Apple Lisa, il Computer History Museum rilascia il codice sorgente dopo 40 anni dal lancio

Apple Lisa, il Computer History Museum rilascia il codice sorgente dopo 40 anni dal lancio

In occasione del quarantesimo anniversario di Apple Lisa il Computer History Museum ha rilasciato il suo codice sorgente. Il 31 gennaio si celebrerà un evento per festeggiare il rilascio e ricordare quello che è stato il percorso di Apple nell'ambito dell'infromatica

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Apple
Apple
 

Il Computer History Museum ha rilasciato oggi il codice sorgente di Apple Lisa, fra cui il codice di sistema e delle applicazioni native. L'operazione coincide con il quarantesimo anniversario del rilascio del sistema enterprise Apple, avvenuto il 19 gennaio 1983.

Rilasciato il codice sorgente di Apple Lisa

Destinato a un'utenza aziendale, Apple Lisa aveva un prezzo base di quasi 10000 dollari. Il suo prezzo elevato, insieme a diversi problemi di natura software e con i floppy disk, lo hanno reso un prodotto fallimentare sul piano delle vendite. Sebbene sia stato velocemente sostituito da Macintosh e da Lisa 2, molto più convenienti già dopo soli due anni, Apple Lisa è noto per l'uso di un'interfaccia utente grafica, all'epoca feature innovativa.

Rilasciato il codice sorgente di Apple Lisa

Apple Lisa veniva venduto con diversi software integrati, come un editor di testi, un'applicazione di fogli di calcolo e grafici, e molto altro. Per quanto riguarda l'interfaccia utente Apple aveva preso ispirazione da Smalltalk di Xerox PARC, ma aveva implementato alcune funzionalità esclusive che hanno gettato le basi per sistemi operativi successivi di grande successo, sia Apple con MacOS, sia Microsoft con il suo Windows.

Il codice sorgente relativo ad Apple Lisa è disponibile sul sito web del Computer History Museum ed è stato rilasciato all'ionterno del progetto "Art of Code", che racchiude codici sorgente storici che hanno alimentato lo sviluppo dell'informatica fino ai giorni nostri. Il 31 gennaio verrà tenuto un evento ibrido per celebrare il rilascio e ricordare il percorso nel mondo dell'informatica di Apple con Lisa, considerato il suo "flop più importante".

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jamba_ITA21 Gennaio 2023, 06:59 #1
Ma smaltalk non è un linguaggio di programmazione?
AlexSwitch21 Gennaio 2023, 09:46 #2
Originariamente inviato da: jamba_ITA
Ma smaltalk non è un linguaggio di programmazione?


Si... Smalltalk è stato l'antesignano della programmazione ad oggetti; sviluppato al PARC della Xerox è stato utilizzato per programmare la GUI di Alto a cui diede anche il nome. Nome che rimase anche per Star la versione commerciale di Alto.
LISA riprese il concetto base di oggetto di Smalltalk applicandolo in modo più flessibile per il suo OS. LISA OS venne scritto in Pascal.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^