Apple MacBook Pro 2019 15": ora con 8 core e nuova tastiera

Apple MacBook Pro 2019 15: ora con 8 core e nuova tastiera

Apple MacBook Pro 2019 in versione da 15" si aggiorna con nuovi processori che promettono prestazioni superiori e quindi un migliore utilizzo con software professionali. Tra le altre novità anche una tastiera rivista.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Apple
AppleMacBookMac OS XIntelCore
 

Tempo di novità a Cupertino con la presentazione del nuovo notebook Apple MacBook Pro 2019 da 15" che va a migliorare le prestazioni complessive e risolvere un grande problema dei precedenti modelli. Ora gli utenti potranno infatti avere a dispozione fino a 8 core grazie al processore Core i9 di Intel. Ecco le novità.

Apple MacBook Pro 2019 15

Il nuovo Apple MacBook Pro 2019 con schermo da 15" ora può utilizzare CPU Core i9 con struttura a 8 core e frequenza di 2,3 GHz (Turbo Boost fino a 4,8 GHz) oppure la versione da 2,4 GHz (Turbo Boost fino a 5 GHz). La memoria RAM ammonta a 16 GB di tipo DDR4 ma è espandibile fino a 32 GB.

Ovviamente anche lo storage non poteva essere da meno con un SSD fino a 512 GB ma che, a richiesta può arrivare a 1 TB, 2 TB o fino a 4 TB. Per quanto riguarda la parte grafica, il nuovo Apple MacBook Pro 2019 da una Radeon Pro 560X con 4GB GDDR5, una Radeon Pro Vega 16 con 4GB HBM2 e infine Radeon Pro Vega 20 con 4GB HBM2. Rimane la GPU integrata di Intel per quando non è necessaria potenza di elaborazione.

Apple Macbook Pro

La connettività comprende porte USB Type-C (con supporto a Thunderbolt 3) dedicate a ricarica della batteria, DisplayPort, Thunderbolt (fino a 40 Gbps) e USB 3.1 Gen 2 (fino a 10 Gbps). Non mancano anche Wi‑Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0. Apple MacBook Pro 2019 ha poi una nuova tastiera con meccanismi a farfalla che riducono la mancata pressione del tasto o una "falsa" doppia pressione che ha afflitto i modelli precedenti.

Tom Boger (Senior Director Mac Product Marketing di Apple) ha dichiarato "dagli studenti universitari agli sviluppatori, fino ai video editor, rimaniamo sempre più stupiti dalle grandi cose che i nostri clienti riescono a fare con il MacBook Pro. E ora, grazie ai processori 8-core che offrono un incremento notevole delle prestazioni, lo splendido display Retina, l’archiviazione veloce, la batteria che dura tutto il giorno e il sistema operativo macOS, MacBook Pro si riconferma il miglior notebook pro al mondo; non vediamo l’ora di scoprire quali altri incredibili progetti realizzeranno i nostri clienti".

Il prezzo base in Italia del nuovo Apple MacBook Pro 2019 parte da 3399 euro mentre configurandolo con il meglio delle opzioni disponibili per storage, RAM e GPU si arriva a poco meno di 8000 euro (soprattutto per via dell'SSD da 4 TB, che fa aumentare il prezzo di circa 3300 euro). Basterà però non esagerare con le opzioni per riuscire ad avere un prodotto più bilanciato e a un prezzo "quasi" accessibile.

115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
porradeiro24 Maggio 2019, 09:05 #1
hardware al top. Spero però che con questi processori abbiano risolto il problema del surriscaldamento.... la versione esacore sappiamo tutti come va...
aqua8424 Maggio 2019, 09:15 #2
Il prezzo base in Italia del nuovo Apple MacBook Pro 2019 parte da 3399 euro
azz
AlexSwitch24 Maggio 2019, 09:19 #3
Originariamente inviato da: porradeiro
hardware al top. Spero però che con questi processori abbiano risolto il problema del surriscaldamento.... la versione esacore sappiamo tutti come va...


Dubito parecchio che ci si possa riuscire.... Cè un solo dissipatore in comune per CPU e GPU, lo spazio interno è troppo esiguo per ventole con un volume d'aria maggiore. Il problema è quindi quello di un design troppo sottile, troppo estremo, comune a quasi tutti i Macintosh... Forse quello che si salva è il Mini, ma tutti gli altri sono votati al thermal throttling appena si comincia metterli ( e tenerli ) sotto pressione.
Paganetor24 Maggio 2019, 09:24 #4
bella macchina, non c'è che dire!

