Apple lancia il nuovo HomePod anche in Italia! Ecco tutte le novità, le specifiche e il prezzo

Il nuovo speaker è compatibile con Matter, e consente di sfruttare funzionalità Siri avanzate all'interno un audio di qualità elevata nella categoria
di Nino Grasso pubblicata il 18 Gennaio 2023, alle 15:47 nel canale AppleApple
Settimana intensa per Apple che, dopo i nuovi processori M2 e i nuovi dispositivi, ha annunciato anche HomePod (seconda generazione), l'altoparlante intelligente della Mela con il suo design riconoscibile e le sue funzioni incentrate sull'assistente vocale Siri.
HomePod offre la tecnologia proprietaria di audio computazionale e il supporto per brani in audio spaziale dal suono avvolgente. L'altoparlante può essere utilizzato anche per controllare la casa smart, creando anche automazioni di domotica usando Siri, ricevere una notifica se viene rilevato un allarme per fumo o monossido di carbonio nella propria abitazione e controllare la temperatura e l’umidità di una stanza, il tutto utilizzando solo comandi vocali. Il nuovo HomePod può essere ordinato online e nell’app Apple Store a partire da oggi, con disponibilità a partire da venerdì 3 febbraio.
Il nuovo HomePod arriva anche in Italia
Il design è quello tipico degli altoparlanti smart Apple, con tessuto a rete senza cuciture, acusticamente trasparente, e una superficie touch retroilluminata che si illumina fino ai bordi. È disponibile in bianco e mezzanotte, un nuovo colore realizzato con tessuto a rete riciclato al 100%, e include un cavo di alimentazione intrecciato in tinta.
HomePod offre, secondo quanto annunciato da Apple, "bassi ricchi e profondi e frequenze alte incredibili". Sul piano hardware troviamo un woofer ad alta escursione progettato ad hoc, abbinato a un motore che aziona il diaframma da 20 mm, un microfono con equalizzatore di bassi integrato e cinque tweeter in array con beamforming intorno alla base. L'audio viene poi elaborato dal chip S7, che opera in sinergia con il software e la tecnologia di rilevamento di sistema per cercare di sfruttare il più possibile il potenziale audio dell'hardware integrato.
HomePod implementa inoltre una tecnologia di rilevamento della stanza, capace di riconoscere le riflessioni acustiche dalle superfici vicine per determinare se è posizionato contro una parete, adattando così il suono in tempo reale. Il controllo direzionale dei cinque tweeter in array con beamforming, inoltre, separa e indirizza il suono nell'ambiente.
L'utente può inoltre abbinare uno o più HomePod o HomePod mini, abilitando l'audio multiroom con AirPlay, o facendo partire la stessa canzone su più HomePod, o ancora far partire brani diversi su ognuno, usarli come interfono e molto altro. L'utente può anche creare un abbinamento stereo con due HomePod nello stesso spazio, creando una scena sonora più ampia e avvolgente rispetto agli altoparlanti stereo tradizionali.
Sfruttando la tecnologia Ultra Wideband, l’utente può trasferire qualsiasi cosa stia riproducendo sull’iPhone: per controllare facilmente cosa viene riprodotto o ricevere consigli personalizzati su brani e podcast, chiunque si trovi in casa può avvicinare un iPhone all’HomePod e i suggerimenti compariranno automaticamente. HomePod può anche riconoscere fino a sei voci, così ogni persona in casa può ascoltare le sue playlist personali, chiedere promemoria e impostare eventi di calendario.
Lo speaker si abbina facilmente a Apple TV 4K, e il supporto eARC (Enhanced Audio Return Channel) permette di impostare HomePod come sistema audio per tutti i dispositivi collegati alla TV. In più, con Siri su HomePod l’utente può controllare cosa sta riproducendo Apple TV con l'uso esclusivo della voce. L’app Dov’è su HomePod permette inoltre all’utente di individuare i propri dispositivi Apple, per esempio un iPhone, riproducendo un suono sul dispositivo smarrito. Con Siri, l’utente può anche chiedere dove si trovano le persone care che hanno deciso di condividere la loro posizione tramite l’app.
