Apple iPhone XR è lo smartphone più venduto nel Q3 2019

Apple iPhone XR è lo smartphone più venduto nel Q3 2019

Counterpoint Research ha annunciato i risultati di vendita per il mercato smartphone del terzo trimestre del 2019. Secondo quanto riportato, il modello più venduto a livello globale è Apple iPhone XR che batte Samsung e OPPO.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Apple
SamsungOppoAppleiPhone
 

Continuano a spuntare sul Web nuove rilevazioni di mercato per quanto riguarda i dispositivi tecnologici. L'ultima è stata fornita da Counterpoint Research che ha eletto Apple iPhone XR come il modello di smartphone più venduto nel Q3 2019.

Secondo quanto riportato dagli analisti, iPhone XR ha raggiunto quota 3% superando la concorrenza. Non si tratta però una novità in tempo assoluto! Come fanno notare gli analisti, iPhone XR è stato il modello più venduto dal Q4 2018 fino al Q3 2019, decretandone ampio successo commerciale.

iphone xr

Importa relativamente che siano stati lanciati anche modelli più recenti, il prezzo favorevole e le offerte hanno spinto gli utenti ad acquistare questo smartphone in particolare. L'apporto di iPhone XR alla quota di mercato di Apple è stato determinante: oltre un quarto delle vendite totali della società di Cupertino durante il trimestre.

La classifica vede poi al secondo posto Samsung Galaxy A10 con il 2,6% e al terzo posto Samsung Galaxy A50 con l'1,9%. OPPO A9 è invece al quarto posto con l'1,6% a pari merito con iPhone 11 che è il secondo (e ultimo) modello di Apple in classifica.

In generale, la classifica vede tre modelli di Samsung (ma nessun modello della linea Galaxy Note o Galaxy S), tre modelli di OPPO, due modelli di Apple, un modello di Xiaomi (Redmi 7A) e un modello di Huawei che chiude la classifica (P30).

In generale si può notare come molti dei modelli presenti siano di fascia media. Le rilevazioni sottolineano come nonostante i 10 modelli in classifica abbiano raggiunto il 17% del mercato, il loro valore complessivo è diminuito del 30%. Counterpoint Research evidenzia anche come Huawei potrebbe presto uscire dai primi 10 posti della classifica, dopo che introdurrà modelli senza i servizi di Google.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo27 Dicembre 2019, 10:06 #1
mammamia che tristezza, é pieno di gente che spende piu' di 600 euro per lo smartphone all'ultimo grido e poi non puo' permettersi manco il mutuo per comprarsi casa, le multinazionali hanno STRAVINTO
aqua8427 Dicembre 2019, 10:17 #2
Originariamente inviato da: acerbo
mammamia che tristezza, é pieno di gente che spende piu' di 600 euro per lo smartphone all'ultimo grido e poi non puo' permettersi manco il mutuo per comprarsi casa, le multinazionali hanno STRAVINTO

magari il "mutuo" lo hanno fatto per acquistare lo smartphone
è una rata piu abbordabile di un mutuo vero per la casa, e poi lo concedono a tutti (come anni e anni fa concedevano a tutti il mutuo per la casa...)
acerbo27 Dicembre 2019, 11:28 #3
Originariamente inviato da: aqua84
magari il "mutuo" lo hanno fatto per acquistare lo smartphone
è una rata piu abbordabile di un mutuo vero per la casa, e poi lo concedono a tutti (come anni e anni fa concedevano a tutti il mutuo per la casa...)


anni e anni fà il tasso d'interesse per un mutuo era 4 o 5 volte quello attuale, oggi le banche prestano soldi a interessi vicino al 1% ma tanta gente invece di investire sul proprio futuro e su quello dei loro figli butta i soldi in oggetti inutili.
Vedo gente cambiare tv ogni 4 anni, una volta il televisore non lo cambiavi finché non scoppiava il tubo catodico.
Hanno tutti 3 top di gamma in casa, TV oled da 65" in ogni stanza, abbonamenti di ogni genere pero' continuano a vivere in affitto o a casa dei genitori fino a 35 anni
Francesco Iolo27 Dicembre 2019, 12:31 #4
Premetto che ho preso un cell da 230 euro e che mi terro' finche non si apre un due come un cardo.

Non capisco l'ennesima polemica trita e ritrita su come la gente spende i propri soldi.
alla fine chiunque abbia un lavoro puo permettersi una rata da 20/25 euro al mese, soprattuto ora che la maggior parte di catene fanno il tasso 0.

