Apple introduce gli AirPods Max: ecco le prime cuffie con design over-ear. Prezzo? 629€!

Arrivano le cuffie over ear di Apple e si chiamano AirPods Max. E sono Max effettivamente non solo nelle prestazioni ma anche e soprattutto nel prezzo visto che costeranno 629€ ma ci saranno in 5 diverse colorazioni.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Dicembre 2020, alle 15:12 nel canale AppleApple
Apple annuncia oggi ufficialimente i suoi nuovi AirPods Max, ossia le prime cuffie wireless che prendono le tecnologie e lo sviluppo degli AirPods in un design over-ear con audio però ad alta fedeltà. Gli AirPods Max combinano un design acustico di livello, grazie al chip H1 e ad un software evoluto pronto ad alimentare audio computazionale per offrire un’ esperienza di ascolto con equalizzatore adattativo, cancellazione attiva del rumore, modalità Trasparenza e audio spaziale. Gli AirPods Max sono disponibili in cinque colorazioni: grigio siderale, argento, celeste, verde e rosa. Possono già essere ordinati da oggi e saranno disponibili a partire da martedì 15 dicembre ad un prezzo di 629€.
AirPods Max: ecco come sono fatti
“Gli AirPods sono le cuffie più popolari al mondo, apprezzate dagli utenti per la configurazione intuitiva, l’incredibile qualità audio e il design inconfondibile. Con gli AirPods Max, portiamo la magica esperienza offerta dagli AirPods in un fantastico design over-ear con audio ad alta fedeltà,” ha dichiarato Greg Joswiak, Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple. “Il design acustico su misura, combinato con i potenti chip H1 e il software avanzato consentono agli AirPods Max di utilizzare l'audio computazionale per offrire in modalità wireless la migliore esperienza di ascolto personale.”
Quali sono le caratteristiche di questi nuovi AirPods Max di Apple? Innanzitutto, ci spiega Apple, gli AirPods Max sono realizzato con meticolosa attenzione per offrire prestazioni acustiche di un livello superiore per ogni singolo utente. La parte superiore ha la particolarità di avere, a differenza di altri concorrenti, una maglia traspirante che si sviluppa lungo l’intero archetto. Questa è studiata per distribuire il peso e ridurre la pressione sulla testa. La cornice dell’archetto in acciaio inossidabile assicura robustezza, flessibilità e comfort indipendentemente dalla forma o dalle dimensioni del capo. Ci sono poi anche i bracci telescopici dell’archetto possono essere allungati e restano in posizione per adattarsi perfettamente a ogni utente.
I cuscinetti auricolari sono fissati all’archetto tramite un meccanismo che bilancia e distribuisce la pressione delle cuffie e consente di inclinare e ruotare in modo indipendente i singoli cuscinetti, per adattarsi alla conformazione unica di ogni utente. Questi cuscinetti auricolari utilizzano un materiale memory foam progettato a livello acustico per creare una tenuta efficace, fondamentale per garantire un’esperienza di ascolto immersiva. C'è anche una Digital Crown, ispirata a quella dell’Apple Watch, che offre un controllo preciso del volume e la possibilità di riprodurre e mettere in pausa l’audio, passare alla traccia successiva, rispondere o terminare telefonate e attivare Siri.
AirPods Max: come funzionano?
Gli AirPods Max hanno un driver dinamico da 40 mm progettato da Apple che offre bassi ricchi e profondi, frequenze medie accurate e alte frequenze nitide e cristalline, almeno secondo l'azienda di Cupertino. PResente anche un motore con doppio magnete ad anello in neodimio, gli AirPods Max possono mantenere una distorsione armonica totale inferiore all’1% nell’intera gamma udibile, persino al massimo volume. Come detto sono dotati di un chip H1 progettato da Apple che è presente in ogni cuscinetto auricolare, un design acustico su misura e software evoluto. Ecco perché gli AirPods Max sfruttano l’audio computazionale per garantire un’esperienza di ascolto della massima qualità possibile e addirittura utilizzando ciascuno dei 10 core audio dei chip, in grado di eseguire 9 miliardi di operazioni al secondo: questo permette all’audio computazionale di arrivare ad un’esperienza di ascolto rivoluzionaria che include equalizzatore adattativo, cancellazione attiva del rumore, modalità Trasparenza e audio spaziale.
