Apple M1, app e giochi Windows in emulazione con CrossOver 20: ecco un video di prova

Apple M1, app e giochi Windows in emulazione con CrossOver 20: ecco un video di prova

CrossOver è stato aggiornato con il supporto di Rosetta 2, e può emulare le applicazioni x86 per Windows anche sui Mac con Apple M1

di pubblicata il , alle 18:11 nel canale Apple
ApplemacOSMacBook
 

I nuovi sistemi Mac con chip M1 possono eseguire sia app Intel che ARM realizzate nativamente per macOS o per iOS, tuttavia si è perso il supporto di Boot Camp per l'esecuzione dell'ambiente Windows tradizionale. A mettere una pezza a questa mancanza è CodeWeavers, che ha annunciato che CrossOver 20 funziona adesso anche sui Mac basati su Apple Silicon

Cosa significa per gli utenti? Che i nuovi sistemi con Apple M1 possono eseguire software Windows direttamente su macOS. CrossOver è una piattaforma basata sul progetto Wine che può eseguire software sviluppati per Windows anche su macOS e Linux. In breve consente agli utenti di installare ed eseguire software Windows su altri sistemi operativi senza avere la necessità di installare una versione completa di Windows come andrebbe fatto con una macchina virtuale.

Apple e Microsoft hanno confermato che i nuovi Mac basati su architettura ARM non supportano più Windows (temporaneamente, almeno), quindi la proposta di CodeWeavers sembra al momento l'unica che possa soddisfare l'esigenza di eseguire software Windows su macOS attraverso sistemi Mac con CPU ARM. L'ultima versione di CrossOver emula il codice delle app attraverso la tecnologia Rosetta 2, utile per eseguire le app x86 in genere sul nuovo hardware ARM della Mela.

Software Windows in esecuzione sui Mac con Apple Silicon

Il team alla base del software di emulazione ha installato con successo alcuni software Windows sui nuovi Mac basati su processori ARM, inclusa la versione desktop del popolare gioco Among Us e persino Team Fortress 2. Nel video che pubblichiamo in questa pagina si può notare in esecuzione proprio l'ultimo titolo citato, certo con qualche incertezza in alcuni frangenti, ma con prestazioni abbastanza accettabili per la maggior parte del tempo.

"E' incredibile se si considera che siamo sul chip Apple Silicon più economico che puoi comprare, uno che soffre di thermal throttling e che ha un core per la GPU in meno rispetto alle varianti più potenti", ha commentato così i risultati il team di sviluppo. L'esecuzione di CrossOver 20 su Mac con chip M1 è tuttavia possibile solo con macOS Big Sur 11.1 beta, che apporta correzioni critiche alla tecnologia Rosetta 2. Gli utenti che hanno già installato la versione beta del sistema operativo possono provare sin da subito il software Windows con CrossOver 20.0.2.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MikTaeTrioR19 Novembre 2020, 19:16 #1
battere bootcamp su questo la vedo dura...anche se non penso avrei mai usato bootcamp se non fosse stato per questa maledetta pandemia..
joe4th19 Novembre 2020, 19:56 #2
Chissa quanti fps fa.

Sarebbe interessante ora vedere in quanto tempo faranno il port di qemu per BigSur/M1.
Gringo [ITF]19 Novembre 2020, 20:15 #3
Crysis dovrebbe girare 7x .... :3
Opteranium19 Novembre 2020, 20:33 #4
è inutile, non mi piegherò mai ad apple, manco se questo m1 facesse i pom.. odori pelati
joe4th19 Novembre 2020, 20:55 #5
Qualcuno e' riuscito a fare il contrario, bootare il kernel di M1 in qemu: https://worthdoingbadly.com/xnuqemu3/
nudge19 Novembre 2020, 21:00 #6
Team Fortress 2 PC requirements
Operating System: Windows 7 (32/64-bit)/Vista/XP.
CPU: Intel Pentium 4 1.70GHz.
RAM: 512 MB RAM.
Hard disk: 15 GB available space.
Video card: AMD Radeon X1600.
Alfhw19 Novembre 2020, 21:16 #7
CrossOver non è un emulatore. Infatti è basato su Wine che è un progetto per riscrivere le librerie di Windows facendone il reverse engineering ma è un impresa titanica. Progetto lodevole ma ad oggi la maggior parte delle applicazioni Windows non vanno o funzionano male. Lo stesso Team Fortress 2 ha ancora dei problemi ed è classificato con 4 stelle su 5 come compatibilità.
demon7719 Novembre 2020, 23:30 #8
Vaaaaabeh.
Nei prossimi mesi vedremo mille esperimenti su ogni singolo aspetto, questo è certo.

Per quanto mi riguarda il punto è e resta sempre uno:
Col suo M1 Apple ha messo sul piatto l'evidenza che è ad oggi possibile produrre una CPU ARM che non ha nulla (ma davvero nulla) da invidiare alle più performanti CPU X86.
Questa è la vera svolta.

ONORE AL MERITO. SENZA SE E SENZA MA.
leofguerri20 Novembre 2020, 03:23 #9
ancora qualcuno pensa a fare gaming col mac?!
andreaponza20 Novembre 2020, 07:37 #10
Originariamente inviato da: joe4th
Chissa quanti fps fa.

Sarebbe interessante ora vedere in quanto tempo faranno il port di qemu per BigSur/M1.


C’è già, si chiama UTM, funziona anche su iPhone/iPad ma l’installazione non è alla portata di tutti https://getutm.app/

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^