Apple investe un miliardo nel Silicon Design Center di Monaco per i suoi processori

Apple investe un miliardo nel Silicon Design Center di Monaco per i suoi processori

Apple decide di investire oltre un miliardo di euro nel Silicon Design Center di Monaco di Baviera e lo fa per espandere quello che è il suo centro europeo di progettazione di chip. Un rafforzamento che ha solo uno scopo: quello di fare ricerca e sviluppo anche in Europa.

di pubblicata il , alle 09:40 nel canale Apple
Apple
 

Apple investe oltre 1 miliardo di euro nel Silicon Design Center di Monaco. Una cifra importante che verrà rilasciata dall'azienda nei prossimi sei anni permettendo di espandere questo fondamentale Centro europeo per la progettazione di chip a Monaco. Per Apple, questo Silicon Design Center di Monaco rappresenta il quartier generale del nuovo Centro europeo per la progettazione di chip ed è anche il luogo in cui è pesente il maggior numero di ingegneri europei pronti a lavorare per portare innovazione nei prodotti della Mela morsicata.

Apple e l'Europa: un connubio fondamentale

Apple da anni è presente in Germania e questo investimento di certo non fa che confermare la volontà dell'azienda di Cupertino nel dare un peso fondamentale all'Europa nello sviluppo dei suoi chip. Non solo perché in Apple si sta pianificando anche un ulteriore centro di ricerca all'avanguardia in Seidlstrasse ossia nel centro di Monaco. Un importante spazio di laboratorio, in una posizione centrale e con una sede che riunirà tutti i team di sviluppo di Apple in modo da poter rafforzare ulteriormente la collaborazione e l'innovazione.

"I nostri team di ingegneri a Monaco sono tra i più innovativi al mondo e contribuiscono a sviluppare nuove tecnologie che sono alla base dei nostri prodotti", ha affermato Tim Cook, CEO di Apple. "Apple è a Monaco da più di 40 anni e non vediamo l'ora che arrivi qui il nostro futuro".

Cosa è stato sviluppato a Monaco? I team Apple in Germania hanno controbuito a sviluppare progetti importanti e anche in qualche modo pionieristici come quelli riguardanto i chip proprietari odierni presenti negli ultimi prodotti dell'azienda di Cupertino. Parliamo nello specifico di MacBook Pro con M2 Pro e M2 Max che, lo abbiamo visto nella nostra recensione, offrono agli utenti prestazioni ancora più efficienti dal punto di vista energetico e sulla durata della batteria.

"I nostri team di ricerca e sviluppo a Monaco svolgono un ruolo fondamentale nella nostra ricerca per creare prodotti che funzionino meglio, siano più efficienti e consumino meno energia", ha affermato Johny Srouji, vicepresidente senior di Hardware Technologies di Apple. "L'espansione del nostro Centro europeo per la progettazione di chip consentirà una collaborazione ancora più stretta tra i nostri oltre 2.000 ingegneri in Baviera che lavorano su innovazioni rivoluzionarie come progetti di chip proprietari, gestione dell'alimentazione e future tecnologie wireless".

Non è l'unico spostamento perché oltre alla nuova sede di Seidlstrasse, i team Apple vedranno la creazione di nuove sale aggiuntive per la ricerca e lo sviluppo nelle due strade adiacenti, Denisstrasse e Marsstrasse, come parte dell'espansione del Centro europeo per il design dei chip. Situate proprio di fronte alla struttura di ricerca e sviluppo Apple recentemente aperta in Karlstrasse, le tre nuove sedi costituiranno a creare un hub per l'innovazione nel cuore di Monaco. Insieme alle sedi di sviluppo di Arnulfstraße e Hackerbrücke, le nuove sedi andranno dunque a formare il Centro europeo per la progettazione di chip di Apple in una posizione centrale nel Maxvorstadt di Monaco.

E non dimentichiamo che il Centro europeo per la progettazione di chip si trova a pochi minuti a piedi dall'Università tecnica di Monaco (TUM), uno dei principali istituti di ricerca e ingegneria in Europa. E proprio qui, nll'ambito della stretta collaborazione di Apple con le istituzioni accademiche e culturali in tutta la Germania, negli ultimi anni i team hardware e software di Apple hanno collaborato con l'università a diversi progetti di ricerca, come quello per esplorare nuovi modi per rendere le connessioni wireless mobili più affidabili e sicure.

A livello architettonico, come avviene con tutte le strutture Apple, anche l'edificio previsto in Seidlstrasse sarà progettato secondo i più elevati standard di sostenibilità e riceverà il certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). E pensate che Apple prevede di supportare la mobilità urbana verde per i dipendenti con stazioni di ricarica senza emissioni di carbonio e parcheggi per auto e biciclette, tra le altre cose. Dal 2018, Apple utilizza energia rinnovabile sufficiente per alimentare tutte le sue strutture in tutto il mondo, inclusi data center, edifici aziendali e negozi al dettaglio, con il 100% di energia rinnovabile.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto03 Marzo 2023, 10:36 #1
Ci voleva da noi un investimento del genere mannaggia
AlexSwitch03 Marzo 2023, 10:48 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Ci voleva da noi un investimento del genere mannaggia


Si vede che non siamo ancora capaci di attrarre questo genere di investimenti da parte delle big tech...
Unrue03 Marzo 2023, 11:06 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
Ci voleva da noi un investimento del genere mannaggia


In Germania c'è da decenni tutto un indotto intorno ai processori che noi ci sogniamo, purtroppo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^