Il prezzo però forse è un po' eccessivo, ma sappiamo tutti come funzioni Apple
X3n024 Maggio 2019, 09:32 #5
con soli tremila erotti euro... forse la tastiera non si romperà.
E c'è gente che ancora glieli compra?
recoil24 Maggio 2019, 09:33 #6
mah speriamo che abbiano risolto sul serio il problema della tastiera stavolta...

il rilascio prima del WWDC ci sta, ma significa che difficilmente vedremo il MBP 16'' adesso quindi o autunno o più probabilmente 2020
io prima di un eventuale upgrade aspetto un nuovo design
oatmeal24 Maggio 2019, 09:38 #7
Resta un mistero il “nuovo materiale” usato per tentare di risolvere il problema della tastiera.
Forse solo ifixit potrà risolverlo
mattia.l24 Maggio 2019, 09:49 #8
Ho il modello top 2017 per uso lavorativo
4000€ ma ben spesi, è veramente una bomba
demon7724 Maggio 2019, 10:09 #9
Originariamente inviato da: mally
hardware al top rispetto a cosa?

salto veloce sul sito apple:

Intel Core i9 8‑core di nona generazione a 2,3GHz (Turbo Boost fino a 4,8GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
16GB di memoria DDR4 a 2400MHz (max 32)
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
Unità SSD da 512GB
Quattro porte Thunderbolt 3
Tastiera retroilluminata - Italiano

3400€

sito Lenovo

ThinkPad P1 - P2000
Intel Xeon E-2176M (cache da 12 MB, fino a 4,4 GHz) 6 core logici
Memoria SoDIMM DDR4 da 32 GB (16+16) a 2.666 MHz (max 64)
NVIDIA Quadro P2000 4 GB GDRR5 128 bit
certificazione ArcGIS® AutoCAD® CATIA® Creo® Inventor® Microstation® NX® PDMS® Revit® Solid Edge® SolidWorks® Vectorworks®
Unità SSD da 1 TB, M.2 2280, NVMe, Opal
Second Hard Drive NVMe opzionale
Certificazione vPro
Intel Wireless-AC 9560 2x2 AC, Bluetooth versione 5.0 vPro
possibilità di raid 0 o 1
alimentazione separata dalle porte usb type c a bordo
4 Intel® Thunderbolt™ 3
1 HDMI 2.0
1 Mini Gigabit Ethernet
1 Jack combinato microfono/cuffie da 0,3 cm (3,5 mm)
1 Slot per smart card
1 Lettore schede SD

3300€

se si esclude il numero di core logici a bordo ci si rende conto di come la proposta lenovo sia chiaramente votata all'uso professionale (xeon, scheda quadro certificata, doppio disco con possibilità raid, porte disponibili, garanzia on site etc..)


Ma si guarda, è lo stesso discorso che si fa da quando apple esiste.
L'hardware apple costa dal 30 al 50 per cento in più dei "comuni mortali".

Se glieli comprano fanno bene a farli pagare così.

Io di certo se dovessi scegliere andrei sul Lenovo all'istante.
porradeiro24 Maggio 2019, 10:13 #10
Originariamente inviato da: mally
hardware al top rispetto a cosa?

salto veloce sul sito apple:

Intel Core i9 8‑core di nona generazione a 2,3GHz (Turbo Boost fino a 4,8GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
16GB di memoria DDR4 a 2400MHz (max 32)
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
Unità SSD da 512GB
Quattro porte Thunderbolt 3
Tastiera retroilluminata - Italiano

3400€

sito Lenovo

ThinkPad P1 - P2000
Intel Xeon E-2176M (cache da 12 MB, fino a 4,4 GHz) 6 core logici
Memoria SoDIMM DDR4 da 32 GB (16+16) a 2.666 MHz (max 64)
NVIDIA Quadro P2000 4 GB GDRR5 128 bit
certificazione ArcGIS® AutoCAD® CATIA® Creo® Inventor® Microstation® NX® PDMS® Revit® Solid Edge® SolidWorks® Vectorworks®
Unità SSD da 1 TB, M.2 2280, NVMe, Opal
Second Hard Drive NVMe opzionale
Certificazione vPro
Intel Wireless-AC 9560 2x2 AC, Bluetooth versione 5.0 vPro
possibilità di raid 0 o 1
alimentazione separata dalle porte usb type c a bordo
4 Intel® Thunderbolt™ 3
1 HDMI 2.0
1 Mini Gigabit Ethernet
1 Jack combinato microfono/cuffie da 0,3 cm (3,5 mm)
1 Slot per smart card
1 Lettore schede SD

3300€

se si esclude il numero di core logici a bordo ci si rende conto di come la proposta lenovo sia chiaramente votata all'uso professionale (xeon, scheda quadro certificata, doppio disco con possibilità raid, porte disponibili, garanzia on site etc..)


Cambia cambia... Metti l'opzione per lo schermo migliore (così selezionato è un semplice fhd che copre il 72% della gamma colore. Il Lenovo è un ottimo portatile, ma a livello di prezzo e prestazioni il divario tra apple e altri concorrenti si è ridotto parecchio.
Ah, Lenovo non ha osx

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^