HomePod di seconda generazione implementa poi un sensore di temperatura e umidità in grado di analizzare gli ambienti interni, così l’utente può creare automazioni che abbassano le tapparelle o attivano automaticamente il ventilatore quando viene raggiunta una determinata temperatura nella stanza. HomePod si collega inoltre agli accessori compatibili con Matter e permette di controllarli, funzionando da hub domestico, dando accesso all’utente anche quando non è in casa.
Apple tiene a precisare che tutte le comunicazioni di domotica, incluse le registrazioni acquisite con la funzione per i video sicuri di HomeKit, sono sempre criptate end-to-end, pertanto non possono essere lette dall'azienda. Quando l’utente usa Siri, per impostazione predefinita l’audio delle richieste non viene archiviato garantendo, secondo l'azienda, "massima privacy all’interno della propria casa". HomePod è progettato inoltre per ridurre al minimo il suo impatto ambientale, non solo per quanto riguarda il prodotto ma anche per il packkaging.
HomePod (seconda generazione), prezzi e disponibilità in Italia
HomePod (seconda generazione) può essere ordinato già ordinato su Apple Store online, o via app, al prezzo di 349€. La disponibilità al pubblico è prevista a partire da venerdì 3 febbraio: lo speaker è compatibile con iPhone SE (seconda generazione) e successivi o iPhone 8 e successivi con iOS 16.3 o successivi; o con iPad Pro, iPad (quinta generazione) e successivi, iPad Air (terza generazione) e successivi o iPad mini (quinta generazione) e successivi con iPadOS 16.3.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa qualcuno qui dentro ha l’homepod mini? Ci si trova bene?
Grazie!
Il suono è bello? Da Apple mi aspetto un certo livello di prestazioni, ma non sempre è cosi purtroppo.
Il suono è bello? Da Apple mi aspetto un certo livello di prestazioni, ma non sempre è cosi purtroppo.
bello...... per le dimensioni si, è grande come un pugno
Il suono è bello? Da Apple mi aspetto un certo livello di prestazioni, ma non sempre è cosi purtroppo.
Costa una fucilata, meglio un mini impianto almeno è stereo.
Oppure un google nest in sconto.
Non mi fido di google e di amazon, preferisco apple da questo punto di vista. Paghi, certo, ma hai qualche garanzia di privacy in più rispetto agli altri…
Non mi fido di google e di amazon, preferisco apple da questo punto di vista. Paghi, certo, ma hai qualche garanzia di privacy in più rispetto agli altri…
Basta che ci credi
Ma qualcuno qui dentro ha l’homepod mini? Ci si trova bene?
Ho il mini, per me fa c@g@re, e non ho grosse pretese di audio.
Non sono tecnico per spiegarti cosa non va, ma se sei di Padova passa di qua e ti faccio sentire.
Sia chiaro, con quelle dimensioni non fai di meglio.
Siri poi... fa c@g@re!
La pressione sonora è buona per le dimensioni e ci sente bene, anche in mezzo a tante voci e anche da distante ti riconosce.
Io sconsiglio l'acquisto se lo fai per ascoltare musica per bene, a meno che non sia un ascolto in camera a basso volume, è pur sempre migliore del cellulare.
Oppure se lo trovi a 50 euro, ne compri 2 e fai la stereofonia.
Ok come hub per la domotica.
Non sono tecnico per spiegarti cosa non va, ma se sei di Padova passa di qua e ti faccio sentire.
Sia chiaro, con quelle dimensioni non fai di meglio.
Siri poi... fa c@g@re!
La pressione sonora è buona per le dimensioni e ci sente bene, anche in mezzo a tante voci e anche da distante ti riconosce.
Io sconsiglio l'acquisto se lo fai per ascoltare musica per bene, a meno che non sia un ascolto in camera a basso volume, è pur sempre migliore del cellulare.
Oppure se lo trovi a 50 euro, ne compri 2 e fai la stereofonia.
Ok come hub per la domotica.
Appunto, questo quo nuovo costa 350 euro. Per me meglio comprare uno stereo compatto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".