Non conosco nessuno che abbia l'iphone e non abbia i soldi per pagare il mutuo, anche perche se esistesse una personaggio cosi sarebbe anche in mezzo alla strada con la casa pignorata.
sbeng27 Dicembre 2019, 15:13 #5
Guarda l'immobile è proprio l'unica cosa che non acquisterei: a meno di non avere tutto contante devi accollarti un mutuo di decine di anni, quando c'è una manovra finanziaria si toccano sempre i proprietari di case, spese di manutenzione al condominio, usura e quindi svalutazione dell'appartamento. A questo punto meglio andare in affitto, causa crisi c'è molta offerta per tutte le tasche, per tutte le esigenze.
acerbo27 Dicembre 2019, 16:58 #6
Originariamente inviato da: sbeng
Guarda l'immobile è proprio l'unica cosa che non acquisterei: a meno di non avere tutto contante devi accollarti un mutuo di decine di anni, quando c'è una manovra finanziaria si toccano sempre i proprietari di case, spese di manutenzione al condominio, usura e quindi svalutazione dell'appartamento. A questo punto meglio andare in affitto, causa crisi c'è molta offerta per tutte le tasche, per tutte le esigenze.


a parte rarissimi casi non ho mai visto un bene immobile svalutarsi nel tempo.
Comunque chiuderei l'OT, era giusto per dire che ormai gli smartphone sono diventati quasi piu' importanti dei beni di prima necessità e la gente anche se non naviga nell'oro non bada a spese per questi oggetti rendendo ricche aziende come apple e compagnia cantante.
Langfoss27 Dicembre 2019, 18:11 #7
Originariamente inviato da: acerbo
mammamia che tristezza, é pieno di gente che spende piu' di 600 euro per lo smartphone all'ultimo grido e poi non puo' permettersi manco il mutuo per comprarsi casa, le multinazionali hanno STRAVINTO


Mammamia che tristezza di commento...
È pieno anche di gente che spende più di 1000€ per un paio di sci, 4 volte tanto per una bicicletta e tra pochi ne spenderà 3000 per farsi la settimana bianca in montagna.
E per inciso non ha un mutuo e sicuramente non spende i tuoi soldi.
Max(IT)27 Dicembre 2019, 18:32 #8
Non mi stupisce: gia' il ribasso di Apple a settembre l'ha reso più appetibile, ma soprattutto online si inizia a trovare sotto i 600€.
Ottimo prezzo per entrare nel ecosistema Apple senza svenarsi ma prendendo comunque un prodotto recente.

Anch'io ho fatto la stessa scelta per mia moglie e fine settembre, quando ha pensato bene di fare la doccia al suo vecchio iPhone 6s
Invece che prendere un 11 che per lei sarebbe stato esagerato, oppure optare per un iPhone 8 che comunque appartiene ad una generazione "più vecchia", abbiamo optato per un XR 128 Gb che è un prodotto ottimo per lei.
totoro182227 Dicembre 2019, 19:13 #9
Originariamente inviato da: acerbo
a parte rarissimi casi non ho mai visto un bene immobile svalutarsi nel tempo.


non so in che paese abiti, ma ti informo che in Italia il valore degli immobili dal 2008-2009 in poi è crollato a picco e a distanza di 10 anni il mercato è ancora agonizzante

la maggior parte di quelli che hanno comprato in piena bolla oggi si stanno mangiando le mani, altro che investimento...
acerbo27 Dicembre 2019, 20:38 #10
Originariamente inviato da: Langfoss
Mammamia che tristezza di commento...
È pieno anche di gente che spende più di 1000€ per un paio di sci, 4 volte tanto per una bicicletta e tra pochi ne spenderà 3000 per farsi la settimana bianca in montagna.
E per inciso non ha un mutuo e sicuramente non spende i tuoi soldi.


si beh e sti cazzi?

Originariamente inviato da: totoro1822
non so in che paese abiti, ma ti informo che in Italia il valore degli immobili dal 2008-2009 in poi è crollato a picco e a distanza di 10 anni il mercato è ancora agonizzante

maggior parte di quelli che hanno comprato in piena bolla oggi si stanno mangiando le mani, altro che investimento...


Boh attualmente vivo a Parigi e la casa che ho comprato 9 anni fà oggi vale 80.000 euro piu' di quello che l'ho pagata. I miei genitori l'appartamento di Milano lo pagarono 60 milioni di lire nel 1984 oggi vale 400.000 euro e bisogna farci almeno 50.000 euro di lavori

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^