Apple iPad Air 2 e iPad mini 3, prezzo, disponibilità e caratteristiche

Proprio pochi istanti or sono, Apple ha annunciato ufficialmente la nuova generazione dei propri tablet iPad, costituita per il prossimo anno da iPad Air 2 e iPad mini 3
di Davide Fasola pubblicata il 16 Ottobre 2014, alle 21:08 nel canale AppleAppleiPad
Proprio nel corso di questi ultimi minuti Apple ha ufficialmente annunciato il nuovo iPad Air. Il nome non è certamente un concentrato di fantasia; la scelta è infatti caduta su iPad Air 2. Si tratta dell'iPad più sottile mai prodotto e anche del tablet attualmente sul mercato che offre lo spessore minore. Grazie all'ottimizzazione dei componenti del display, ora a diretto contatto con il vetro di protezione, si è infatti potuti giungere a uno spessore complessivo per la soluzione di soli 6.1 mm.
È quasi un mistero, a questo punto, come sia stato possibile far stare tutti i componenti all'interno dello chassis della soluzione. Anche la fotocamera è perfettamente allineata con il resto della scocca, al contrario di quanto accaduto con i nuovi iPhone 6 e 6 Plus. All'interno di questo nuovo iPad Air troviamo un processore A8X, evoluzione dell'A8 che troviamo all'interno dei nuovi iPhone. Dotato di tecnologia a 64 bit e di 3 miliardi di transistor, il nuovo chip è in grado di sviluppare una potenza di calcolo 12 volte maggiore rispetto al precedente iPad Air e una potenza di elaborazione grafica 180 volte superiore del suo predecessore.
La batteria, di cui non conosciamo ancora la capacità, dovrebbe essere in grado, secondo quanto dichiarato dalla stessa Apple, di raggiungere le 10 ore di autonomia. Come per i nuovi iPhone anche il nuovo iPad Air è equipaggiato con il co-processore M8, dedicato alla gestione dei sensori di movimento all'interno del tablet.
La fotocamera nella parte posteriore offre un sensore iSight da 8 megapixel, apertura focale f/2.4 e di tutte le modalità di scatto e di ripresa video che abbiamo visto introdurre con l'ultima release si iOS 8. Ecco allora che iPad Air sarà il prim iPad in grado di registrare timelapse e video in modalità slow-motion ad una velocità di 120fps e a una risoluzione di 1280x720 pixel.
Nella parte frontale abbiamo invece una nuova Facetime HD Camera con apertura focale f/2.2 dotata di un migliorato sistema di riconoscimento del volto e di modalità di scatto a raffica e HDR anche per i selfie.
All'interno del nuovo iPad Air 2 troviamo poi delle nuove antenne WiFi che supportano lo standard 802.11 MiMo, per una connessione più veloce e stabile fino a quasi due volte rispetto quella del precente iPad Air. Sarà ovviamente disponibile anche una versione LTE con oltre 20 tipi di bande supportate e una velocità che potrà raggiungere i 150 Mbps in download.
iPad Air 2 è anche il primo iPad ad essere dotato di sensore di riconoscimento delle impronte digitali. Il sensore è inserito come per gli iPhone ne tasto centrale di ritorno alla home e proprio come per gli iPhone può essere utilizzato per sbloccare il dispositivo o per effettuare acquisti sull'App Store. Non manca poi a possibilità di utilizzare questa tecnologia unita al nuovo sistema di pagamento Apple Pay che, negli Stati Uniti, sarà lanciato ufficialmente proprio questo lunedì
I prezzi del nuovo iPad Air variano come sempre a seconda della versione scelta. In particolare la versione più economica sarà quella solo WiFi da 16 GB di memoria che è proposta a 499 euro, si passa poi a 599 euro per la versione da 64 GB e 699 euro per quella da 128 GB. Gli stessi tagli di memoria nelle versioni WiFi e LTE costeranno esattamente 120 euro in più, che vuol dire rispettiamente 619 euro per la versione da 16 GB, 719 per quella da 64 GB e 819 per quella da 128. Tutte le versioni saranno disponibili in tre colorazioni: bianco, nero e oro a partire da domani, venerdì 17 ottobre.
A margine della presentazione del nuovo iPad Air 2 è stato dato spazio anche al nuovo iPad mini 3 che, per design e dimensioni resta esattamente identico al suo predecessore. Anche l'hardware è esattamente lo stesso del predecessore, particolare che sponge tutti a chiederesi quale sia la novità. Ecco subito spiegato l'arcano; il nuovo iPad mini 3 è dotato come iPad Air 2 di sensore di riconoscimento delle impronte digitali Touch ID.
In questo caso i prezzi non sono cambiati rispetto ad iPad mini 2 che resta in listino ad un prezzo di 299 euro per la versione da 16 GB e 349 per quella da 32 GB solo WiFi; che salgono a 419 e 469 euro per le rispettive versioni LTE. 249 euro sarà invece l'esborso necessario per acquistare un iPad mini di prima generazione; 369 nel caso della versione LTE.
iPad mini 3 sarà invece prezzato a partie da 399 euro per la versione da 16 GB con un salto di 100 euro per i tagli di memoria successivi. Le versioni LTE, come per iPad Air, vedono una maggiorazione di 120 euro e si attestano pertanto a 519, 619 e 719 euro. Anche in questo caso tutte le versioni sono disponibili dal 17 ottobre per il preordine nelle colorazioni oro, nero e argento.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPure google comunque non é da meno, 489 euro per il nexus 9 da 32GB ... e poi si parla di crisi
Sti dispositivi touchscreen prezzolati mi hanno talmente rotto i coglioni che dopo 10 anni mi é rivenuta voglia di assemblarmi un bel PC cafone da gioco con componenti top di gamma
io avrei sperato in prezzi più bassi
No dai, per una volta che fanno upgrade parzialmente intelligenti, lasciali fare
eh beh si hai ragione. d'altronde pure sul sito della apple dice cose diverse da quelle scritte qui su hwupgrade
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".