Apple M2 Ultra: i primi benchmark fanno capire di che pasta è fatta la nuova CPU

I primi benchmark con il chip M2 Ultra arrivano in rete grazie al solito Geekbench 6. I risultati? Evidenti miglioramenti in termini di prestazioni lato CPU. Ecco i numeri provvisori
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Giugno 2023, alle 09:20 nel canale AppleAppleMac ProMac Studio
Apple, tra le tante cose presentate durante la WWDC 2023, ha svelato anche l'arrivo del nuovo processore M2 Ultra che sarà disponibile già dai prossimi giorni con l'arrivo delle nuove versioni di Mac Studio ma anche dei primi Mac Pro senza CPU Intel. La curiosità di queste nuove macchine è chiaramente quella di capire quanto effettivamente potranno spingersi oltre i già presenti a catalogo M2 Max e M2 Pro.
Per capirlo ecco giungere in rete i primi risultati dei benchamark tramite la solita piattaforma di ultima generazione Geekbench 6 che evidenzia subito un'importante novità: M2 Ultra è decisamente potente rispetto alle altre CPU con un incremento importante in termini di prestazioni soprattutto lato CPU. Vediamo nello specifico.
Apple M2 Ultra: quanto è più potente degli altri?
Intanto ricordiamo che i nuovi Mac Pro con chip M2 Ultra offrono in fase di ordine due versioni: una CPU 24‑core, un Neural Engine 32‑core e 800 GBps di banda di memoria, ed entrambi permettono di aumentare la memoria unificata fino a 192GB la secondo versione invece vede la differenza con il numero di core della GPU visto che invece di 60 ne proprone 76.
I risultati della nuova CPU parlano chiaro: il punteggio in single-core raggiunge i 2.837 mentre quello multicore spinge fino ai 21.730 con Geekbench 6. Questo in soldoni non fa altro che confermare quanto dichiarato da Apple in fase di presentazione con una maggiore velocità per M2 Ultra addirittura del 20% rispetto ad M1 Ultra.
Chiaramente questi numeri dovranno poi venire confermati in fase di utilizzo dei Mac Pro e Mac Studio dagli utenti ma è palese che al momento M2 Ultra non è altro che il processore più potente e più veloce mai realizzato da Apple. Oltretutto se guardiamo esclusivamente al Compute Test fatto sempre con Geekbench 6 scopriamo che i risultati per M2 Ultra puntano ai 220.000 punti (nella versione con 60 core) contro i 150.000 punti fatti con M1 Ultra (nella versione con 48 core) segno di quasi il 50% in più di prestazioni pure.
Se facciamo il raffronto con la versione Mac Pro con Intel Xeon W 28 Core non possiamo che stabilire un raddoppio netto delle prestazioni. Una macchina dunque pronta a realizzare lavori di notevole spessore con una sostanziale differenza rispetto a quello che avveniva in precedenza con le precedenti versioni. Come sempre sarà l'utente a scegliere la macchina migliore per lui con la possibilità di scegliere ora tra Mac Studio e Mac Pro ''potentissimi'' ma con la differenza di poter espandere gli slot PCIe sul Pro.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi dai primi test grafici va come una 4080..... con un unico difetto... e Apple :3
Perchè, ci sono casi in cui è qualcun altro a scegliere la macchina da comprare?
Poi dai primi test grafici va come una 4080..... con un unico difetto... e Apple :3
2x16 e 4x8 a quanto pare... GEN4..
e nei test che ho trovato è indietro di un 10% rispetto alla 4080 nel test metal (che è ottimizzato apple, ovviamente)...
considerando poi che in geekbench ha fatto leggermente meno di un i9 13900KS...
al momento il termine esatto è "deludente"
anche se bisogna ammettere che in 2 generazioni ha raggiunto le prestazioni desktop di intel, cosa non indifferente (amd ha impiegato anni a recuperare)..
bio
Ad ora non si sa nulla.
Poi dai primi test grafici va come una 4080..... con un unico difetto... e Apple :3
Questi Mac Pro vanno comparati con il segmento pro non con i pc consumer... i threadripper di AMD ad esempio hanno 128 linee ovvero 8 PCI-E a 16x, e poi nei test grafici va poco più di una 4070Ti e meno di una 4080 e solo su Metal che sono le Api di Apple stessa. In OpenCL fa 155k contro i 245k di una 4080 e i 208k di una 4070Ti
e nei test che ho trovato è indietro di un 10% rispetto alla 4080 nel test metal (che è ottimizzato apple, ovviamente)...
considerando poi che in geekbench ha fatto leggermente meno di un i9 13900KS...
al momento il termine esatto è "deludente"
anche se bisogna ammettere che in 2 generazioni ha raggiunto le prestazioni desktop di intel, cosa non indifferente (amd ha impiegato anni a recuperare)..
bio
L m2 ultra lo fa consumando tra i 75 e gli 85 watt, cpu e Gpu full load, roba che Intel, Amd e Nvidia si sognano.
Un m2 max sta tra i 32/38 watt per dire.
Un m2 max sta tra i 32/38 watt per dire.
Su un sistema desktop in ambito pro il fatto che consumi poco vale zero
No, infatti dice "Come sempre", non "Come quasi sempre" o "Spesso".
By(t)e
By(t)e
Usti hai ragione. My fault.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".