- Equalizzatore adattativo: gli AirPods Max utilizzano un equalizzatore adattativo per regolare il suono in base all’indossabilità e alla tenuta dei cuscinetti auricolari misurando il segnale audio inviato all’utente e regolando le frequenze medio-basse in tempo reale.
- Cancellazione attiva del rumore: gli AirPods Max offrono un sound immersivo grazie alla cancellazione attiva del rumore, che consente agli utenti di concentrarsi unicamente su ciò che stanno ascoltando. Ogni cuscinetto auricolare è dotato di tre microfoni rivolti verso l’esterno per rilevare i rumori ambientali, mentre un microfono all’interno del cuscinetto monitora il suono che arriva all’orecchio dell’utente. Grazie all’audio computazionale, la cancellazione del rumore si adatta costantemente all’indossabilità e ai movimenti in tempo reale.
- Modalità Trasparenza: con gli AirPods Max, gli utenti possono passare alla modalità Trasparenza per ascoltare simultaneamente la musica e i rumori dell’ambiente circostante, così che tutto, inclusa la voce stessa dell’utente, abbia un suono naturale mentre l’audio viene riprodotto con assoluta perfezione. Per passare dalla cancellazione attiva del rumore alla modalità Trasparenza è sufficiente premere una volta il tasto del controllo del rumore.
- Audio spaziale: gli AirPods Max utilizzano l’audio spaziale con monitoraggio dinamico della testa per collocare i suoni praticamente in qualsiasi punto dello spazio, così da offrire un’esperienza immersiva, da cinema, per contenuti registrati in 5.1, 7.1 e Dolby Atmos. Grazie al giroscopio e all’accelerometro degli AirPods Max e dell’iPhone o dell’iPad, l’audio spaziale monitora i movimenti della testa e del dispositivo, mette i dati a confronto, quindi rimappa il campo sonoro così che rimanga sempre ancorato al dispositivo, anche quando l’utente muove la testa.
Gli AirPods Max, come tutti gli altri modelli della famiglia AirPods, offrono esperienza audio wireless di livello, in qualsiasi situazione li usi l’utente. Possono dunque essere usati per ascoltare musica, telefonare, guardare film e serie TV, giocare ai videogame o interagire con Siri. Come sempre anche per AirPods Max basta un tap per la configurazione e dunque le cuffie possono essere configurate in automatico a tutti i dispositivi che hanno effettuato l’accesso all’account iCloud dell’utente, inclusi iPhone, iPad, iPod touch, Mac, Apple Watch e Apple TV.
Gli AirPods Max rilevano automaticamente quando l’utente li sta indossando grazie ai sensori ottici e di posizione. A quel punto avviano la riproduzione audio, che può essere messa in pausa semplicemente togliendo le cuffie o sollevando un cuscinetto auricolare.
Infine la batteria. Gli AirPods Max offrono un’ autonomia della batteria con fino a 20 ore di audio ad alta fedeltà, conversazione o riproduzione di film con cancellazione attiva del rumore e audio spaziale abilitati. Gli AirPods Max sono dotati di una custodia Smart Case morbida e sottile che li mantiene in modalità a bassissimo consumo per contribuire a preservare la carica della batteria quando non sono utilizzati.
Apple AirPods Max: prezzo e disponibilità
Gli AirPods Max possono essere ordinati a partire da oggi e sono disponibili a un prezzo di 629€ sul sito ufficiale Apple e l’app Apple Store. Le spedizioni degli AirPods Max inizieranno martedì 15 dicembre.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè puoi fare le cuffie più super power del mondo ma se poi ricevono in BT AAC diventa tutto inutile; la Sony con le nuove WH ha segato via l'Aptx
Qui ci vuole qualche problema serio sia a venderle che a comprarle a quel prezzo.
no dai, ma che roba é...
ma seriamente ?
A quelli che trasecolano: esistono cuffie da 2000 euro quindi tranquilli
A quelli che trasecolano: esistono cuffie da 2000 euro quindi tranquilli
guarda che non sono i 600 euro che disturbano.. sono i 600 per delle cuffie apple... cioè, suona proprio male anche solo la frase ''600 euro per delle cuffie apple''
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".