Apple Mac Mini con CPU M1 smontato: ecco come è fatto dentro. Zero upgrade in futuro

Con la messa in commercio dei nuovi MacBook e i nuovi Mac Mini ecco che si iniziano a scoprire come sono fatti al loro interno con i primi teardown. In questo caso si scopre che per il Mac Mini non ci sarà possibilità di aggiornamento futuro. Ecco perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Novembre 2020, alle 10:11 nel canale AppleApplemacOS
I nuovi Mac Mini e i MacBook Air e Pro da 13'' sono finalmente arrivati sul mercato. Il nuovo chip M1 realizzato da Apple sta facendo parlare molto di sè vista l'incredibile potenza ma soprattutto anche l'efficienza che permette autonomie mai realizzate su questi prodotti portatili. In questo caso non appena nuovi prodotti arrivano sulle scrivanie degli utenti partono subito i teardown ossia lo smontaggio in tutte le parti del device pronti a far capire come effettivamente Apple ha realizzato i suoi nuovi Mac.
Apple Mac Mini: non si potrà aggiornare da soli!
In questo caso si parte subito dal nuovo Mac Mini ossia il Mac per eccellenza perché di piccole dimensioni e soprattutto l'unico che parte al prezzo più basso degli altri. In questo caso il teardown mostra subito alcuni elementi in comune con il Mac Mini del passato 2018. E chiaramente parliamo della sua forma, del suo chassis ma anche di alcune componenti di base che realizzano appunto il corpo principale e il supporto per i componenti interni che chiaramente Apple ha riutilizzato ancora.
A livello hardware però tutto cambia e il nuovo chip M1 (denominato come APL1102) realizzato da Apple risulta completamente saldato alla scheda logica. Ricordiamo che il nuovo SoC della mela morsicata possiede 8-Core suddivise in 4 performance core e 4 efficiency core. Quindi una GPU sempre ad 8 Core ed il Neural Engine che invece è stato realizzato a 16 Core. Questi sono tutti all'interno della stessa componente unica. Oltre a questo è possibile anche osservare la memoria che viene posizionata accanto proprio al processore M1: è saldata e occupa molto meno spazio del solito.
Proprio la memoria risulta in singolo modulo a banda larga e a bassa latenza. Questo permette di avere quel boost in più rispetto a quanto visto finora con i prodotti Apple di vecchia generazione. Oltretutto la stessa memoria permette di avere un ponte diretto tra CPU, GPU e Neural Engine per quella che è risultata la massima efficienza mai vista su di un prodotto Apple.
Come ogni prodotto Apple che si rispetti anche il nuovo Mac Mini con M1 non può essere aggiornato nella memoria. Ecco dunque che in fase di acquisto è bene procedere alla scelta tra 8GB e 16GB di RAM perché in futuro non sarà possibile per nessuno aumentarne il ''dosaggio'' da questo punto di vista. Infine per quanto concerne lo storage sappiamo che il Mac Mini viene proposto in 4 diverse versione a partire da 256GB e fino a 2TB: qui anche Apple decide di saldare lo storage SSD e dunque la fase di acquisto sarà determinante anche per lo spazio di archiviazione futuro.
200 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl computer diventa come un cellulare, quando si rompe una qualsiasi delle componenti interne, butti via il tutto. Sempre più green e rispettosi dell'ambiente, con riparabilità pari a zero.
Ho solo paura che gli altri produttori li seguano a ruota.
Ragerino, in parte concordo con te ormai è tutto totalmente saldato, più che per upgrade futuri mi "preoccupa" una eventuale riparazione fuori garanzia, si rompe la ram (cosa che può capitare, sto inviando proprio ora il kit in firma in garanzia) bisogna cambiare tutta la logic board compreso ssd, potrebbe costare davvero tanto.
In merito alle prestazioni invece l'M1 si difende particolarmente bene quindi se si prende un mini carrozzato non c'è bisogno di upgrade per svariati anni.
Ragerino, in parte concordo con te ormai è tutto totalmente saldato, più che per upgrade futuri mi "preoccupa" una eventuale riparazione fuori garanzia, si rompe la ram (cosa che può capitare, sto inviando proprio ora il kit in firma in garanzia) bisogna cambiare tutta la logic board compreso ssd, potrebbe costare davvero tanto.
In merito alle prestazioni invece l'M1 si difende particolarmente bene quindi se si prende un mini carrozzato non c'è bisogno di upgrade per svariati anni.
La mia preoccupazione è infatti soprattutto per la riparazione. Che si rompesse la ram o il disco/ssd è capitato anche a me in passato.
Ma la cosa è ovviamente voluta, cosi tu butti via il computer e lo compri nuovo sempre da loro. Perche ovviamente la gente non impara, o meglio, non conosce alternative migliori. O semplicemente in futuro potrebbero non esserci alternative migliori.
Per non dimenticare la variabile compatibilità e software, ancora tuuta da scoprire.
Grazie, no, rimango agganciato ai miei PC con i Ryzen che sono tanto migliori ....
Non so, grazie al cielo non mi serve strettamente un mac e quello che ho va bene, ecco ad esempio l'air che ho ha 9 anni e mezzo sul groppone e ho cambiato solo la batteria, se dovessi perdere quello come metro di paragone non sarei minimamente preoccupato della durata di un mac.
Idem un caro amico sta andando avanti con piccoli lavori di montaggio video, roba amatoriale, con un imac 2010 con 4GB di ram.
Non c'è una verità assoluta solo il tempo ha la risposta
Per non dimenticare la variabile compatibilità e software, ancora tuuta da scoprire.
Grazie, no, rimango agganciato ai miei PC con i Ryzen che sono tanto migliori ....
Grazie al cielo le alternative ci sono ma questo M1 non è da sottovalutare
loro non lo hanno mai detto, parlavano di "package"
il SoC è CPU + GPU + Neural Engine
non che cambi molto, è sempre saldata... ma sui loro portatili è così da anni, nulla di nuovo
mi spiace un po' per il Mini però con il passaggio a AS me lo aspettavo
Ovvio che verrà comunque acquistato, che andrà benone ecc., ma se non è espandibile o riparabile rischia davvero di fare la fine dei cellulari cinesi...
Anche perché sui successivi tipo Amiga, Atari ST almeno la RAM la potevi espandere e cambiare disco.
Tempi bui per l'informatica.
Ai tempi il successo dei PC compatibili era proprio l'espandibilità.
Ci stanno riportando indietro di 40 anni!
Si riempiono la bocca di Green e poi fanno e-waste senza fine!
E questo è un andazzo che non coinvolge solo Apple. Da anni i notebook hanno ram saldata, ora anche le eMMC/SSD e la CPU ovviamente.
E gli antitrust non fanno assolutamente nulla!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".