella di realizzare un'app indipendente da Apple Music che garantisse in primis elevata qualità audio per riuscire ad ascoltare i brani classici preferiti anche con l'audio spaziale immersivo. Non solo perché l'idea è stata anche quella di poter sfogliare delle playlist curate da esperti del settore, con l'aggiunta di biografie approfondite dei vari compositori o anche con la descrizione di migliaia di opere.

Apple Music Classical è un raccoglitore quasi infinito di musica classica capace non solo di permettere a chi se ne intende di avere un catalogo completo nel proprio iPhone ma anche di far appassionare chi magari non conosce così bene questo tipo di musica.

Ora finalmente tutto questo catalogo è disponibile anche per gli utenti Android che potranno scaricare l'applicazione e ascoltare musica classica dal proprio smartphone non iPhone. In questo caso sappiate che differenze eclatanti non ce ne sono perché l'interfaccia grafica come per Apple Music per Android risulta identica a quella per iOS. Troverete dunque quattro diversi tab da scegliere: ''Ascolta ora'', ''Scopri'', ''Libreria'' e ''Cerca''. Nel primo tab, che possiamo denominare come sezione principale, l'utente troverà un po' di tutto e dunque un carosello di brani o album in esclusiva, quindi la musica ascoltata di recente e ancora scorrendo sezioni varie come ''Generi ed epoche''''Nuove uscite'', ''Ora in audio spaziale''. Molto interessante la sezione ''The Story of Classical'' dove Apple cerca di far percorrere all'utente una cronostoria della musica classica con brani scelti proprio ad hoc per far vivere questo viaggio nel tempo (Prelude, Baroque Era, Classical Era, Romantic Era e molto altro). E poi ci sono ancora tantissime altre sezioni come ''Traccia dopo traccia'', Compositori con gli album essenziali (Beethoven, Bach, Mozart, Chopin e molti altri). Quindi ''Musica per stato d'animo''''Selezione d'artista'' dove alcuni esperti di musica hanno creato delle playlist da poter ascoltare.

Unica differenza su Android è la presenza della ''dissolvenza incrociata'' che è una funziona presente solo al momento su Mac e non su iPhone o iPad. Qui sull'app di Android c'è invece e dunque gli utenti potranno evitare intervalli di silenzio tra i vari brani.

QUI per scaricare l'app Apple Music Classical su Android. Ricordiamo che per accedere ad Apple Music Classical è necessario avere un abbonamento attivo ad Apple Music.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^